sfogo
sfógo s. m. [der. di sfogare] (pl. -ghi). – 1. a. Lo sfogare, l’uscire liberamente di sostanze gassose o liquide, spec. compresse; con sign. concr., l’apertura, il condotto per cui tali sostanze [...] . c. In architettura, non com., altezza massima, apertura di un arco o di una volta. d. fig. Sbocco, in senso economico: porto che costituisce lo s. commerciale di un ampio e ricco retroterra. 2. Nome comune di insorgenze acute di manifestazioni ...
Leggi Tutto
touring
〈tùëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) tour «fare un giro, un viaggio turistico», dal sost. tour «giro», che a sua volta è dal fr. tour (v.)], usato in ital. al masch. – Turismo e, con funzione di agg., [...] l’attività di promuovere lo sviluppo del turismo in ogni sua manifestazione e di diffondere la conoscenza dell’Italia sotto l’aspetto geografico, artistico ed economico, adoperandosi inoltre per la tutela del paesaggio e delle opere d’arte. ...
Leggi Tutto
rovina
(ant. o letter. rüina) s. f. [lat. rŭīna, der. di ruĕre «precipitare»]. – 1. a. Grave distruzione e crollo, totale o parziale, di edifici e strutture edilizie: la bomba provocò la r. del palazzo; [...] alla r. la propria famiglia, la ditta, un’industria, una banca. Più genericam., danno irreparabile o gravissimo alla salute, o economico, o morale: l’eccessivo lavoro manderà in r. i suoi nervi; r. del patrimonio, della reputazione, dell’onore; non ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica [...] capitale netto esistente all’inizio dell’esercizio, gli aumenti e le diminuzioni di esso; c. profitti e perdite, o c. economico, da cui risultano i componenti positivi e negativi di reddito dovuti alla gestione, e il cui saldo rappresenta il reddito ...
Leggi Tutto
franchising
‹frä′nčai∫iṅ› s. ingl. [der. di franchise «franchigia», (to) franchise «concedere franchigia o licenza», voci di origine fr. (v. franchigia)], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio economico, [...] sistema di collaborazione tra un produttore, o comunque un offerente, di beni o di servizî (detto franchisor ‹frä′nčai∫ë›) e un distributore (franchisee ‹frä′nčai∫ii›), fondato su un contratto in base ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una [...] pluralità di ideologie e di programmi, sia appianando contrasti e divergenze tra gruppi contrapposti e conciliando tendenze ideologiche diverse, sia, al contrario, respingendo come non valide posizioni ...
Leggi Tutto
sforamento
sforaménto s. m. [der. di sforare]. – Sforatura, in partic. nel sign. 2 di sforare, superamento dei limiti di tempo stabiliti per la durata di una trasmissione radiofonica o televisiva; anche, [...] nel linguaggio economico, superamento dei limiti previsti in un’operazione finanziaria: quest’anno non ci saranno sforamenti nel budget. ...
Leggi Tutto
estimativo
agg. [der. di estimare]. – Che ha per fine o per effetto l’estimare, sia nel senso di valutare, giudicare moralmente o intellettualmente: giudizio e.; facoltà e., o assol. estimativa s. f. [...] (v. la voce prec.); sia nel senso di determinare il valore economico: computo e. (v. computo). ...
Leggi Tutto
colle1
còlle1 s. m. [lat. collis]. – 1. Piccola elevazione di terreno, di altezza intermedia fra l’altura (più bassa) e la collina (più alta): C. Berici; C. Euganei; il Viale dei C., a Firenze; i sette [...] politico. In senso fig., colle o collina del piacere, locuz. con cui l’economista V. Pareto si riferiva al complesso delle soddisfazioni che il soggetto economico può, in date circostanze, conseguire. 2. ant. Sommità, orlo superiore di un argine ...
Leggi Tutto
estimo
èstimo s. m. [der. di estimare]. – 1. Stima dei beni materiali e della loro rendita, e la disciplina che studia i varî metodi con cui può essere fatta, formulandone insieme le norme e i criterî: [...] , complesso di teorie e di operazioni tendenti all’estimazione integrale di un’industria sotto gli aspetti giuridico, tecnico, economico e antropico. 2. Anticam., il termine era usato per indicare sia la stima e descrizione dei beni dei cittadini ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...