gigante
s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a [...] , oltre che a Paesi e nazioni (v. colosso), anche, talora, a imprese, progetti, programmi, spec. in ambito industriale, economico, politico, ispirati a idee di ambiziosa grandiosità, ma deboli nella struttura tanto da rischiare il crollo totale di ...
Leggi Tutto
troika1
tròika¹ (meno com. tròica) s. f. [dal russo trojka, propr. «terzina», der. di tri «tre»]. – 1. Tiro a tre, tipo di attacco per tre cavalli usato in Russia sia per carrozze sia per slitte: i tre [...] carrozza, slitta tirata da tre cavalli. 2. fig. Nella pubblicistica, direzione a tre, organo collegiale, soprattutto politico, o economico, costituito da tre membri: la t. sovietica del periodo successivo a Kruscëv; la t. che presiede all’industria ...
Leggi Tutto
dissesto
dissèsto s. m. [der. di dissestare]. – 1. Condizione di squilibrio, d’instabilità: d. di un meccanismo; d. statico, nella tecnica delle costruzioni, l’insieme degli effetti (lesioni nelle pareti, [...] critica: avere dissesti di salute; sosteneva che tutta la moderna cultura è in dissesto; in partic., e più spesso, cattivo stato economico: d. finanziario; il d. del bilancio dello stato; causare, provocare un d.; trovarsi in grave dissesto. ...
Leggi Tutto
macrocontabilita
macrocontabilità s. f. [comp. di macro- e contabilità]. – Nel linguaggio economico, sinon. di contabilità nazionale o sociale, cioè l’insieme delle scritture contabili relative all’attività [...] economica di grandi collettività, di norma gli stati (in contrapp. alla microcontabilità, che comprende le scritture contabili di singole unità economiche, come le imprese). ...
Leggi Tutto
homo
〈òmo〉 s. m., lat. – Voce corrispondente all’ital. uomo, che ricorre in alcune locuzioni del lat. classico, o scientifico, o moderno, note in questa loro forma e generalmente non tradotte. Appartiene [...] gruppi razziali attuali. Nel lat. moderno, homo oeconomicus 〈... ekonòmikus〉 ( «uomo economico»), l’uomo idealmente inteso dall’economia pura come soggetto dell’attività economica, cioè come individuo astratto che non risenta dell’ambiente fisico e ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] che, avendo per oggetto l’uomo e le realtà spirituali da lui stesso prodotte (arte, religione, diritto, costumi, economia, ecc.), sono contrapposte alle scienze della natura, dalle quali differiscono anche per il metodo, che non consiste nel ...
Leggi Tutto
neoliberismo
s. m. [comp. di neo- e liberismo]. – Indirizzo recente di pensiero economico che si oppone alla tendenziale riduzione della libertà di mercato operata dalle concentrazioni monopolistiche [...] dei Paesi occidentali più progrediti, che lo stato si limiti a ripristinare le condizioni di concorrenzialità, astenendosi da altre forme di azione economica che sono considerate inefficaci, tardive, facili a degenerare in un dirigismo costrittivo. ...
Leggi Tutto
asset
‹àset›, all’ital. ‹àsset› s. ingl. [dall’anglo-fr. assetz «(avere) a sufficienza, abbastanza»] (pl. assets ‹àsets›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio economico, qualunque voce attiva di [...] un bilancio, quali beni di proprietà, liquidità, crediti e sim ...
Leggi Tutto
rudimentale
agg. [der. di rudimento]. – 1. Limitato ai primi rudimenti, caratterizzato da un livello elementare o primitivo che rappresenta una fase iniziale di sviluppo: possedere solo nozioni r. di [...] una scienza; tecniche ancora r. di lavorazione; strumenti, apparati r.; un sistema economico che è ancora a uno stadio r., una r. organizzazione sociale e politica. 2. In botanica, organo r. (e radici r., foglie r., ecc.), organo di una pianta ancora ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...