ricco
1. MAPPA RICCO è chi possiede più denaro o più beni di quanti ne servano per condurre una vita normale; si contrappone a povero (un r. industriale, commerciante; una ricchissima ereditiera; è [...] r. in o di argento). 8. Il termine ricco viene spesso usato anche con il valore di sostantivo e indica una persona economicamente ricca (una vacanza da ricchi; i ricchi e i poveri).
Parole, espressioni e modi di dire
ricco sfondato
roba da ricchi ...
Leggi Tutto
rovinare
1. MAPPA ROVINARE significa danneggiare qualcuno o qualcosa in modo irreparabile o molto grave (la grandine rovinerà il grano; uno spruzzo di fango mi ha rovinato il vestito; si è rovinato [...] significa procurarsi danni gravi o irreparabili sul piano fisico o morale e soprattutto per quel che riguarda l’aspetto economico o la reputazione (se tenti quest’affare ti rovinerai; si è rovinato frequentando quella gentaccia; rovinarsi con il ...
Leggi Tutto
rivoluzione
1. MAPPA Una RIVOLUZIONE è un cambiamento radicale dell’ordinamento politico di uno stato, che viene ottenuto in modo rapido e spesso anche violento; si verifica quando un gruppo sociale [...] un’intera popolazione, non sentendosi rappresentati dalle istituzioni o ritenendosi vittime di ingiustizie dal punto di vista economico o umano, decidono di rovesciare queste istituzioni e di stabilire un nuovo ordinamento (r. americana, francese; la ...
Leggi Tutto
scossa
1. MAPPA La SCOSSA è un movimento improvviso e violento in senso laterale o verticale (una s. di terremoto; dare, ricevere una s.; le s. continue del treno hanno riacceso i miei dolori al collo), [...] malattia (il bambino, dopo la s. della scarlattina, non si è ancora ripreso) o anche 5. un forte sconvolgimento finanziario, economico, politico (il fallimento dei due maggiori clienti è stata una grave s. per la ditta; se il Governo non otterrà la ...
Leggi Tutto
storia
1. MAPPA La STORIA è l’esposizione ordinata di avvenimenti del passato, che risultano da un’indagine critica e rigorosa che ne studia sia la veridicità, sia le connessioni reciproche. 2. MAPPA [...] In particolare, si chiama storia la narrazione di fatti di tipo politico, militare, economico, che costituisce anche una materia scolastica (s. antica, medievale, moderna, contemporanea; s. orientale, greca, romana; s. della rivoluzione francese, ...
Leggi Tutto
stima
1. MAPPA La STIMA è un’opinione molto positiva che si ha di qualcun altro, delle sue qualità e capacità (tenere, essere tenuto in grande s.; guadagnarsi la s. di tutti; perdere, riacquistare la [...] 2. La parola stima si può riferire anche alla valutazione del valore economico di un bene o di un servizio (far fare la s. di generico, è la valutazione di ciò che costituisce una conseguenza economica di qualcosa (il danno, secondo la s. dei periti ...
Leggi Tutto
spia
1. MAPPA È una SPIA chi di nascosto, per guadagnare o anche solo per cattiveria, riferisce notizie segrete o fatti compromettenti che riguardano qualcun altro (è una s. del direttore, della polizia; [...] In senso figurato, la spia è un segno rivelatore, un indizio, un segnale (la disoccupazione è una s. della crisi economica). 4. In senso concreto, invece, una spia è un dispositivo di controllo e di segnalazione, luminosa o acustica, delle condizioni ...
Leggi Tutto
sistema
1. MAPPA Nel suo significato più generale, il termine SISTEMA indica un insieme di elementi, tra loro collegati, che reagiscono o evolvono come un tutto, con proprie leggi generali (un s. fisico, [...] biologico, economico); questo significato generico assume una connotazione più specifica a seconda del contesto: in astronomia, per esempio, indica un insieme di corpi celesti (s. solare); in fisica, un corpo o un insieme di corpi regolati da leggi ...
Leggi Tutto
treno
1. MAPPA Il TRENO è una fila di vetture collegate tra di loro e trainate da una locomotiva, che fa un percorso prestabilito tra le stazioni di una linea ferroviaria (viaggiare in t.; salire sul [...] segue il proprio corso in modo regolare e anche piuttosto rapido, senza interruzioni o altri ostacoli (il t. dello sviluppo economico). 4. In fisica, il treno è una successione continua di impulsi elettrici o magnetici. 5. Nel linguaggio militare, è ...
Leggi Tutto
unione
1. MAPPA L’UNIONE è, in generale, l’azione di unire oppure il fatto di essere uniti con altre persone, oggetti, parti o elementi (l’u. tra l’una e l’altra riva fu realizzata con un ponte di barche; [...] o istituzione che nasce quando si riuniscono soggetti diversi per interessi o fini comuni, di carattere politico, economico, commerciale, culturale e così via (u. monetaria; u. doganale; U. italiana delle Camere di commercio; U. matematica ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...