dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre [...] in partnership con il Team Aston Martin Aramco Cognizant Formula One™. (Simone Pazzano, Repubblica.it, 13 settembre 2022, Economia) • La normativa infatti richiamando proprio le pratiche già ammesse in ambito vitivinicolo dal Codice OIV per i ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, [...] Berti, Sussidiario.net, 27 marzo 2023, Politica) • In quota Franceschini c'è Marina Sereni alla Sanità; in quota Orlando l'Economia va a Antonio Misiani; in quota lettiani convertiti sulla via di Damasco allo schleinismo c'è Irene Manzi alla Scuola ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per [...] e svolto nell'ambito del Dottorato in Architettura e Pianificazione Urbana dell'Università di Ferrara. (Ansa.it, 22 settembre 2022, Economia) • Pochi giorni fa la Commissione europea ha reso noto un progetto per dare alla Ue un’affidabile "catena" di ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di [...] convertita in file GCode funzionali all’attivazione della fase di stampa. (Maurizio Amore, Repubblica.it, 24 maggio 2021, Economia) • [Laura Zuliani:] «L’armocromia permette, attraverso l’analisi del mix di pelle, occhi e capelli di una persona ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] meno donne. Il software è stato messo da parte. (Beniamino Pagliaro, Repubblica.it, 10 marzo 2021, A&F Economia) • Coded Bias è il primo documentario che, in maniera molto dettagliata, spiega quali sono le conseguenze legate all’automazione ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e [...] o e-fuel a emissioni zero? (Rita Querzè e Andrea Rinaldi, Corriere della sera, 2 agosto 2022, p. 29. Economia) • Gli e-fuel sono combustibili sintetici a zero emissioni di CO2. Sono stati proposti come alternativa all’elettricità verde e all ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti [...] insomma". (Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni, intervistato da Fabio Bogo, Repubblica.it, 2 febbraio 2019, A&F Economia) • Gli occhi del mondo sono puntati sulle misure che l'Unione Europea, il terzo maggiore emettitore di gas serra ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): [...]
Composto dal s. m. privato con l’aggiunta del confisso -crazia.
La parola compare nel titolo del saggio dell’economista Chiara Cordelli Privatocrazia. Perché privatizzare è un rischio per lo Stato Moderno (Mondadori, 2022), traduz. dell’ediz. ingl ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, [...] da tutti. Ma fondamentale per rimpinguare l’incasso perché le altre misure attenzionate rischiano di raccogliere ben poco. (Giuseppe Colombo, Repubblica.it, 23 settembre 2023, A&F Economia).
Da attenzionato, part. pass. di attenzionare. ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve [...] , e delle risposte, tanto quelle spronate dalla legislazione comunitaria (con il pacchetto di interventi legati all’economia circolare) quanto iniziative per «deplastificare» la società e produrre un packaging sostenibile. (Lu. Ma., Manifesto.it ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...