ideologizzare
ideologiżżare v. tr. e intr. [der. di ideologia] (come intr., aus. avere). – Fare dell’ideologia (v. ideologia, nei sign. 3 e 4); ricondurre temi e problemi concreti, soprattutto di ordine [...] politico, sociale, economico, a metodi interpretativi e a principî presupposti, a generalizzazioni schematiche di carattere ideologico. ...
Leggi Tutto
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; [...] da ogni altra considerazione, è questa; in diritto, negozî a., negozî giuridici nei quali non ha rilevanza lo scopo giuridico-economico che si prefiggono le parti (per es., una promessa di pagamento). ◆ Avv. astrattaménte, in modo astratto: guardava ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] (politica, sindacale, religiosa, ecc.) di cui si fa parte: essere in l. con le direttive del partito, con la politica economica del governo; più genericam., essere in l. con i proprî principî; assol., essere in linea, fare il proprio dovere. d ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il [...] e private di Milano, di Roma; andare, recarsi all’università. b. U. popolari, sorte per diffondere tra gli strati economico-sociali che non sono in grado di frequentare le università normali una cultura e una formazione di livello universitario, con ...
Leggi Tutto
proletariato
s. m. [der. di proletario, coniato sul fr. prolétariat]. – La condizione dei proletarî; più spesso in senso collettivo, l’insieme, la classe sociale dei proletarî. Con valore estens., il [...] con riferimento all’antica Roma, l’insieme dei cittadini privi di averi (v. proletario). In partic., nella teoria economica marxiana, il termine designa la classe lavoratrice in quanto composta di operai salariati, cioè operai che portano sul mercato ...
Leggi Tutto
spread
〈sprèd〉 s. ingl. [propr. «diffusione, espansione», dal v. (to) spread «spargere», di origine germ.] (pl. spreads 〈sprèd∫〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio economico-finanziario: 1. [...] vendere i titoli o di abbandonare il premio. 2. Differenza tra i livelli di quotazione di un titolo o fra tassi di interesse, o anche differenza riferita ad altre grandezze economiche, come, per es., il divario tra costo e ricavato di un’operazione. ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] soppressa con legge del 14 genn. 1975); C. per il Mezzogiorno, ente di diritto pubblico, istituito per promuovere il progresso economico e sociale dell’Italia meridionale (istituita nel 1950, è stata soppressa con D.P.R. del 6 gennaio 1984); per c ...
Leggi Tutto
tranquillo
agg. [dal lat. tranquillus (forse affine a quies «quiete»)]. – 1. Che è in stato di calma, di quiete. a. In senso fisico, di acqua, aria non mossa, non agitata: il mare, oggi, è t.; il lago, [...] ecc.: avere la coscienza t.; vivere con animo t.; cercare un lavoro t.; sognare un avvenire t. (anche sotto l’aspetto economico). Riferito a persona, talvolta con valore più limitato per indicare soltanto la sicurezza di qualche cosa: stia t., vada t ...
Leggi Tutto
primariesco
agg. (iron.) Di elezioni primarie. ◆ Dopo questo incidente di percorso che ne ha vulnerato il ruolo di capo assoluto della Sardegna (con la mancata doppia autorità derivante dal ruolo istituzionale [...] sardi, la forza eccessiva di CDB per Soru – che con la sua azienda si è sempre tenuto fuori dai giochi del sistema economico e finanziario – sarebbe un po’ un ridimensionamento. (Foglio, 17 novembre 2007, p. 3).
Derivato dal s. f. pl. primarie con l ...
Leggi Tutto
sellers' market
sellers’ market 〈sèlë∫ màakit〉 locuz. ingl. (propr. «mercato dei venditori»), usata in ital. come s. m. – Espressione in uso nel linguaggio economico per designare quei mercati in cui [...] l’offerta è scarsa e i compratori hanno un insieme limitato di alternative, di modo che la situazione è favorevole ai venditori ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...