• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1703 risultati
Tutti i risultati [1703]
Fisica [73]
Diritto [63]
Matematica [55]
Medicina [42]
Chimica [40]
Industria [39]
Lingua [38]
Biologia [37]
Storia [33]
Arti visive [31]

mobile

Neologismi (2008)

mobile s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, [...] 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Wind / Nuove offerte per il mobile (Tempo, 4 luglio 2002, p. 12, Economia & Finanza) • «Londra deve il successo come centro finanziario al fatto che non dà cittadinanza al concetto di nazionalità». Le ... Leggi Tutto

mobilità sostenibile

Neologismi (2008)

mobilita sostenibile mobilità sostenibile loc. s.le f. Razionalizzazione del traffico veicolare: programmazione e incentivazione dell’uso dei mezzi pubblici di trasporto, per un’efficace salvaguardia [...] dalla Regione Lombardia, per un Polo di ricerca sulla mobilità sostenibile. (Nicola Pini, Avvenire, 12 ottobre 2004, p. 22, Economia & Lavoro) • Un piano urbanistico di valle. Un progetto di mobilità sostenibile locale. La messa in rete delle ... Leggi Tutto

monetarizzazione

Neologismi (2008)

monetarizzazione s. f. La trasformazione in moneta, in occasione di guadagno. ◆ «“Monetarizzazione” della maternità? E perché mai? Piuttosto la chiamerei “non-discriminazione”». È a casa, Silvia Costa, [...] leggi, consulta i dispacci di agenzia che le inviano da Palazzo Chigi sull’Odg del Comune di Milano per gli incentivi economici alle madri che fanno la scelta di non abortire. (Luca Telese, Corriere della sera, 10 febbraio 1999, p. 10, Politica) • E ... Leggi Tutto

stàbile

Vocabolario on line

stabile stàbile agg. e s. m. [dal lat. stabĭlis, der. di stare «stare fermo»]. – 1. a. agg. Ben basato o equilibrato, ben fermo e capace di resistere a forze e sollecitazioni esterne: fondamenta s., [...] a instabile oppure a metastabile); specificando, s. alla luce, al calore, all’aria, ecc. f. In economia, sistema economico s., o economia s., in cui vi è stabilità di consumi, investimenti e produzione; equilibrio s., situazione alla quale un mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

multiramo

Neologismi (2008)

multiramo agg. inv. Che prevede la copertura di rischi assicurativi pertinenti a rami o settori diversi. ◆ Nel complesso il peso della raccolta premi delle compagnie «multiramo» e «specializzate» è salito [...] a settembre 2003), rispetto al 35% del comparto «bancassicurazione» (49% a settembre 2003). (Unità, 7 dicembre 2004, p. 13, Economia e Lavoro) • Il polo milanese guidato da Ivano Sacchetti (vice di [Giovanni] Consorte) è un pezzo pregiato del gruppo ... Leggi Tutto

indicatóre

Vocabolario on line

indicatore indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori [...] d’inflazione, produzione industriale, tasso di sconto, ecc.) che si ritengono significative ai fini della valutazione dell’andamento dell’economia in un dato paese. f. In sociologia, i. sociale, dato, per lo più empirico, con il quale si intendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

miṡericòrdia

Vocabolario on line

misericordia miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, [...] senza m.; colpire, picchiare, trattare uno senza m.; per estens. scherz., in parecchie frasi fam., senza riguardo, o senza economia: continuava a urlare, senza m. per i miei poveri orecchi; mangiare, bere, spendere, scialacquare senza misericordia. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

marginalìstico

Vocabolario on line

marginalistico marginalìstico agg. [der. di marginalismo] (pl. m. -ci). – In economia, che si riferisce all’indirizzo teorico del marginalismo: economia m., lo stesso che marginalismo; principio m., [...] quello secondo il quale un soggetto economico decide di compiere una data azione soltanto se il sacrificio iniziale gli appare minore della soddisfazione iniziale e persiste nell’azione fino a quando l’incremento di sacrificio non supera l’incremento ... Leggi Tutto

surrogare

Vocabolario on line

surrogare v. tr. [dal lat. subrŏgare «sostituire» (comp. di sub- e rogare «chiedere»; propr. «far eleggere dal popolo in sostituzione di altra persona»)] (io surrògo o sùrrogo, tu surròghi o sùrroghi, [...] ammalato), è più spesso riferito a cose: s. lo zucchero con la saccarina o, meno com., s. la saccarina allo zucchero; analogam., in economia e finanza, s. un bene con o a un altro, s. un’imposta con o a un’altra; spesso, il soggetto indica la persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

sussistènza

Vocabolario on line

sussistenza sussistènza s. f. [dal lat. tardo subsistentia, der. di subsistĕre: v. sussistere]. – 1. Il fatto di sussistere, di esistere, come termine usato in origine per designare l’esserci della sostanza [...] s., appena sufficiente per le necessità prime, elementari (vitto, alloggio, vestiario). In partic.: a. Nel linguaggio econ., economia di s., quella che caratterizza le società primitive, fondate sulla proprietà comune dei mezzi naturali di produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 171
Enciclopedia
economia
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
L'economia Luciano Pezzolo Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali