panicoidee
panicoidèe s. f. pl. [lat. scient. Panicoideae, dal nome del genere Panicum (che è dal lat. class. panicum «panìco»), col suff. -oideae delle sottofamiglie (v. -oideo, n. 3)]. – In botanica, [...] o rizomi e talvolta con robusti culmi legnosi, ampiamente distribuite dai tropici alle regioni temperato-calde; vi appartengono piante di grande interesse economico come la canna da zucchero, il mais, le numerose specie di panìco, di sorgo, ecc. ...
Leggi Tutto
filatelia
filatelìa s. f. [dal fr. philatélie, comp. del gr. ϕιλο- «filo-» e ἀτέλεια «franchigia» (termine coniato da G. Herpin in una nota anonima nella rivista «Le collectionneur de timbres-poste», [...] del 15 nov. 1864)]. – L’attività di collezionare francobolli e altre carte-valori postali; anche, la disciplina che studia il francobollo nei suoi varî aspetti (tecnico, documentario, economico). ...
Leggi Tutto
rifiorimento
rifioriménto s. m. [der. di rifiorire]. – Il rifiorire, soprattutto in senso fig.: r. civile, letterario, artistico, commerciale, economico di un paese; r. delle arti, delle industrie; r. [...] di un’accademia. In altri casi, più com. rifioritura ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] dirette; tariffa d., tariffa dei mezzi di trasporto, spec. ferroviarî, che varia a seconda della lunghezza del percorso; in economia, rendita d. (o ricardiana), quella di cui godono i proprietarî dei terreni più fertili (o più vicini ai mercati di ...
Leggi Tutto
perdere
pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] sfuggire (in questo stesso senso anche, con uso fig. e scherz., p. l’autobus). l. Subire un danno economico, rimetterci finanziariamente (il contr. di guadagnare): in quella speculazione ha perduto tutto quello che aveva; abbiamo perso 20 mila ...
Leggi Tutto
riflusso
s. m. [comp. di ri- e -flusso1; v. anche reflusso]. – 1. non com. Nuovo flusso o afflusso: il r. del sangue dal cuore. 2. L’azione, il fatto di rifluire, cioè del fluire indietro di una corrente [...] , regresso, dopo un periodo particolarmente positivo e favorevole, verso condizioni e situazioni negative o nettamente inferiori: r. economico (dopo il boom degli anni ’60 del Novecento vi è stato un r. della produzione industriale, un forte ...
Leggi Tutto
filiale
(meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo [...] funzionale in un territorio limitato; f. autonoma, l’azienda che, pur essendo giuridicamente autonoma, è sotto controllo economico e amministrativo di quella che ne possiede la maggior parte del capitale. Nell’organizzazione bancaria, f. di raccolta ...
Leggi Tutto
filiazione
filiazióne (o figliazióne) s. f. [dal lat. crist. filiatio -onis]. – 1. L’essere figlio; rapporto tra figlio e genitori. Nel diritto civile, il rapporto giuridico che intercorre tra figlio [...] f. diretta. In senso concr., l’istituzione stessa, o altro, che si considera derivata; in partic., impresa che, pur avendo autonomia giuridica, è sotto il controllo economico-amministrativo di un’altra che ne possiede la maggior parte del capitale. ...
Leggi Tutto
laissez faire, laissez passer
‹lesé fèer lesé pasé› (fr. «lasciate fare, lasciate passare»). – Massima, attribuita all’economista fr. J.-C.-M.-V. de Gournay (1712-1759), che nel sec. 18° costituì una [...] loro campagna rivolta a ottenere l’abolizione di ogni vincolo imposto dallo stato all’attività economica, e divenuta quindi simbolo del liberismo economico; la sua origine più remota va ricollegata alla risposta Laisseznous faire, data dal mercante ...
Leggi Tutto
riformare
v. tr. [dal lat. reformare, comp. di re- e formare «formare, dar forma»] (io rifórmo, ecc.). – 1. Formare di nuovo, nello stesso modo o in modo diverso: r. le file; cercheremo di r. l’associazione [...] forma diversa e migliore; riordinare mediante riforme, modificare sostanzialmente (v. riforma): r. le strutture sociali, il sistema economico; r. la scuola, l’università; r. il sistema previdenziale, sanitario; r. l’esercito, l’amministrazione; r. un ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...