• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1703 risultati
Tutti i risultati [1703]
Fisica [73]
Diritto [63]
Matematica [55]
Medicina [42]
Chimica [40]
Industria [39]
Lingua [38]
Biologia [37]
Storia [33]
Arti visive [31]

prodotto tradizionale

Neologismi (2008)

prodotto tradizionale loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare [...] , p. 4, Politica) • L’allevamento delle cozze joniche, risalente al XVI secolo e importante fonte di reddito per l’economia locale, è minacciato dall’invasione di mitili provenienti da Grecia e Spagna che vengono rivenduti come cozze tarantine. Ciò ... Leggi Tutto

profilo tariffario

Neologismi (2008)

profilo tariffario loc. s.le m. Tipologia della tariffazione di un servizio che un cliente può scegliere tra quelle predisposte dal fornitore. ◆ Tiscali aveva solo quattro profili tariffari validi per [...] provincia. Per la prima volta l’indagine statistica fotografa tutti e nove i profili tariffari. (Stampa, 5 settembre 2001, p. 19, Economia) • La prima ad allinearsi al nuovo corso sarà 3 Italia, che già da oggi (con tre giorni d’anticipo sull’entrata ... Leggi Tutto

progetto-Paese

Neologismi (2008)

progetto-Paese (progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [...] è augurato che si compia «uno sforzo collettivo per un progetto paese». (Roberto Ippolito, Stampa, 18 dicembre 2004, p. 7, Economia) • Quello che serve, e «con urgenza» perché l’Italia «non cresce», è «un grande progetto-Paese». Quello che va evitato ... Leggi Tutto

prosumer

Neologismi (2008)

prosumer s. m. e f. inv. Chi è allo stesso tempo produttore e consumatore di un bene. ◆ Jonas Ridderstrale e Kjell Nordstrom («Funky Business», Fazi editore) ritengono addirittura realizzata la profezia [...] ’etica del lavoro, reagisce solo alle promesse di felicità. (Carlo Formenti, Corriere della sera, 12 marzo 2001, p. 25, Economia) • Sono loro [le nuove generazioni] i futuri soggetti attivi di una socialità nuova che darà forma e sostanza alla figura ... Leggi Tutto

manovrare

Vocabolario on line

manovrare v. tr. [dal fr. manoeuvrer, che risale al lat. mediev. manuoperare, comp. di operare «lavorare» e manu «con la mano»] (io manòvro, ecc.). – 1. Mettere in azione un dispositivo o un’apparecchiatura, [...] di valute estere viene salvaguardato da oscillazioni attraverso l’azione sistematica del fondo di stabilizzazione dei cambî; economia manovrata, basata su un regime monetario manovrato; nel calcio, gioco manovrato, svolto con azioni varie e frequenti ... Leggi Tutto

combinazióne

Vocabolario on line

combinazione combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato [...] varianti erronee si ricava la lezione dell’archetipo (è spesso usata la corrispondente forma lat. combinatio). 4. In economia, c. produttiva, il rapporto secondo cui si combinano i varî fattori di produzione per realizzare un determinato prodotto (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

diffuṡióne

Vocabolario on line

diffusione diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. [...] possidenti, di redditieri, di imprese, ecc.; d. dell’imposta, processo per cui i perturbamenti recati dall’imposta all’economia del contribuente colpito si propagano sul mercato. c. In elettroacustica, impianto di d. sonora, dispositivo che serve a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

intervènto

Vocabolario on line

intervento intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno [...] carabinieri. Con accezione più ampia, i. dello stato nell’economia, mediante decisioni che in qualche modo si riflettono sulla vita economica e, più specificamente, con attività economiche varie svolte dallo stato sia direttamente sia attraverso enti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] (o ciclo secolare), il movimento a lungo svolgimento che si riscontra nell’attività di un settore o del complesso dell’economia di uno o più paesi in periodi pressappoco coincidenti col secolo; in genere è studiato per intervalli di tempo più brevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

macrocategoria

Neologismi (2008)

macrocategoria s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: [...] autocollocarsi. (Repubblica, 16 gennaio 2001, p. 34, Economia) • Macrocategoria che sta tra le due precedenti più dal confisso macro- aggiunto al s. f. categoria. Già attestato nella Stampa del 18 giugno 1993, p. 31, Economia (Roberto Ippolito). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 171
Enciclopedia
economia
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
L'economia Luciano Pezzolo Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali