perfettista
s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica [...] «il liberalismo perfettista», riferendosi non solo al socialismo liberale, ma anche al liberismo, che crede alla provvidenziale bontà della libertà economica. A suo dire va dissociato «il principio di libertà come valore della persona dal liberalismo ...
Leggi Tutto
pericolo blackout
(pericolo black-out), loc. s.le m. Segnalazione di rischio di possibili cedimenti della rete elettrica. ◆ Un’ultima domanda: esiste davvero un pericolo blackout? «La domanda di energia [...] che potrebbero colpire anche le famiglie. Ieri, infatti, la riunione della task force siccità del ministero per lo Sviluppo economico ha dato numeri e programmi per affrontare il pericolo blackout. (Antonella Mariotti, Stampa, 24 aprile 2007, p. 2 ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. [...] il via libera da parte della Commissione Ue. (Sole 24 Ore, 27 novembre 2000, p. 2, Europa) • il commissario per gli Affari economici Joaquín Almunia ha messo le mani avanti prima di dare l’ok al piano di stabilità italiano previsto per oggi: «Va bene ...
Leggi Tutto
piano di sviluppo
loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ La partnership [tra Alitalia e Klm] potrebbe pertanto anche naufragare oppure accelerare [...] che fa capo alla famiglia Sensi. L’ad, Rosella Sensi: «È l’inizio di un nuovo corso, la tranquillità sul piano economico ci consentirà di elaborare un piano di sviluppo e di riprendere le redini del gruppo». (Stampa, 19 luglio 2008, p. 39, Sport ...
Leggi Tutto
ittico
ìttico agg. [dal gr. ἰχϑυϊκός, der. di ἰχϑύς «pesce»] (pl. m. -ci). – Che riguarda i pesci, nel loro complesso, soprattutto con riferimento a una determinata regione o al loro valore economico: [...] il patrimonio i. di un paese; mercato i.; il rifornimento i. di una città; fauna i., lo stesso che ittiofauna ...
Leggi Tutto
governo di missione
loc. s.le m. Governo investito del raggiungimento di un obiettivo dichiarato. ◆ «Nei prossimi giorni metterò in movimento un governo di missione, che avrà come unico compito quello [...] Amato), con il compito di cambiare le regole del voto e magari di approntare qualche provvedimento urgente in campo economico. Sono scenari complicati. Il cui obiettivo minimale, nell’ipotesi che il Parlamento neghi la fiducia al governo «di missione ...
Leggi Tutto
pidiellino
s. m. e agg. Del partito politico del Popolo della libertà. ◆ Nell’agenda del leader pidiellino […] il primo passo sarà la trattativa con la Francia per una azione congiunta. [Silvio] Berlusconi [...] vuole ristabilire con [Nicolas] Sarkozy un patto non solo dal punto di vista politico, ma anche economico-commerciale. E ha già pronta una serie di incontri con il presidente francese per dare il via ad una nuova «joint venture». (Claudio Tito, ...
Leggi Tutto
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; [...] dei varî partiti marxisti che le rappresentano e le affiancano. 2. Sotto l’aspetto economico: a. Tendenza alla formazione di organismi economici internazionali (es., il Fondo monetario internazionale) per il perseguimento comune di fini che superano ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] . Il fatto per cui soggetti diversi si riuniscono per interessi e fini comuni (di carattere politico, finanziario ed economico, commerciale, amministrativo, sindacale, culturale, ecc.), e l’organizzazione, l’associazione o l’istituzione stessa che ne ...
Leggi Tutto
mestierante
s. m. e f. e agg. [der. di mestiere]. – Chi esercita la propria attività, spec. un’arte o una professione, abbassandola al livello di mestiere, o per imperizia, o perché mosso da interesse [...] esclusivamente economico, o, nel caso di un’arte, perché la riduce a puro esercizio tecnico: quell’avvocato è un m., non dà alcun affidamento; un poeta, uno scrittore che è solo un m.; come agg.: poeta, pittore mestierante. ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...