settore
1. MAPPA La parola SETTORE deriva da una parola latina che significava ‘chi, o che, taglia’, derivata a sua volta da un verbo che voleva dire ‘tagliare’. In italiano, dall’ambito della geometria, [...] ramo in cui si suddivide e si articola un’attività, un’impresa, una scienza (i tre settori fondamentali dell’economia; i vari settori della medicina, della fisica, dell’elettronica; il s. commerciale, tecnico, delle pubbliche relazioni di un’azienda ...
Leggi Tutto
struttura
1. STRUTTURA deriva da un verbo latino che significa ‘costruire’ e indica l’insieme di elementi che formano un insieme organico grazie ai rapporti di dipendenza reciproca (la s. di un edificio, [...] MAPPA a qualsiasi insieme di rapporti tra gli elementi di un sistema non materiale, come l’economia, la politica, la lingua, le opere artistiche (s. economica; la s. tribale di un popolo africano; le strutture elementari della parentela; la s. di una ...
Leggi Tutto
testo
1. MAPPA Un TESTO è un insieme di parole presentate in forma manoscritta o stampata o digitalizzata, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa in cui si leggono (il [...] si riconosce autorità in un settore, o un’opera antica che abbia valore storico (testi classici; testi di giurisprudenza, di economia). Ci sono poi alcuni significati legati a particolari ambiti: 4. in musica, si chiamano testo le parole alle quali è ...
Leggi Tutto
tassa
1. MAPPA Una TASSA è il compenso pagato da un privato cittadino a un ente pubblico per un servizio; si distingue, nel linguaggio della finanza, dall’imposta, alla quale non corrisponde una specifica [...] non ne pagavo più! Mi parve come una prima compromissione della mia libertà, un lieve intacco ch’io stessi per farle.
«Venticinque lire? Ti saluto!» dissi al vecchio cerinajo.
Luigi Pirandello,
Il fu Mattia Pascal
Vedi anche Economia, Servizio, Stato ...
Leggi Tutto
turismo
1. MAPPA Il TURISMO è l’insieme delle attività collegate al trasferimento temporaneo delle persone dal luogo in cui vivono di solito a un’altra località, per fini di svago, cultura, cura, sport [...] t. di massa; t. individuale, collettivo, organizzato; t. scolastico, giovanile, della terza età; t. programmato; aspetti e problemi economici, sociali, strutturali del t.; rilevazione statistica dei dati relativi al t.). 2. Si chiama turismo anche il ...
Leggi Tutto
tesoro
1. MAPPA Un TESORO è una grande quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli ecc.) accumulati e conservati con cura (accumulare un t.; custodire, nascondere, [...] qualche cosa
isola del tesoro
tesoro di guerra
Proverbi
chi trova un amico trova un tesoro
Citazione
“Giovanni, sei un tesoro,” udii gridare da una di quelle ragazze.
Alberto Moravia,
I racconti
Vedi anche Denaro, Economia, Fiaba, Oro, Pirata, Ricco ...
Leggi Tutto
utile
1. MAPPA L’aggettivo UTILE si riferisce a tutto ciò che può servire (oggetti utili; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; mi avete fatto un regalo davvero u.) 2. MAPPA [...] di ricavare qualche u. da quest’impresa?; è un investimento sicuro, ma che dà un u. modesto); 7. più tecnicamente, in economia, è l’eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (u. lordo, netto; dividere gli utili tra gli azionisti).
Parole ...
Leggi Tutto
vendere
1. MAPPA VENDERE significa trasferire ad altri la proprietà di un oggetto, di un bene o di un diritto in cambio del pagamento di un prezzo (v. la casa; a chi hai venduto la tua vecchia macchina?; [...] attenzione ai cavalli. Li montava, andava in carrozza, cavalcava senza sella, si faceva disarcionare, li comprava, li vendeva, li ammaestrava.
Pietro Citati,
Tolstoj
Vedi anche Commercio, Comprare, Denaro, Economia, Mercato, Merce, Prodotto, Scambio ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi [...] del Ministero del Lavoro, le dimissioni sono aumentate del 23,2% da aprile a novembre 2021. (Giorno.it, 18 febbraio 2022, Economia) • Da qualche mese il tema delle grandi dimissioni di massa è diventato molto popolare sui media, online e offline. È l ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da [...] i primi esempi aziendali giapponesi in questo senso risalgono al 1947. (Sara Moraca, Wired.it, 4 marzo 2016, Economia) • Adesso l’Italia potrebbe diventare il primo Paese occidentale a istituire il cosiddetto congedo mestruale: fino a tre giorni ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...