nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita [...] e all’adozione di misure di politica commerciale, produttivistica e demografica capaci di far conseguire un’autosufficienza economica. b. Più genericam., dottrina o movimento politico che rivendichi per una nazione, generalmente divisa fra più stati ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] nel t., uscire dal t. (della droga, della malattia, dell’inflazione, della crisi economica, ecc.). Con sign. diverso, nel linguaggio economico-finanziario internazionale, la fascia di oscillazione entro la quale possono fluttuare, rispetto alla ...
Leggi Tutto
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia [...] alla categoria della «controfattualità» che nelle elaborazioni econometriche serve per paragonare i diversi esiti di un esercizio economico, a seconda delle variabili introdotte per risolverlo. (Mario Pirani, Repubblica, 10 luglio 2000, p. 16) • [tit ...
Leggi Tutto
contropatto
s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso [...] di attivi, e mandare a casa il consiglio di amministrazione presieduto da Luigi Abete. (Sandra Orlando, Unità, 7 dicembre 2004, p. 11, Economia e Lavoro) • A margine di un convegno a Roma, il top manager del Leone ha detto che uno scontro fra patto e ...
Leggi Tutto
pauperismo
s. m. [der. del lat. pauper -ĕris «povero», sull’esempio dell’ingl. pauperism, fr. paupérisme]. – 1. Fenomeno economico e sociale per cui in determinati periodi larghi strati della popolazione [...] della ricchezza, ecc.) o anche di fatti eccezionali (guerra, carestia, crisi economica, inflazione acuta, ecc.), che possono suscitare gravi situazioni di depressione economica e di disoccupazione, o accentuare squilibrî già esistenti. 2. Con altro ...
Leggi Tutto
mercanzia
mercanzìa (ant. mercantìa) s. f. [aplologia di mercatantia, mercatanzia]. – 1. ant. a. L’esercizio del commercio e del traffico, l’attività del mercante, mercatura: fare, esercitare m.; prov., [...] indicava talora anche il palazzo in cui avevano sede gli organi della corporazione. 2. concr. a. Sinon. di merce, cioè ogni bene economico mobile in quanto è oggetto di commercio: m. di valore, di scarto; balle, casse di m.; non riesce a vendere la ...
Leggi Tutto
merce
mèrce s. f. [lat. merx mercis]. – 1. a. Ogni bene economico, in genere prodotto del lavoro umano, in quanto oggetto di contrattazione e di scambio: m. buona, pregiata, cattiva, scadente; m. conservabile, [...] deperibile; m. in perfetto stato di conservazione, m. avariata; m. nazionali, estere; m. di provenienza illecita; m. di contrabbando; un carico, un lotto di m.; imballare, spedire una m.; sequestrare una ...
Leggi Tutto
slump
〈slḁmp〉 s. ingl. [propr. «caduta improvvisa, crollo», voce di origine fonosimbolica] (pl. slumps 〈slḁmps〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio economico, la fase di un ciclo che segue alla [...] crisi ed è caratterizzata da depressione dell’attività, prezzi bassi e marasma degli affari ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] progettazione, il luogo della costruzione, la struttura esterna, l’arredamento interno. Composizione o. del capitale, nel pensiero economico di K. Marx, il rapporto, espresso in valore, tra il capitale costante e il capitale variabile, in quanto ...
Leggi Tutto
elevato
agg. [part. pass. di elevare]. – 1. Che si leva in alto, che si trova a notevole altezza o livello, soprattutto in relazione alle cose circostanti: un colle e.; il castello sorge in posizione [...] famiglie di e. condizione sociale, e le classi sociali più e., meno e., di più alto o più basso livello socio-economico. b. Riferito a qualità e, più comunem., a manifestazioni dello spirito o della mente, nobile, fine, gentile: un animo e.; pensieri ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...