corrente
1. MAPPA Una CORRENTE è il movimento di una massa di acqua (in un tratto di mare, di un fiume o di un altro corso d’acqua), e anche la massa stessa in movimento (la c. in quel punto è molto [...] movimento di veicoli e di persone che si svolge lungo le strade (c. di traffico); oppure, in senso più ampio e soprattutto in economia, può indicare il flusso e il deflusso di merci, uomini e capitali da un Paese a un altro (la c. delle importazioni ...
Leggi Tutto
crisi
1. MAPPA Nel linguaggio medico, una CRISI è l’insorgenza improvvisa di un fenomeno violento e di durata piuttosto breve (c. cardiaca, epilettica, gastrica). 2. Nel linguaggio corrente, invece, [...] , superare una c.); nell’uso corrente, il termine viene esteso a comprendere anche altri fenomeni di grave difficoltà di un sistema economico o di una sua parte (c. dell’agricoltura, del Mezzogiorno). 6. Nel linguaggio politico, infine, la crisi è l ...
Leggi Tutto
industria
1. MAPPA L’INDUSTRIA è, in senso generico, l’attività dell’uomo diretta alla produzione di beni e servizi; nel linguaggio economico, in particolare, si chiama industria l’attività produttiva [...] paese (l’i. lombarda, nazionale). 4. Il termine industria ha poi un altro significato, completamente diverso da quelli economici: indica infatti la qualità grazie alla quale qualcuno lavora con operosità e con diligenza, impegnandosi molto in quello ...
Leggi Tutto
liquido
1. MAPPA In fisica si dice LIQUIDO un particolare stato della materia, per cui questa ha un suo volume ma assume la forma del recipiente che la contiene; si contrappone a solido e gassoso (metallo, [...] che esistono anche allo stato aeriforme (gas l.); 3. oppure può significare poco denso (crema, salsa liquida). 4. In economia, liquido significa contante (denaro l.), 5. mentre in linguistica e fonetica si riferisce a una consonante, come per esempio ...
Leggi Tutto
mercato
1. MAPPA La parola MERCATO indica il luogo, all’aperto o coperto, in cui si incontrano compratori e venditori di più prodotti (fare la spesa al m.; avere un banco al m.; m. coperto) o anche [...] (fare m. della giustizia, del proprio onore, della propria coscienza).
Parole, espressioni e modi di dire
a buon mercato
economia di mercato
mercati generali
mercato delle pulci
mercato nero
ricerca di mercato
Proverbi
tre donne fanno un mercato, e ...
Leggi Tutto
spesa
1. MAPPA Nell’uso più comune e quotidiano, la parola SPESA indica l’acquisto abituale di generi alimentari o di prodotti di uso domestico necessari a una famiglia (andare a fare la s.; uscire [...] si usa come sinonimo di prezzo o di costo (quant’è la s. per questa parure?). 5. Nel linguaggio dell’economia e della pubblica amministrazione, la spesa pubblica è l’insieme delle spese sostenute dallo stato e dagli enti pubblici (è necessario ...
Leggi Tutto
sviluppo
1. MAPPA Lo SVILUPPO è l’azione di sviluppare o di svilupparsi, cioè è un aumento, un accrescimento o un potenziamento (lo s. di un centro urbano; s. della produzione industriale, delle vendite; [...] è la situazione in cui in un’area si registra una crescita dei principali indicatori economici (produzione, investimenti, occupazione, reddito), accompagnata da un’innovazione delle tecnologie usate nella produzione di beni e servizi (modelli ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché [...] i sistemi di Ai spesso pensano in modo maschilista. (Christian Benna, Corriere della sera.it, 3 novembre 2020, Economia) • "Al momento dell'elaborazione e la firma della 'Call' – ricorda mons. Paglia –, coniammo il termine 'algorEtica', perché anche ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra [...] positive” grazie a nuove partnership e a numerose iniziative volte a supportare il commercio sostenibile e la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. (Jacopo Giliberto, Sole 24 Ore.com, 20 aprile 2021, Art) • Come può la moda ...
Leggi Tutto
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture [...] i burocrati dell'ex KGB da cui proviene il Presidente. Timori che, a questo punto, non riguardano più solo l'economia di mercato ma anche le prospettive della democrazia (insidiate pure da un crescente controllo dell'informazione). Al centro di tutto ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...