alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, [...] effetto di un'incertezza diffusa, e anche di intenti politici: l’obiettivo è accentuare l'immagine di vulnerabilità della nostra economia per enfatizzare i rischi di 'contagio'. È un altro modo di alzare l'asticella. L'obiettivo non è 'tenerci fuori ...
Leggi Tutto
quitfluencer s. f. e m. Chi, dimettendosi dal posto di lavoro, col suo esempio spinge altri colleghi a fare lo stesso. ◆ Grandi dimissioni, lavoro agile, quitfluencer e dimissioni silenziose, il cosiddetto [...] di imitarli (con un 50%che poi si dimette effettivamente). (Diana Cavalcoli, Corriere della sera.it, 5 ottobre 2022, Economia) • Nell’indagine, che ha coinvolto 34.200 lavoratori in 25 Paesi diversi, sono emersi dati preoccupanti: a livello globale ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico [...] che la probabilità di rimanere disoccupato a distanza di 12 mesi sfiora il 90 per cento. (Agi.it, 11 settembre 2021, Economia) • «Sono così critico perché è una misura fondamentale per l’Italia. Vede, in Germania hanno da poco deciso di rafforzarlo ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. [...] , inviatagli da alcune blogger, di pranzi gratis in cambio di un post sui social. Perché è cambiato tutto: con l’economia mondiale ancora in panne è arrivato il momento dei deinfluencer, alfieri di un sano populismo risparmioso che nei loro video su ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] Turmes e, per il gruppo dei comunisti europei, l'ex astronauta italiano Umberto Guidoni. (Enrico Singer, Stampa, 12 settembre 2005, p. 32, Economia e Finanza) • È un’area di servizio dove, oltre a fare il pieno di benzina o gasolio, si può anche fare ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano [...] nel machine learning e nei modelli di Ai generativa. (Chiara Sottocorona, Corriere della sera, 9 gennaio 2023, p. 23, Economia).
Espressione composta dal s. f. elaborazione, dalla forma articolata m. della preposizione di (del), dal s. m. linguaggio ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare [...] chi in Italia ha ipotizzato di tassare i cosiddetti "extraprofitti". (Filippo Santelli, Repubblica.it, 12 giugno 2023, A&F Economia) • L’inflazione che sta taglieggiando i salari, e spinge alcuni settori a mobilitarsi, è dovuta ai profitti ed è ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura [...] ha iniziato un percorso di de-plastificazione su prodotti e imballi. (Stefania Aoi, Repubblica.it, 11 maggio 2021, Economia) • Sta cavalcando l'onda della deplastificazione anche la catena di minimarket Ministop, che nel giugno scorso ha introdotto ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che [...] Corriere della sera, 5 agosto 1997, p. 7, Primo piano) • Contratti che saranno in euro: un modo per de-dollarizzare l’economia russa. Sul fronte alimentare le cifre del commercio sono minori, ma in espansione. (Repubblica, 7 marzo 2022, p. 6, Primo ...
Leggi Tutto
ferramentista s. m. e f. Chi si occupa della lavorazione, del montaggio e della riparazione delle ferramenta. ♦ Denuncia Carmelo Marchese, ferramentista: «ma non ci hanno presentato ancora alternative». [...] provato", spiega il responsabile di Iam Design. (Andrea Bonafede, Corriere della sera, 11 settembre 2023, p. 26, L'Economia).
Derivato dal s. f. pl. Ferramenta con l’aggiunta del suffisso -ista.
Una lontana isolata attestazione nelle pagine della ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...