guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] la produzione interna, sia gli scambî con l’estero, sia soprattutto la misura dell’intervento dello stato nella vita economica; profitti, sopraprofitti di g., imposte di guerra. In rapporto alle cause che provocano (o hanno provocato) il conflitto o ...
Leggi Tutto
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente [...] reputati insufficienti); enti di gestione, enti che hanno la funzione di gestire le partecipazioni azionarie dello stato in imprese economiche appartenenti ad altri soggetti (per es., l’Ente autonomo di gestione per le aziende termali, quello per le ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, [...] la quota di un debito, a medio o lungo termine, contratto da una società per azioni o da un ente pubblico economico e che conferisce al possessore il diritto di esigere, alla scadenza pattuita, un reddito, che è di norma fisso, generalmente su ...
Leggi Tutto
ottimizzatore
ottimiżżatóre s. m. (f. -trice) [der. di ottimizzare; cfr. fr. optimiseur]. – Persona che, in un’azienda, generalm. di grandi dimensioni, è incaricata di studiare e proporre, o attuare, [...] i modi per un uso razionale ed economico delle risorse (sia macchinarî sia personale); in partic., nel settore radiotelevisivo, chi ha il compito di conciliare il piano produttivo elaborato dalla Rete con l’effettiva disponibilità delle attrezzature ...
Leggi Tutto
ottimo
òttimo agg. [dal lat. optĭmus (der. di ops opis «ricchezza, forza»), usato come superl. di bonus]. – 1. Superl. di buono, in uso accanto alla forma regolare buonissimo, con cui in molti casi si [...] in o. rapporti con lui. Nel linguaggio econ., configurazione o. (o ottimale) o, come sost., ottimo economico, o anche o. paretiano – dal nome dell’economista V. Pareto (1848-1923) che per primo ne diede una definizione rigorosa –, situazione in cui è ...
Leggi Tutto
allarmismo
s. m. [der. di allarme]. – Tendenza ad allarmarsi o ad allarmare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente (e per lo più allo scopo di ottenere un preciso risultato) un clima [...] di tensione: a. politico, a. economico. ...
Leggi Tutto
ribaltone
ribaltóne s. m. [der. di ribaltare]. – 1. Scossone violento e improvviso di veicolo o altra cosa o persona che ribalta o pare che ribalti: dare, fare un r.; un gran r. lo sbalzò dalla bicicletta. [...] 2. fig., fam. Improvviso rovescio economico o sociale: quell’affare sbagliato gli ha fatto fare un bel ribaltone. 3. Con altro uso fig., brusco cambiamento ai vertici di un’istituzione, o, più genericam., mutamento radicale di una situazione. In ...
Leggi Tutto
piastra1
piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] , dietro la quale è disposto il meccanismo. f. Altro nome del versoio (o orecchio) dell’aratro. g. Nelle cucine di tipo economico a legna o a carbone, e in quelle elettriche, disco, generalmente di ghisa di qualche mm di spessore, che è riscaldato ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] ; e. coloniale; e. di una nazione sul mare; ingrandimento territoriale: e. di uno stato, e. di una città nella campagna circostante. 3. In economia, aumento del reddito (o del prodotto lordo), dell’occupazione e delle altre principali grandezze ...
Leggi Tutto
espansionismo
s. m. [der. di espansione]. – Tendenza di uno stato all’espansione militare, commerciale, ecc.; anche la tendenza a espandersi di un organismo economico. ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...