valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] nel caldo d’amore ..., Sì che del viso tuo [= della tua vista, dei tuoi occhi] vinco il v. (Dante). 2. a. Nell’economia politica classica, con riferimento a un bene, si distingue tra il v. d’uso, cioè la capacità del bene di soddisfare un bisogno, e ...
Leggi Tutto
ridistribuzione
ridistribuzióne (meno com. redistribuzióne) s. f. [der. di ridistribuire]. – 1. Nuova distribuzione, distribuzione fatta in modo diverso da quello precedente: r. delle stanze secondo [...] r. della terra fra le varie colture; provvedere a una più razionale r. degli incarichi, del proprio tempo. 2. In economia, r. della ricchezza (e r. del reddito, della proprietà fondiaria), tutto ciò che può in qualche modo modificare la distribuzione ...
Leggi Tutto
panasiatismo
panaṡiatismo s. m. [der. di panasiatico]. – Tendenza o aspirazione generica a creare una vasta solidarietà politica, economica e culturale nell’ambito del continente asiatico, rivolta, soprattutto [...] dopo la seconda guerra mondiale, contro le aspirazioni coloniali – in senso territoriale ed economico – delle potenze europee. ...
Leggi Tutto
vongola
vóngola s. f. [dal napol. vòngola, che è il lat. conchŭla, dim. di concha «conchiglia»]. – Nome comune (anche concola) di parecchie specie di molluschi bivalvi marini della famiglia veneridi, [...] alcune delle quali (Ruditapes decussatus, Chamelea gallina, ecc.) di notevole interesse economico, molto apprezzate spec. nella zuppa di pesce o alla marinara, e come condimento della pasta asciutta: spaghetti, vermicelli alle vongole. ...
Leggi Tutto
interlocutorio
interlocutòrio agg. [dal lat. mediev. interlocutorius, der. del lat. interlŏqui «interloquire»]. – 1. Che ha carattere di dialogo (anche nell’accezione politica in cui è oggi intesa questa [...] , risposta i., che non risponde direttamente al quesito ma serve a tenere aperto il carteggio); le trattative per l’accordo economico, per la fusione delle due imprese, per l’unificazione delle varie correnti di partito, ecc., sono ancora in fase ...
Leggi Tutto
parla e getta
loc. s.le m. e agg.le inv. Telefono cellulare economico, che si esaurisce dopo un tempo di conversazione limitato. ◆ [tit.] Arriva «parla e getta»: il telefonino del futuro [testo] […] [...] nei grandi magazzini Usa arriverà il cosiddetto cellulare «parla e getta». (Giornale, 2 agosto 2001, p. 12, Scienze).
Composto dal v. intr. parlare, dalla cong. e e dal v. tr. gettare, sul modello di usa ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro [...] della v. di 200 euro; e con sign. affine, v. di una cambiale, la somma da pagarsi scritta sulla cambiale; v. intesa, somma pattuita da pagarsi mediante cambiale (fig., essere di v. intesa con uno, avere ...
Leggi Tutto
miserabile
miṡeràbile agg. [dal lat. miserabĭlis, der. di miserari «avere pietà, commiserare»]. – 1. a. letter. Degno di essere commiserato per la sua triste sorte, per la sua infelicità, e sim.: avendo [...] dei paesi colpiti dall’epidemia. Più comunem., di persona, di gruppo sociale e sim. che versano in grave miseria economica e morale, oppressi dai disagi e dagli stenti (in questo senso la parola ha valore più oggettivo, senza necessaria allusione ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] attaccarli duramente, con aspre critiche e denunce: l’opposizione, alla Camera, ha sparato a z. sul governo, o contro la politica economica del governo. d. Tagliare i capelli a z., rapare a z., con la macchinetta regolata in modo che i capelli siano ...
Leggi Tutto
riordinatore
riordinatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di riordinare]. – Che ha la funzione e lo scopo di riordinare: criterî r., commissione r. della pubblica amministrazione; come sost., chi riordina, [...] chi ha compiuto un riordinamento amministrativo, politico o economico: un capace e coraggioso r. delle finanze dello stato. ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...