bloccare
v. tr. [dal fr. bloquer, der. di blocus: v. blocco2] (io blòcco, tu blòcchi, ecc.). – 1. Porre il blocco, tagliare le comunicazioni con un luogo (in origine, occupare le vie d’accesso a una [...] nel calcio, effettuare una parata trattenendo la palla. c. fig. Fermare, per legge, l’aumento di prezzi o altro processo economico: b. i prezzi, gli affitti; e in genere, fermare, sospendere per legge o con speciale provvedimento: b. i licenziamenti ...
Leggi Tutto
progredimento
progrediménto s. m. [der. di progredire], non com. – Progresso, avanzamento, spec. nel campo sociale ed economico: opere volte ad aiutare il p. sociale (Mamiani). ...
Leggi Tutto
progressista
agg. e s. m. e f. [der. di progresso] (pl. m. -i). – Che sostiene la necessità di accelerare il progresso, cioè l’evoluzione della società, nell’ambito politico, sociale ed economico, e [...] si comporta e agisce di conseguenza (spec. in contrapp. a conservatore, reazionario): partito p.; governo p.; un intellettuale, un artista p.; per estens., idee, tendenze progressiste. Come sost.: essere ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo [...] dell’umanità»). b. Con sign. più vicino a progressista, che è ispirato a una concezione di progresso (sociale, culturale, economico, tecnico-scientifico, ecc.) o lo promuove e favorisce: i conflitti fra i due estremi: destra (s’intende, reazionaria ...
Leggi Tutto
sportivita
sportività s. f. [der. di sportivo, sul modello del fr. sportivité]. – 1. L’essere sportivo, il praticare uno o più sport o l’interessarsi di sport in genere: paesi in cui la s. è molto diffusa. [...] sportive o in competizioni e prove di altra natura, quelle qualità di lealtà, correttezza, rispetto dell’avversario e disinteresse economico che sono, o dovrebbero essere, proprie del vero sport: le due squadre hanno giocato con s.; un pubblico che ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] all’organizzazione di cui è parte; per es., in biologia, u. sistematica, sinon. di taxon. In partic.: a. In economia, u. di consumo, l’individuo singolo in quanto consumatore, o anche aggruppamento di più individui che si comporti dal punto di vista ...
Leggi Tutto
monocoltura
s. f. [comp. di mono- e -coltura]. – 1. Tipo particolare di sfruttamento del terreno agricolo che consiste nel coltivare il suolo con una sola specie o varietà di piante per più anni (per [...] es., tutto frumento, tutto riso, ecc.), senza operare la rotazione. 2. Per estens., il sistema economico tipico di alcuni Paesi, per lo più retaggio di una dominazione coloniale e spesso causa di arretratezza, incentrato sulla prevalenza pressoché ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] anch’esse talora proiezioni, sono possibili anche per altri settori d’indagine (demografico, sociologico, energetico, economico, alimentare, ecc.). 6. In psicanalisi, processo difensivo per il quale il soggetto attribuisce ad altri sentimenti ...
Leggi Tutto
blue chips
‹blùu čips› locuz. pl., ingl. [propr. «gettoni blu», forse con riferimento al gioco d’azzardo in cui tali gettoni sono quelli di maggior valore], usata in ital. come s. m. pl. – Nel linguaggio [...] finanza, le azioni ordinarie delle società più solide quotate in borsa; particolarmente pregiate in quanto garantiscono a chi investe alti rendimenti a basso rischio, sono considerate dagli operatori un indice dell’andamento economico di una nazione. ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] valori, variamente intesa a seconda degli oggetti che si vogliono valutare e dei criterî di valutazione adottati; in economia, è stabilita una s. dei bisogni, graduati secondo la maggiore o minore intensità e urgenza con cui sono contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...