• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1703 risultati
Tutti i risultati [1703]
Fisica [73]
Diritto [63]
Matematica [55]
Medicina [42]
Chimica [40]
Industria [39]
Lingua [38]
Biologia [37]
Storia [33]
Arti visive [31]

Ume

Neologismi (2008)

Ume s. f. inv. Acronimo di Unione monetaria europea, costituita dagli Stati che hanno deciso di adottare l’Euro come moneta ufficiale e di avere una politica monetaria comune. ◆ Nell’intervista il banchiere [...] dell’Ume»: «crescita bassa, entrate fiscali in diminuzione, stretti margini di manovra per adottare politiche fiscali espansive e quindi economia in stallo. È già capitato al centrodestra». (Isabella Bufacchi, Sole 24 Ore, 15 aprile 2008, p. 11, In ... Leggi Tutto

utility pubblica

Neologismi (2008)

utility pubblica loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare [...] organizzative e logistiche non sempre sono state favorevoli agli utenti. (Luciano Moraldo, Stampa, 23 novembre 2005, p. 38, Economia). Composto dal s. ingl. utility, usato specialmente al pl. con il significato di ‘servizio pubblico, ente erogatore ... Leggi Tutto

aggregazióne

Vocabolario on line

aggregazione aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia [...] istituto, dall’autorità competente dell’istituto aggregante, con effetti di ordine meramente spirituale, salva sempre l’autonomia canonica dell’istituto aggregato. 4. In statistica e in economia, l’operazione di aggregare (nel sign. 2 del verbo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

psicologismo

Vocabolario on line

psicologismo s. m. [der. di psicologico]. – 1. Tendenza a ridurre i problemi filosofici o storici a problemi psicologici o, comunque, a porre la psicologia e il soggettivismo a fondamento della filosofia, [...] rispettivi atti giudicativi. 2. Tendenza, in un’opera letteraria o in un’analisi critica, a dare eccessivo valore agli aspetti e alle motivazioni psicologiche. 3. In economia, p. edonistico o utilitaristico, espressione usata talvolta come sinon. di ... Leggi Tutto

risèrva

Vocabolario on line

riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] (v. matricina). b. In biochimica, r. alcalina, la concentrazione di bicarbonati nel plasma sanguigno (v. alcalino). c. In economia, r. o scorta monetaria, insieme di fondi disponibili in moneta corrente, che i singoli operatori tengono presso di sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

econòmica

Vocabolario on line

economica econòmica s. f. [dall’ingl. economics, propr. plur. (dal gr. τὰ οἰκονομικά, neutro pl. dell’agg. οἰκονομικός), ma usato abitualmente nel discorso come sing.]. – Termine talora usato, per influenza [...] della terminologia anglosassone, invece di economia, soprattutto nel sign. di economia politica, cioè scienza dell’attività economica. ... Leggi Tutto

economiżżare

Vocabolario on line

economizzare economiżżare v. tr. e intr. [der. di economia, sull’esempio del fr. économiser] (come intr., aus. avere). – Fare economia, risparmiare, evitare spese superflue o consumi eccessivi: bisogna [...] e.; e. sul vitto, sul vestiario; fig.: e. il tempo, le forze ... Leggi Tutto

economiżżatóre

Vocabolario on line

economizzatore economiżżatóre s. m. [der. di economizzare; come termine tecn., è un calco dell’ingl. economizer]. – 1. (f. -trice) non com. Chi economizza, chi sa fare economia. 2. a. Apparecchio o dispositivo [...] facilitando la combustione completa, o in altri modi. b. Nei motori a scoppio per autoveicoli, dispositivo per lo più automatico (detto anche correttore di miscela o dosatore) che agendo sul dosaggio della miscela consente un’economia di carburante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sottosviluppo

Vocabolario on line

sottosviluppo s. m. [comp. di sotto- e sviluppo, calco (nel sign. economico e sociologico) dell’ingl. underdevelopment]. – 1. In economia, la situazione di grandi aree geografiche (spec. i paesi del [...] a quella che si verifica in altri paesi (spec. in quelli a capitalismo avanzato) o nel complesso dell’economia nazionale; si manifesta nel basso livello dei consumi, misurato convenzionalmente attraverso il reddito medio pro capite (anche se ... Leggi Tutto

tariffa bioraria

Neologismi (2008)

tariffa bioraria loc. s.le f. Tariffa diversificata sulla base di due fasce orarie prestabilite. ◆ Innanzitutto la colpa: «È delle tariffe progressive, il sistema che applica aliquote più alte man mano [...] dal lancio televisivo degli spot, hanno deciso di aderire a una delle nuove tariffe biorarie. (Arena, 9 febbraio 2005, p. 7, Economia). Composto dal s. f. tariffa e dall’agg. biorario. Già attestato nella Repubblica del 24 luglio 1992, p. 35 (Paola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 171
Enciclopedia
economia
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
L'economia Luciano Pezzolo Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali