• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1703 risultati
Tutti i risultati [1703]
Fisica [73]
Diritto [63]
Matematica [55]
Medicina [42]
Chimica [40]
Industria [39]
Lingua [38]
Biologia [37]
Storia [33]
Arti visive [31]

attraversare

Vocabolario on line

attraversare v. tr. [der. di attraverso] (io attravèrso, ecc.). – 1. a. Passare attraverso, percorrere passando da una parte all’altra: a. una strada (anche assol.: stai bene attento, quando attraversi; [...] un periodo di assestamento (di transizione, di decadenza, ecc.); ho attraversato momenti di grande sconforto; la nostra economia attraversa un periodo particolarmente delicato. 2. a. Mettere, porre attraverso: a. un albero alla strada. b. rifl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

svalutare

Vocabolario on line

svalutare v. tr. [der. di valuta, col pref. s- (nel sign. 1)] (io svalùto, più com. ma meno corretto io svàluto, ecc.). – 1. a. In economia e in finanza, s. la moneta (s. lo yen, il dollaro, ecc.), diminuirne [...] . pron. svalutarsi: il dollaro stava per svalutarsi nuovamente; la sterlina, per l’inflazione, continua a svalutarsi. b. Nell’economia aziendale, attribuire a beni dell’azienda un valore inferiore a quello nominale: s. i crediti, i titoli, le merci ... Leggi Tutto

scàmbio

Vocabolario on line

scambio scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di [...] espressione con cui è tradizionalmente indicata la libertà del mercato invocata dal liberismo, come dottrina e prassi economica opposta al protezionismo. Imposte sullo s. della ricchezza, le imposte indirette sui trasferimenti, comunem. dette anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

fìṡica

Vocabolario on line

fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni [...] f. terrestre, sinon. di geofisica; ecc. 3. Con usi traslati: f. economica, espressione usata da alcuni economisti per economia politica, nel senso soprattutto di economia pura o teorica; f. sociale, espressione con cui A. Comte designò la sociologia ... Leggi Tutto

invaṡióne

Vocabolario on line

invasione invaṡióne s. f. [dal lat. tardo invasio -onis, der. di invadĕre «invadere»]. – 1. a. Ingresso nel territorio di uno stato da parte delle forze armate di uno stato belligerante, per compiervi [...] o arbitraria di persone in un luogo: i. di aziende agricole o industriali, considerata come reato contro la pubblica economia; i. di terreni o edifici altrui (pubblici o privati), considerata reato contro il patrimonio, quando sia fatta con lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

abuso di mercato

Neologismi (2008)

abuso di mercato loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di [...] emanazione della direttiva europea sull’abuso di mercato». (Federico De Rosa, Corriere della sera, 7 marzo 2002, p. 25, Economia) • Un algoritmo per andare a caccia di reati sui mercati finanziari. La Consob lo sta già testando sotto l’ermetico ... Leggi Tutto

obiettivo mirato

Neologismi (2008)

obiettivo mirato loc. s.le m. Obiettivo da colpire o perseguire, individuato e fissato con precisione. ◆ La strategia militare sembra essere quella di colpire obiettivi mirati, collegati alla leadership [...] e possono creare occupazione, quelle a conduzione familiare anche nel settore commerciale che costituiscono il nerbo dell’economia lombarda: basti dire che il commercio nella nostra regione occupa 600mila persone. (Giornale di Brescia, 25 maggio ... Leggi Tutto

permanènte

Vocabolario on line

permanente permanènte agg. e s. m. e f. [propriam., part. pres. di permanere]. – 1. agg. Che rimane durevolmente, che ha durata stabile, che continua a sussistere o a essere tale per un lungo periodo [...] indicati alcuni gas, come l’ossigeno, l’azoto, l’idrogeno, ecc., considerati, erroneamente, non liquefacibili. c. In economia, credito p., credito documentario concesso a tempo indeterminato e utilizzabile per più operazioni entro il limite di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

open sky

Neologismi (2008)

open sky loc. s.le m. Cieli aperti: trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Unione europea e Stati Uniti d’America. ◆ Il Senato dà il via libera al piano [...] due sponde dell’Atlantico: nei primi cinque anni si prevede un aumento complessivo di 25 milioni di passeggeri e un incremento dei benefici economici di 12 miliardi l’anno oltre a 80.000 nuovi posti di lavoro. (Adige, 22 marzo 2008, p. 3, Attualità ... Leggi Tutto

operatore dominante

Neologismi (2008)

operatore dominante loc. s.le m. Gestore di servizi a pagamento che opera in posizione di prevalenza sul mercato, in regime di monopolio o di quasi-monopolio. ◆ Allo stato […] le direttive Ue impongono [...] lanciata dall’Autorità sulle condizioni di accesso alla rete Telecom. (Mario Sensini, Stampa, 27 aprile 2001, p. 21, Economia) • È un nuovo allarme sul fronte caro-bollette quello espresso ieri dal presidente dell’Authority per l’energia Alessandro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 171
Enciclopedia
economia
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
L'economia Luciano Pezzolo Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali