• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
836 risultati
Tutti i risultati [836]
Diritto [68]
Industria [43]
Lingua [37]
Matematica [36]
Storia [35]
Biologia [34]
Fisica [34]
Medicina [33]
Chimica [30]
Militaria [30]

treno

Thesaurus (2018)

treno 1. MAPPA Il TRENO è una fila di vetture collegate tra di loro e trainate da una locomotiva, che fa un percorso prestabilito tra le stazioni di una linea ferroviaria (viaggiare in t.; salire sul [...] segue il proprio corso in modo regolare e anche piuttosto rapido, senza interruzioni o altri ostacoli (il t. dello sviluppo economico). 4. In fisica, il treno è una successione continua di impulsi elettrici o magnetici. 5. Nel linguaggio militare, è ... Leggi Tutto

unione

Thesaurus (2018)

unione 1. MAPPA L’UNIONE è, in generale, l’azione di unire oppure il fatto di essere uniti con altre persone, oggetti, parti o elementi (l’u. tra l’una e l’altra riva fu realizzata con un ponte di barche; [...] o istituzione che nasce quando si riuniscono soggetti diversi per interessi o fini comuni, di carattere politico, economico, commerciale, culturale e così via (u. monetaria; u. doganale; U. italiana delle Camere di commercio; U. matematica ... Leggi Tutto

volume

Thesaurus (2018)

volume 1. MAPPA Il termine VOLUME indica quanto si estende nello spazio un solido o un liquido (in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene); si può misurare con diverse unità, [...] , per favore?). 3. Il volume è anche una quantità complessiva di cose dello stesso genere, soprattutto in espressioni del linguaggio economico (il v. degli affari; il v. della produzione, degli scambi; v. di traffico), 4. MAPPA oppure un libro ... Leggi Tutto

Muskiano

Neologismi (2022)

muskiano agg. Che appartiene all’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese Elon Musk; che è caratteristico dell’attività, del modo di pensare e di comportarsi di Elon Musk. ◆ Accanto agli ascensori [...] era già stato nel mirino della Casa Bianca all’epoca di Donald Trump, che lo aveva usato come bersaglio politico-economico (arrivando persino a mettere in discussione il grosso appalto per i servizi informatici che Amazon aveva con il Pentagono), ma ... Leggi Tutto

Deinfluencer

Neologismi (2023)

deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. [...] , inviatagli da alcune blogger, di pranzi gratis in cambio di un post sui social. Perché è cambiato tutto: con l’economia mondiale ancora in panne è arrivato il momento dei deinfluencer, alfieri di un sano populismo risparmioso che nei loro video su ... Leggi Tutto

Materie prime critiche

Neologismi (2023)

materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per [...] e svolto nell'ambito del Dottorato in Architettura e Pianificazione Urbana dell'Università di Ferrara. (Ansa.it, 22 settembre 2022, Economia) • Pochi giorni fa la Commissione europea ha reso noto un progetto per dare alla Ue un’affidabile "catena" di ... Leggi Tutto

Pull factor

Neologismi (2023)

pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, [...] questi discorsi partono dal presupposto che chi ascolta e legge non abbia memoria: i trafficanti usano mezzi di trasporto più economici e meno stabili rispetto a barche di legno e ferro perché queste furono distrutte in seguito a una campagna dell ... Leggi Tutto

Push factor

Neologismi (2023)

push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, [...] di migrazione e quella di sviluppo illustrata nello studio e reputa che la politica di sviluppo possa migliorare le condizioni economiche e sociali nei paesi terzi, riducendo così i «fattori di spinta» (push factor) all'emigrazione verso l'UE (Eur ... Leggi Tutto

Privatocrazia

Neologismi (2023)

privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): [...] Composto dal s. m. privato con l’aggiunta del confisso -crazia. La parola compare nel titolo del saggio dell’economista Chiara Cordelli Privatocrazia. Perché privatizzare è un rischio per lo Stato Moderno (Mondadori, 2022), traduz. dell’ediz. ingl ... Leggi Tutto

Gazawi

Neologismi (2023)

gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può [...] , stabilimenti industriali e commerciali, terreni agricoli e altre infrastrutture. A dare invece il colpo di grazia finale, all’economia della Striscia di Gaza, è stata l’“operazione margine protettivo” dell’estate 2014, un massacro di civili gazawi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 84
Enciclopedia
Equilibrio economico
Equilibrio economico Bruna Ingrao Giorgio Israel Il concetto di equilibrio economico Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali