riformismo
s. m. [der. di riforma]. – Movimento e metodo d’azione politica che, ripudiando sia i sistemi rivoluzionarî sia il conservatorismo, riconosce la possibilità di modificare l’ordinamento politico, [...] economico e sociale esistente solo attraverso l’attuazione di organiche, ma graduali riforme: il r. dei prìncipi della seconda metà del Settecento; il r. socialista del primo Novecento. In senso spreg. o limitativo, politica, sostanzialmente ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere [...] formato da un gruppo di ministri allo scopo di coordinare e snellire l’attività del governo, soprattutto nel campo economico; C. per le scienze giuridiche, C. per le scienze storiche, filosofiche e filologiche, ecc., sezioni del Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
perestrojka
perestròjka s. f. [voce russa, comp. di pere, indicante mutamento, e stroit′ «costruire»; propr. «ricostruzione, riorganizzazione»]. – Termine adottato nella politica interna sovietica e [...] (ricambio nei vertici di partito, adozione di nuovi sistemi di rappresentanza ed elettorali, moderato liberismo economico, riconoscimento delle opposizioni interne, ecc.) che caratterizzarono l’azione di Michail S. Gorbačëv a cominciare dal ...
Leggi Tutto
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa [...] d. C. allo sviluppo, attività svolta dai varî governi per favorire la crescita economica e culturale dei paesi in via di sviluppo. 2. In senso economico e giuridico, azione svolta in comune, con fini mutualistici e non speculativi, dagli appartenenti ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea [...] atomi diversi dal carbonio; policiclici quelli le cui molecole sono formate da più anelli. 3. In economia, che si riferisce o appartiene a un ciclo economico: fase ciclica. 4. In fisica, di un fenomeno o serie di fenomeni che si svolgono secondo ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare [...] 2. Nel rapporto di lavoro, pubblico e privato, che riguarda i diritti e i doveri del dipendente (in contrapp. a economico): legge sullo stato g. dei pubblici impiegati; trattamento giuridico. ◆ Avv. giuridicaménte, dal punto di vista giuridico: atti ...
Leggi Tutto
performare
v. intr. [dall’ingl. (to) perform «realizzare, eseguire»] (aus. avere). – Ottenere buoni risultati. In partic., nel linguaggio economico-finanziario, garantire una buona prestazione, ottenere [...] un soddisfacente rendimento e sim.: un fondo che non ha performato; un titolo che performa assai meglio di altri ...
Leggi Tutto
monopsonio
monopsònio s. m. [comp. di mon(o)- e del gr. ὀψώνιον «provvista di viveri»]. – Nel linguaggio econ., forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra venditori, [...] dall’accentramento della domanda nelle mani di un solo soggetto economico e dall’impossibilità per altri acquirenti di entrare sul mercato. ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione [...] , non disinteressatamente; fare calcolo su qualcuno o su qualche cosa, farci assegnamento. 4. a. In economia, c. utilitario, edonistico, o semplicem. economico, la scelta tra i varî mezzi disponibili idonei a raggiungere il fine proposto: è alla base ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in [...] ), sia con riferimento a singoli settori: t. dei numeri; t. degli insiemi; t. dei gruppi; t. delle funzioni; t. delle grandezze; in economia, t. dei giochi (v. gioco, n. 2 a); nella tecnologia, la t. dei sistemi; nei giochi, la t. degli scacchi; nell ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...