multilateralismo s. m. [der. di multilaterale, sull’esempio dell’ingl. multilateralism]. – Insieme di azioni o comportamenti coordinati di Stati o altri soggetti di relazioni internazionali che coinvolgono [...] azioni comuni mediante la creazione di codici di comportamento, regole, norme e istituzioni cui vengono attribuiti poteri gestionali e decisionali al fine di concretizzare gli accordi. Vedi anche multilateralità, nel linguaggio politico e economico. ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] servizî radio, ecc.; in campo commerciale, impresa che svolge attività per fornire, dietro compenso, notizie di carattere morale, economico e patrimoniale su persone fisiche o imprese. I. militare, notizia circa il nemico, effettivo o presunto, e i ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] della filosofia; s. delle scienze (e in partic.: s. della medicina, della fisica, della chimica, ecc.); s. delle scienze economiche, del diritto, del diritto romano; s. del cristianesimo, della Chiesa; s. dell’arte militare; s. della moneta; s. della ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta [...] dei materiali, il / Cavalcaferrovia, unico nel suo genere, è predisposto per ospitare anche una pista ciclabile. (Romatoday.it, 25 maggio 2012, Garbatella) • Rubiero definisce un guazzabuglio la vicenda ...
Leggi Tutto
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) [...] , rivolta ai baby boomer, cioè i nati tra la metà degli anni Quaranta e Sessanta, i cosiddetti figli del boom economico seguito dalla Seconda guerra mondiale. “Ok, boomer” è in pratica un’espressione usata da adolescenti e giovani per zittire o ...
Leggi Tutto
aiuto
1. MAPPA L’AIUTO è un’azione con cui s’interviene per togliere una persona (o un gruppo o una comunità di persone, fino ad arrivare a una nazione) da una difficoltà, da un disagio economico, da [...] una situazione pericolosa, dall’attacco di un’altra nazione e così via; a volte l’aiuto serve, in senso più attenuato, a rendere più leggera una fatica o a rendere più semplici le cose alla persona o alle ...
Leggi Tutto
area
1. MAPPA Un’AREA è una superficie circoscritta di terreno (l’a. prospiciente alla villa; a. di parcheggio), 2. o anche una vasta e intera regione, il cui territorio è accomunato da una o più caratteristiche: [...] per esempio vi si può verificare un fenomeno fisico (a. sismica, vulcanica), linguistico (a. bilingue), economico (a. dell’euro; aree depresse) e così via. 3. Nello sport, l’area è la parte del campo in cui si svolgono giochi a squadre; per lo più è ...
Leggi Tutto
biglietto
1. MAPPA Il BIGLIETTO è un piccolo foglio, un cartoncino scritto a mano oppure stampato, su cui è scritto un breve messaggio, una comunicazione, un saluto, un promemoria ecc. (b. d’auguri, [...] ). 3. Il termine biglietto, infine, è sinonimo di banconota, cioè un biglietto di carta stampata che ha un valore economico convenzionale, riconosciuto ufficialmente da uno Stato (un b. da cinquanta euro, da 100 euro).
Parole, espressioni e modi di ...
Leggi Tutto
bene 2
BENE (2)
1. MAPPA Il BENE (2) è ciò che è buono in sé, cioè perfetto nel suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine di tutte le azioni umane (tendere, aspirare [...] , il sostantivo bene indica ogni mezzo che può soddisfare i bisogni dell’uomo; il termine è usato in particolare nel linguaggio economico, che classifica i beni a seconda della loro natura e del loro uso (beni di prima necessità; beni immobili, di ...
Leggi Tutto
capitale
1. MAPPA Il CAPITALE è una grande quantità di soldi, una somma ingente di denaro (mettere insieme, mettere da parte, accumulare, ereditare un c.; spendere, sperperare, dilapidare, dissipare [...] questo senso è sinonimo di patrimonio (possiede un c. tra case e terreni). 3. Nel linguaggio economico, il capitale è anche l’insieme dei mezzi economici a disposizione di un’impresa. 4. Nel linguaggio politico e sociale, infine, il termine indica la ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...