ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi [...] ricerca, l’effettiva validità: i. di lavoro (v. lavoro, n. 1 c); fare un’i. di sviluppo di un settore economico. 2. In filologia (con sign. affine al lat. subiectum «soggetto, argomento»), breve discorso premesso ai testi classici antichi di poesia ...
Leggi Tutto
mafiologia
mafiologìa s. f. [comp. di mafia e -logia]. – Lo studio, spec. dal punto di vista sociologico e criminologico, del fenomeno della mafia e delle sue molteplici connessioni, sotto l’aspetto [...] storico o giuridico, col potere politico, economico-finanziario, ecc. ...
Leggi Tutto
joint venture
〈ǧòint vènčë〉 locuz. ingl. (propr. «rischio [venture] congiunto [joint]»), usata in ital. come s. f. invar. – Accordo di collaborazione fra due o più imprese allo scopo di realizzare un [...] progetto di investimento di grande impegno tecnico ed economico (costruzione di opere civili o di complessi industriali, sfruttamento di giacimenti minerarî, ecc.), o per realizzare determinate intese di natura commerciale o finanziaria. ...
Leggi Tutto
rivolgimento
rivolgiménto s. m. [der. di rivolgere]. – 1. L’azione di rivolgere, il fatto di rivolgersi e di venire rivolto, nel senso proprio di girare, ruotare. È com. soltanto in due usi e sign. scient. [...] mutamento parziale o totale dell’ordine costituito, sia per radicale riforma sia per moto rivoluzionario: nel governo è avvenuto un r.; nelle strutture economico-sociali vi è stato, nell’ultimo ventennio, un profondo r.; provocare un r. nello stato. ...
Leggi Tutto
disfattismo
s. m. [der. di disfatto, part. pass. di disfare, per adattam. del fr. défaitisme, coniato (1915) dallo scrittore russo G. Alexinskij, come traduz. del russo poraženčestvo da lui stesso coniato [...] la consegna alle autorità di manifesti o altre cose diffuse dal nemico, o istigando i militari a disobbedire alle leggi; d. economico, quello diretto a deprimere il corso dei cambî, o a influire sul mercato dei titoli o dei valori, pubblici o privati ...
Leggi Tutto
disfattista
s. m. e f. e agg. [der. di disfatto, part. pass. di disfare, per adattam. del fr. défaitiste, che traduce il russo poraženec (pl. poražency), coniati l’uno e l’altro da G. Alexinskij (v. [...] disfattismo)] (pl. m. -i). – Chi commette il reato di disfattismo politico, militare, economico; per estens., chi fa comunque opera di disfattismo o, anche senza secondi fini, si mostra pessimista sul buon esito di un’impresa, di un’azione, di un ...
Leggi Tutto
prepotere2
prepotére2 v. intr. [comp. di pre- e potere2, come retroformazione da prepotente] (coniug. come potere), letter. non com. – Esercitare un potere eccessivo, soverchiante o preponderante, anche [...] , a quelli che le impugnano per offendere e prepotere (Pascoli); avere eccessivo, o anche soltanto maggiore, potere sociale, economico, politico. In senso fig., essere più potente, agire con più forza ed efficacia: ogni conoscitore della sua vita e ...
Leggi Tutto
labour saving
‹lèibë sèiviṅ› locuz. ingl. (propr. «che risparmia lavoro»), usata in ital. con funzione di agg. – Espressione con cui, nel linguaggio economico, si indicano tutte quelle innovazioni che [...] consentono di ridurre l’impiego di mano d’opera nei processi produttivi ...
Leggi Tutto
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel [...] il vero patrimonio di una comunità è costituito dal capitale umano. (Agnese Vigna, Stampa, 22 aprile 2002, p. 21, Economia) • Il mondo del business americano ha un atteggiamento ambivalente rispetto al «multitasking». Da un lato ne è travolto. Da un ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una [...] mandato di 30 mesi, rinnovabile una volta. (Mattino, 18 giugno 2004, p. 5, Esteri) • Le scosse che il «patriottismo economico moderno» può dare all’Unione europea non possono che incantare un partito che ha prestato una mano decisiva alla sconfitta ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...