caro-farmaci
(caro farmaci), s. m. inv. Aumento del prezzo dei farmaci. ◆ [tit.] Caro farmaci, “Ma l’euro non c’entra” / Consumatori in allarme (Mattino, 11 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • Una spinta [...] dei chemioterapici è stato lanciato dal commissario delle Molinette Giuseppe Galanzino che, nel suo piano di riequilibrio economico finanziario dell’azienda sanitaria, ha dedicato un preoccupato paragrafo alla spesa farmaceutica. E ora, per far ...
Leggi Tutto
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, [...] c. In matematica, i. a potenza un numero, lo stesso che elevarlo a potenza (v. potenza). d. Elevare a un livello economico, sociale o morale superiore, oppure a un’alta carica o dignità: innalzare gli altri a sé, questa è buona eguaglianza (Tommaseo ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare [...] ingl. copy strategy), scelta dei mezzi ritenuti più adatti a raggiungere gli obiettivi fissati dal marketing; s. di sviluppo, politica economica adatta a stimolare lo sviluppo di un paese o di una regione; analogam., s. di gara, di gioco, nello sport ...
Leggi Tutto
spartizione
spartizióne s. f. [der. di spartire]. – L’atto di spartire, il fatto di essere spartito; divisione in più parti: s. del bottino, dell’eredità; in partic., nell’uso giornalistico e polemico, [...] la divisione fra i varî partiti politici, spec. di governo, delle cariche pubbliche e private più prestigiose nell’ambito economico, finanziario, amministrativo, dell’informazione e sim. (lo stesso che lottizzazione, nel sign. 3). ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] creata a Londra nel 1949 con lo scopo di salvaguardare gli ideali e i principî comuni e di favorire il progresso socio-economico; C. di sicurezza, organo delle Nazioni Unite, con sede a New York, che ha il compito di promuovere la soluzione pacifica ...
Leggi Tutto
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa [...] case tedesche borghesi nella prima metà dell’Ottocento, derivato dallo stile Impero, ma molto più semplice, pratico ed economico, basato sull’impiego di legni chiari, lisci e lucidati, tappezzerie a fiori, mobili comodi: un armadio, una credenza ...
Leggi Tutto
caro-rata
s. m. Aumento delle quote di rimborso di mutui e prestiti bancari. ◆ Il rialzo dei tassi (+0,25%) per quanto non in maniera decisiva rende meno «spensierato» l’approccio al mutuo. Infatti la [...] . Per esempio, lasciando la possibilità di saltare il pagamento di una o più mensilità in caso di qualche problema di ordine economico. Ma anche stabilendo, con un certo grado di libertà, l’importo delle rate o della quota di capitale da rimborsare ...
Leggi Tutto
mutualita
mutualità s. f. [dal fr. mutualité, der. di mutuel «mutuale, mutuo1»]. – Nel linguaggio economico, giur. e sociologico, complesso di istituzioni a base associativa e senza fine di lucro regolate [...] dal principio dell’aiuto scambievole e delle prestazioni reciproche, per il quale ciò che oggi si dà all’associazione o alla società potrà domani essere restituito, senza peraltro che vi sia necessaria ...
Leggi Tutto
disgrazia
disgràzia s. f. [comp. di dis-1 e grazia]. – 1. Stato di privazione della benevolenza, della simpatia, del favore da parte di altra persona (l’opposto quindi di grazia), nelle locuz. cadere, [...] per tua d., ecc., sfortunatamente per me, per te, ecc. b. Più determinatamente, di sventura che colpisca, spec. nello stato domestico o economico: ha avuto molte d. nella sua famiglia; le d. non vengono mai sole; o per indicare la mancanza abituale o ...
Leggi Tutto
paperback
‹pèipëbäk› s. ingl. (propr. «dorso di carta»; pl. paperbacks ‹pèipëbäks›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹pèperbek›). – Libro economico, in brossura, che si vende anche nelle [...] edicole di giornali ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...