liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie [...] fascista» [Angelo Del Boca intervistato da Tommaso Di Francesco]. (Manifesto, 28 ottobre 2007, p. 3) • Per gli economisti e per i demografi la sovrappopolazione è un problema extraeconomico, che non li riguarda. […] Nel frattempo una crescita ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] , scarpe di t. sportivo, mobili di tutti i t.; un t. di fotocopiatrice molto diffuso; case d’abitazione di t. economico o signorile; lavorazioni di t. artigianale o industriale; lanciare sul mercato un nuovo t. di autovettura; produrre un t. unico ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] d’ordine, nome di speciali capitoli del bilancio statale iscritti nello stato di previsione della spesa per il ministero dell’Economia e delle Finanze. c. Aggregato di beni sotto l’aspetto della loro consistenza in un determinato momento, e in genere ...
Leggi Tutto
legalitario
legalitàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di legalità]. – Che si attiene ai mezzi legali, che agisce (o sostiene, come principio etico-politico, doversi agire) nel pieno rispetto della legalità: [...] soprattutto di un partito (e del sistema da esso seguito) che, proponendosi profonde e radicali riforme di carattere economico e sociale, cerca di raggiungerle attraverso le vie legali di una democratica discussione parlamentare invece di ricorrere a ...
Leggi Tutto
eroso2
eróso2 agg. [dal lat. aerosus, der. di aes aeris «rame»], letter. – Misto di rame, detto di moneta: monete ... miste di molto rame e di pochissimo argento, e tali monete furono chiamate monete [...] e. nel linguaggio economico (Beccaria). ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; [...] nella produzione di beni e servizî; più in partic., c. zero, mancanza di crescita, ossia la condizione stazionaria di un’economia in cui non si registra nessun aumento del reddito nazionale (per un uso più generale dell’espressione c. zero, v ...
Leggi Tutto
rivalutare
v. tr. [comp. di ri- e valutare] (io rivalùto o, più com. ma meno corretto, rivàluto, ecc.). – 1. Valutare di nuovo: fece r. i suoi gioielli da un altro orefice di sua fiducia. 2. Dare nuovo [...] azioni di una società; anche, r. una miniera, un impianto industriale, restituire loro maggior credito, riportarli a maggiore importanza economica; con l’una o con l’altra accezione, l’intr. pron. rivalutarsi, riacquistare valore: nel tempo stesso si ...
Leggi Tutto
passivita
passività s. f. [der. di passivo; cfr. lat. tardo passivĭtas -atis «condizione del verbo passivo»]. – 1. Condizione, stato di ciò che è passivo; in partic., l’atteggiamento di chi, anziché [...] governo è inammissibile; accettare con p. il proprio destino. 2. a. La situazione di un’impresa, o di altra qualsiasi attività economica, che costi più di quello che rende: p. di un ente, di un istituto, di una gestione. Anche fig., con riferimento ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] 2 a; in fisica, cammino libero m. molecolare, v. cammino2, n. 3 b. 5. Come s. m., medio circolante, nel linguaggio economico, il complesso dei mezzi di pagamento in circolazione in un dato paese (v. circolante). ◆ Avv. mediaménte, in modo o in misura ...
Leggi Tutto
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione [...] : e. un’idea, un progetto, una tesi; e. lo schema di un contratto d’appalto; e. un programma di sviluppo economico; iron. o scherz.: stava elaborando un suo bizzarro poemetto. 2. Comporre gli elementi raccolti in relazione a un problema, ordinare e ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...