black power
‹bläk pàuë› locuz. ingl. (propr. «potere nero»), usata in ital. come s. m. – Nome di un movimento rivoluzionario diffusosi tra i neri degli Stati Uniti d’America dopo il 1966, per la conquista [...] di un maggior potere economico e politico; il movimento, che rifiuta i principî della non violenza e dell’integrazione dei neri nella società americana, limita però il ricorso a mezzi violenti al solo scopo dell’autodifesa, e incoraggia i neri a fare ...
Leggi Tutto
istituzionalismo
s. m. [dall’ingl. institutionalism, der. di institution «istituzione»]. – 1. Corrente di pensiero economico sviluppatasi negli anni ’20 del Novecento negli Stati Uniti d’America, che, [...] in reazione alla scienza economica classica e neoclassica, studia l’uomo non come entità astratta ma nel complesso delle abitudini, delle tradizioni e dei costumi che ne limitano l’attività istintiva. 2. Nella teoria generale del diritto, i. ...
Leggi Tutto
interessante
agg. [part. pres. di interessare, con influenza del fr. intéressant]. – 1. Che desta particolare interesse; si dice in genere di tutto ciò che, per la sua novità e singolarità, per intrinseci [...] ci ha proposto un affare interessante; con accezione più partic. e recente, offrire uno stipendio, un trattamento economico i., che può attrarre per la sua entità, quindi vantaggioso; analogam., soprattutto nel linguaggio della pubblicità commerciale ...
Leggi Tutto
anti-slump
‹... slḁmp› agg. [comp. di anti-1 e dell’ingl. slump]. – Detto di provvedimento di politica economica tendente a superare la fase di depressione (slump) di un ciclo economico, e quindi in [...] genere di provvedimenti diretti a rianimare produzione e scambî anche quando la depressione non abbia carattere ciclico ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] . a. Quantità complessiva di cose dello stesso genere (non misurabili nel senso dell’estensione spaziale), spec. in espressioni del linguaggio economico: il v. degli affari, il v. della produzione, il v. degli scambî; il v. del commercio estero, la ...
Leggi Tutto
distruttivo
agg. [dal lat. tardo destructivus]. – Atto a distruggere o che mira a distruggere: potenza d. di un’esplosione; ordigno bellico di grande potere distruttivo. In partic.: in elettrotecnica, [...] materiali che giungono fino alla rottura del provino (non distruttive le altre); in economia, consumo d., quello attraverso il quale l’utilità di un bene economico scompare senza dar luogo alla creazione di altri beni utili e senza neppure appagare ...
Leggi Tutto
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una [...] » ora come «tratti costitutivi dei fonemi», a seconda delle impostazioni teoriche delle singole scuole. e. Nel linguaggio economico e pubblicitario, s. del mercato, suddivisione del mercato di un bene operata secondo parametri di vario genere ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza [...] essere caricata in più fasi successive, ciascuna relativa all’esecuzione di un segmento del programma. 6. Nel linguaggio economico e pubblicitario, segmento di mercato, la parte del mercato generale di un bene rappresentata da un gruppo omogeneo di ...
Leggi Tutto
monetizzabile
monetiżżàbile agg. [der. di monetizzare]. – Che può essere monetizzato, soprattutto negli usi fig. del verbo, cioè trasformato in guadagno economico, o, più spesso, spec. in frasi negative, [...] valutato nel suo equivalente monetario: il lavoro della casalinga non è facilmente m.; non è m. il danno alla salute subìto dagli operai delle industrie che lavorano sostanze pericolose ...
Leggi Tutto
piccionaia
piccionàia s. f. [der. di piccione]. – 1. Locale all’ultimo piano delle vecchie case, soprattutto di campagna, e spesso ricavato nel sottotetto, che serve all’allevamento dei piccioni (nei [...] . a. La parte più alta della casa sotto il tetto; soffitta: abitare in una piccionaia. b. scherz. Il più alto ed economico ordine di posti in un teatro, detto più propriam. loggione o galleria: gli spettatori, il pubblico della p.; per metonimia, il ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...