iniziativa
s. f. [dal fr. initiative, der. del lat. initiare «iniziare»]. – 1. a. Decisione cosciente e responsabile di intraprendere e promuovere un’azione volta a un fine determinato: la ripresa dei [...] i. benefica, umanitaria, patriottica, culturale, ecc. Con accezioni specifiche o partic.: in economia, i. individuale, i. privata o libera i., l’azione che il soggetto economico può compiere per raggiungere ciò che ritiene coincida con il suo massimo ...
Leggi Tutto
titoismo
(meno com. titismo) s. m. – La forma di socialismo attuata in Iugoslavia, dopo la 2a guerra mondiale, dal presidente Tito (nome di battaglia di Josip Broz), caratterizzata sul piano economico [...] dall’autogestione delle aziende e dalla collettivizzazione solo parziale delle terre, ecc., sul piano politico dall’autonomia rispetto alle direttive staliniane e dal non allineamento in politica estera ...
Leggi Tutto
deglobalizzazione
(de-globalizzazione), s. f. Superamento della globalizzazione attraverso l’incentivazione dei mercati locali. ◆ La «questione nazionale» rinasce inattesa e, per vari aspetti, rinnovata [...] una globalizzazione che potrebbe non essere così stabile come sembra, anzi nel caso di una crisi economico-finanziaria generale si potrebbe verificare una deglobalizzazione in cui comunità metanazionali e nazionali acquisterebbero nuovo significato ...
Leggi Tutto
delfinicidio
s. m. (iron.) In senso figurato, eliminazione di un delfino, di un successore in pectore. ◆ Con [Giulio] Tremonti bloccato dai timori del premier, si consuma - dice Enrico Letta, responsabile [...] e dopo [Pier Ferdinando] Casini e [Gianfranco] Fini si sta sbarazzando, da questo punto di vista, anche del ministro dell’Economia». (Riformista, 3 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m. delfino con l’aggiunta del confisso -cidio ...
Leggi Tutto
deregolamentare
v. tr. [comp. di de- e regolamentare2, per calco dell’ingl. (to) deregulate] (io deregolaménto, ecc.). – Nel linguaggio politico ed economico, ridurre o togliere norme e procedure che [...] disciplinano un’attività o una serie di attività economiche (v. deregolamentazione): d. un settore industriale; d. l’edilizia. ...
Leggi Tutto
deregolamentazione
deregolamentazióne s. f. [der. di deregolamentare, per calco dell’ingl. deregulation]. – Termine usato nel linguaggio politico ed economico (soprattutto con riferimento alla politica [...] autorità competenti, di norme legislative e procedure amministrative ritenute tali da ostacolare o disincentivare gli investimenti, al fine di stimolare l’attività economica del Paese. Di uso frequente la corrispondente forma ingl. deregulation. ...
Leggi Tutto
deprogrammazione
s. f. Pratica finalizzata a sottrarre un adepto al condizionamento psicologico ricevuto da una setta, che fu ideata negli anni Sessanta per contrastare l’attività delle sette religiose; [...] da media come quello televisivo, per creare moltitudini di schiavi allevati e di povera carne sollecitata da macchine economico-politico-mediatiche che hanno bisogno di muoversi liberamente in spazi desertificati». (Gian Paolo Serino, Repubblica, 17 ...
Leggi Tutto
vinificatore
vinificatóre s. m. [der. di vinificare]. – 1. (f. -trice) Operatore economico, artigiano o industriale, che provvede alla vinificazione delle uve, alla stagionatura dei vini e alla produzione [...] di vini tipici. 2. Apparecchio o impianto usato nell’industria enologica per la vinificazione, e in partic. per la fermentazione dei mosti: v. continuo (v. vinificazione) ...
Leggi Tutto
arrampicatore
arrampicatóre s. m. (f. -trice) [der. di arrampicarsi]. – 1. Chi ha compiuto o compie arrampicate alpinistiche, scalatore; anche corridore ciclista abile su percorsi in salita, detto più [...] di farsi accogliere in ambienti che gli consentano di ottenere vantaggi e privilegi, non solo in vista di un interesse economico, ma anche per accrescere il proprio prestigio personale; nel linguaggio com. la locuz. è usata solo in senso spreg., per ...
Leggi Tutto
deregolazione
s. f. Deregolamentazione; orientamento politico tendente alla soppressione di norme legislative che risultano eccessivamente vincolanti per lo sviluppo economico e l’attività d’impresa. [...] ◆ Avvio di un attivo processo di deregolazione e di un nuovo meccanismo di controlli sul funzionamento della burocrazia. (Sole 24 Ore, 20 dicembre 2000, p. 8, Italia-Politica) • La deregolazione del trasporto ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...