soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] la s.; anche con riferimento a problemi e difficoltà d’ordine non strettamente intellettuale ma di carattere economico, organizzativo, pratico, o riguardo a contrasti, controversie, ecc.: escogitare una s. soddisfacente; proporre una s. diversa; mi ...
Leggi Tutto
transatlantico
transatlàntico agg. e s. m. [comp. di trans- e Atlantico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è situato di là dall’oceano Atlantico: paesi t.; più spesso, che attraversa l’Atlantico: rotte t., [...] soprattutto alle rotte atlantiche colleganti l’Europa con l’America: in seguito, non essendo più concorrenziale con il più economico e veloce mezzo aereo, è stata utilizzata su altre rotte per crociere turistiche. b. Come nome proprio, è chiamato ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli [...] dell’Ecofin, ma non scompaiono gli elementi di criticità più volte individuati da Bruxelles. (Rodolfo Parietti, Giornale, 11 febbraio 2004, p. 21, Economia) • Due notizie. Una buona e una cattiva. […] Quella buona è che la Commissione Ue agli Affari ...
Leggi Tutto
transazione
transazióne s. f. [dal lat. tardo transactio -onis, der. di transigĕre, part. pass. transactus: v. transigere]. – 1. a. In diritto civile e amministrativo, accordo concluso tra le parti di [...] . transaction, è usato per significare genericam. un’operazione commerciale o un affare, e in partic. la compravendita: t. economiche, nella bilancia dei pagamenti, forniture di beni, servizî, monete e titoli, effettuate da residenti in uno stato a ...
Leggi Tutto
take-off
〈tèik òof〉 (anche take off; meno com. takeoff) locuz. ingl. [comp. di (to) take «prendere» e off «via» (propr. «decollo»)], usata in ital. come s. m. – Decollo, di un aereo o di un missile; [...] più com. in senso fig., avvio di un processo di sviluppo (economico, tecnologico, ecc.): il t.-o. dell’economia indiana. ...
Leggi Tutto
take-over
〈tèik óuvë〉 locuz. ingl. [comp. di (to) take «prendere» e over «sopra»; propr. «acquisizione, rilevamento»] (pl. take-overs 〈... óuvë∫〉), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio finanziario, [...] acquisizione del controllo economico di una società da parte di un’altra mediante l’acquisto del pacchetto azionario di maggioranza o lo scambio di capitali azionarî; spesso preceduta da un’offerta pubblica d’acquisto (in ingl. take over bid), tale ...
Leggi Tutto
bardatura
s. f. [der. di bardare]. – 1. a. non com. L’operazione di bardare un cavallo. b. I finimenti necessarî per bardarlo. c. ant. La completa armatura difensiva del cavallo. d. scherz. Vestito, [...] occasionali, eccessive, ingombranti; per es., ant., bardatura di guerra, il complesso delle restrizioni attuate in occasione della guerra, soprattutto nel settore economico; b. erudita, di un saggio con eccesso di note bibliografiche ed erudite. ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] s. (v. ragione, n. 8); capitale s., il capitale di cui dispone la società (ma l’espressione è usata anche con altro senso in economia; v., per l’uno o per l’altro sign., capitale3, ai luoghi 1 b e 1 e). Come locuz. aggettivale, è usata nel linguaggio ...
Leggi Tutto
omologo
omòlogo agg. [dal gr. ὁμόλογος «concorde, consenziente, corrispondente», comp. di ὁμο- «omo-» e λόγος «discorso»] (pl. m. -ghi). – 1. In genere, che corrisponde a un altro, che è della stessa [...] , o ha le stesse qualità, proprietà, ecc. di un altro: funzionarî e impiegati di enti locali che hanno un trattamento economico diverso da quello degli o. funzionarî e impiegati statali. 2. Con sign. particolari: a. In chimica organica, detto di ...
Leggi Tutto
put option
loc. s.le f. inv. Nel settore economico e finanziario, opzione di vendita. ◆ Ma gli Agnelli non sarebbero soli. Anche le banche parteciperebbero al riassetto di Fiat Auto. E altrettanto farebbe [...] Gm: con Detroit i contatti sono continui e dal quartier generale del gruppo americano sono arrivate dimostrazioni di interesse. Forse già di condivisione. È probabile che le trattative abbiano coinvolto ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...