extradividendo
(extra-dividendo, extra dividendo), s. m. Dividendo che deriva da un introito straordinario, distribuito tra gli azionisti in aggiunta a quello risultante dall’utile ordinario. ◆ Comit [...] Italcementi, cresce l’utile / In arrivo extra-dividendo per i 40 anni della società (Giornale, 16 marzo 2004, p. 23, Economia) • «Siamo sicuri che la strategia che verrà attuata dopo l’accordo, come ha detto Alierta potrà aumentare le opportunità di ...
Leggi Tutto
cane a sei zampe
loc. s.le m. inv. Il gruppo Eni, che ha per simbolo un cane con sei zampe. ◆ [Franco] Bernabé ha salvato il cane a sei zampe, ha conoscenze solide in tutti gli angoli del pianeta. (Foglio, [...] materia prima, ovvero circa 16 miliardi di metri cubi l’anno. (Stefano Agnoli, Corriere della sera, 18 marzo 2008, p. 34, Economia).
Espressione metonimica composta dal s. m. cane, dalla prep. a, dall’agg. sei e dal s. f. zampa.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
caro-gas
(caro gas), s. m. inv. Aumento del prezzo del gas metano. ◆ Sul caro-gas per le utenze domestiche incide il fisco che «in Italia è circa il doppio rispetto alla media europea» insiste [Pippo] [...] caro petrolio e al caro gas -- sfiora nell’intero periodo i dieci miliardi di euro. (Repubblica, 20 gennaio 2006, p. 14, Economia).
Composto dal confisso caro- aggiunto al s. m. inv. gas.
Già attestato nel Corriere della sera del 14 ottobre 1993, p ...
Leggi Tutto
caro-metano
s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica [...] il responsabile dell’Osservatorio [della Federconsumatori] Mauro Zanini. (R. E. F., Messaggero, 17 novembre 2004, p. 19, Economia) • A registrare il caro-bolletta italiano è l’ufficio statistico europeo (Eurostat), che ha fotografato i prezzi in ...
Leggi Tutto
caro-mutui
(caro mutui), s. m. inv. Aumento del tasso di interesse sui mutui bancari. ◆ Le lettere inviate alle banche per i risarcimenti sono già centomila. A riaccendere la miccia del caro-mutui la [...] ha dichiarato nulli i contratti stipulati anteriormente al 1996 per l’acquisto di una casa. (Repubblica, 21 novembre 2000, p. 37, Economia) • Ci preoccupiamo sempre di cosa mettere dentro le abitazioni e troppo poco di come sono fatte e di come farle ...
Leggi Tutto
caro-tassi
(caro tassi), s. m. inv. Aumento dei tassi di sconto del denaro concesso in prestito. ◆ [tit.] Swap e rating in municipio / Il Comune di Trento si assicura contro il caro tassi (Adige, 4 ottobre [...] ’indice contro il caro-tassi sui mutui e sul credito al consumo. (Stefania Tamburello, Corriere della sera, 1° agosto 2007, p. 29, Economia).
Composto dal confisso caro- aggiunto al s. m. tasso.
Già attestato nella Repubblica del 1° marzo 1991, p. 41 ...
Leggi Tutto
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno [...] -tazzina, in quattro anni + 41%» / L’Adoc: no ad altri aumenti, già troppe speculazioni (Sicilia, 26 marzo 2006, p. 14, Economia) • Mentre a Cremona il caro-tazzina non ha provocato grandi polemiche e i commercianti per non perdere clienti si sono ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti [...] possono essere prese a modello (EEE-) e tra queste c’è l’italiana Eni. (Arena, 16 luglio 2004, p. 7, Economia) • È già più inquietante che l’Aei, Agenzia Europea di Investimenti, deputata all’assegnazione del rating etico solleciti, da parte della ...
Leggi Tutto
redditualita
redditualità s. f. inv. Capacità di produrre reddito. ◆ «La modalità più funzionale è quella di riconoscere alla società il diritto di trattenersi su base annua, a titolo di corrispettivo [...] di più sul tasto della concorrenza e della competitività. (Stefania Tamburello, Corriere della sera, 25 gennaio 2007, p. 29, Economia) • La roccaforte delle medie imprese è il Veneto, con la metà delle 1486 imprese industriali del Nord-Est. Le medie ...
Leggi Tutto
cavaliere bianco
loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere [...] , Goldman e Lehman Brothers, per cercare eventuali «cavalieri bianchi». (Lorenzo Dilena, Libero, 3 febbraio 2008, p. 23, Economia).
Composto dal s. m. cavaliere e dall’agg. bianco, ricalcando l’espressione ingl. white knight.
Già attestato nel ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...