incentivo
s. m. [dal lat. tardo incentivum, uso fig. e sostantivato dell’agg. incentivus «che dà il tono», der. di incinĕre «intonare»]. – Stimolo, impulso, incitamento: essere d’i. al malcostume; dare [...] , degli investimenti, dell’esportazione e in genere allo sviluppo del reddito nazionale, e anche a favorire l’attività economica in determinati settori o zone: incentivi a produrre, a investire; creare degli i. per l’agricoltura; incoraggiare con ...
Leggi Tutto
solanacee
solanàcee s. f. pl. [lat. scient. Solanaceae, dal nome del genere Solanum: v. solano2]. – Famiglia di piante dicotiledoni, cosmopolite ma presenti soprattutto nell’America Merid.; incluse in [...] (atropina, scopolamina, ecc.), le solanacee costituiscono una delle più importanti famiglie dal punto di vista economico, con specie che interessano l’orticoltura (patata, pomodoro, melanzana, ecc.), la farmacologia (belladonna, giusquiamo, ecc ...
Leggi Tutto
carrozza
carròzza s. f. [der. di carro]. – 1. Veicolo a quattro ruote tirato da uno o più cavalli, di forme varie (con o senza mantice, o chiuso a berlina), per trasporto di persone: c. padronale; c. [...] a quattro, a sei posti; andare in c.; prendere a nolo una c.; spesso assunta come simbolo di ricchezza, di benessere economico: quella è gente che può andare (o marciare) in c., che può far vita signorile; fig., andare in paradiso in c., guadagnarsi ...
Leggi Tutto
sten
〈stèn〉 (o Sten) s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome (propr. sigla composta dalle iniziali dei cognomi dei due progettisti, Shepherd e Turpin, e dalle prime due lettere del nome dell’arsenale [...] britannico di Enfield, presso Londra) di un mitra inglese, calibro 9 mm, costruito a partire dal 1941, molto semplice ed economico, dotato di un caricatore orizzontale di 32 colpi. ...
Leggi Tutto
volontaristico
volontarìstico agg. [der. di volontario o di volontarismo] (pl. m. -ci). – Del volontarismo, proprio del volontarismo: movimenti v.; il fondamento v. delle guerre di liberazione nazionale; [...] già in età greco-romana e sviluppatesi dal medioevo all’età moderna), quelle che, presupponendo l’inesistenza di un ordine economico naturale, ritengono che la volontà umana possa realizzare gli ideali suggeriti dalla ragione (distinte dalle dottrine ...
Leggi Tutto
monachesimo
monachéṡimo (non com. monachismo) s. m. [der. di monaco]. – Complesso fenomeno religioso, caratteristico di quasi tutte le maggiori religioni, consistente nell’abbandono della vita sociale [...] secondo caso, il fenomeno ha assunto spesso rilevanza sociale, soprattutto quando la comunità monastica si è configurata come centro economico e di influenza politica oltre che religiosa, come è avvenuto tanto in Europa quanto in oriente (per es ...
Leggi Tutto
cumulazione
cumulazióne s. f. [dal lat. tardo cumulatio -onis]. – Il cumulare, il mettere insieme più persone o cose. In economia, principio di cumulazione (o di causalità circolare cumulativa), quello [...] per cui il mutamento avvenuto in un sistema economico si ritiene generi forze capaci, entro certi limiti, di spingere a loro volta il sistema stesso verso altri mutamenti nella medesima direzione, in un processo che diviene pertanto cumulativo e ...
Leggi Tutto
poltroncina
s. f. [dim. di poltrona]. – Piccola poltrona, e anche posto di teatro più economico rispetto alle poltrone, nelle file più lontane della platea. ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] una unità di un fattore produttivo, rimanendo costanti tutti gli altri fattori. Con riferimento alla contabilità nazionale di paesi a economia di mercato, p. interno lordo (spesso indicato con la sigla PIL), il valore di tutti i beni e servizî finali ...
Leggi Tutto
produrre
(ant. prodùcere) v. tr. [dal lat. producĕre, comp. di pro-1 e ducĕre «condurre»] (io produco, tu produci, ecc.; pass. rem. produssi, producésti, ecc.; fut. produrrò, condiz. produrrèi [ant. [...] (e quindi alla produttività): un autore che produce molto, poco; da molto tempo non produce più. f. In senso più strettamente economico, e per lo più con uso assol., trasformare beni, nella materia, nel tempo e nello spazio; creare utilità. 2. a ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...