prodotto
1. MAPPA Un PRODOTTO è tutto ciò che la terra produce o, più genericamente, tutto ciò che costituisce il risultato di un’attività umana (prodotti agricoli, vegetali; i prodotti della terra, [...] 2); nell’uso comune, viene chiamata impropriamente prodotto anche l’operazione stessa (eseguire un p.). 4. Nel linguaggio economico, si dice prodotto il risultato di un’attività produttiva, ossia il bene o servizio ottenuto attraverso la lavorazione ...
Leggi Tutto
porto
1. MAPPA Il PORTO è uno specchio d’acqua, per lo più di mare, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di solito attrezzato con impianti per l’attracco, la sosta, la riparazione delle [...]
La donna al fraticel chiede la viache la conduca ad un porto di mare,perché levar di Francia si vorriaper non udir Rinaldo nominare.
Ludovico Ariosto,
Orlando furioso
Vedi anche Acqua, Commercio, Economia, Isola, Mare, Pesca, Pesce, Viaggiare ...
Leggi Tutto
principio
1. MAPPA Il PRINCIPIO è l’azione, il fatto di cominciare, quindi l’inizio, l’avvio, specialmente di un periodo di tempo, di una stagione, un’età (l’incidente segnò il p. della guerra; il p. [...] di un ragionamento, di una convinzione (una teoria fondata su saldi principi; i principi basilari della dottrina cristiana; principi di economia, di linguistica; parti da un p. sbagliato). 5. MAPPA Un principio, infine, è anche una norma morale, un ...
Leggi Tutto
prestito
1. MAPPA Il PRESTITO è la cessione di una certa quantità di denaro con l’impegno di restituirla, con o senza interessi; si definisce prestito anche la cosa stessa prestata (p. gratuito, a interesse; [...]
Dovevo rimanere come i libri presi in prestito: senza pieghe, senza aperture eccessive, uguali a prima in attesa di essere restituiti.
Viola Di Grado,
Cuore cavo
Vedi anche Banca, Denaro, Economia, Miseria, Moneta, Oro, Pagare, Risparmio, Spesa ...
Leggi Tutto
pressione
1. MAPPA La PRESSIONE è l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo, e anche la forza stessa che viene esercitata (fare p., o una leggera, una forte p. su qualcosa; [...] si cerca di influire sulla volontà di qualcun altro per ottenere qualcosa (qui si va avanti solo con le pressioni). 3. In economia, si definisce p. fiscale il rapporto fra la parte di reddito prelevata sotto forma di tasse e il reddito. 4. In fisica ...
Leggi Tutto
risparmio
1. Il RISPARMIO è il fatto di evitare di consumare una cosa posseduta o di limitarne l’uso per varie ragioni o scopi (r. di denaro, di soldi; r. di cibo, di vestiti, di carta, di munizioni; [...] nel negozio tutti i nostri risparmi; con i suoi risparmi è riuscito a comperarsi una casetta). 4. Nel linguaggio economico, con risparmio si indica la rinuncia a consumare una parte del proprio reddito per costruire un capitale da destinare a ...
Leggi Tutto
rischio
1. MAPPA Il RISCHIO è la possibilità di subire un danno, collegata a circostanze più o meno prevedibili; è dunque simile a pericolo, ma con un significato meno intenso (la strada è ghiacciata [...] o di andare incontro a problemi di tipo sanitario (condizione, soggetto a r.; gravidanza, gestante, feto a r.); 4. in economia, il rischio è la possibilità che un’attività subisca una perdita di merci o di guadagno, che può dipendere da errori di ...
Leggi Tutto
ricco
1. MAPPA RICCO è chi possiede più denaro o più beni di quanti ne servano per condurre una vita normale; si contrappone a povero (un r. industriale, commerciante; una ricchissima ereditiera; è [...] r. in o di argento). 8. Il termine ricco viene spesso usato anche con il valore di sostantivo e indica una persona economicamente ricca (una vacanza da ricchi; i ricchi e i poveri).
Parole, espressioni e modi di dire
ricco sfondato
roba da ricchi ...
Leggi Tutto
stanco
1. MAPPA Si dice STANCO chi, per l’eccessiva fatica, sente diminuire le forze fisiche o mentali, e avverte il bisogno di riposare (essere, sentirsi s.; essere s. per la fatica, per lo studio, [...] , per l’usura, gran parte delle proprie qualità (un terreno s. per l’eccessivo sfruttamento). 6. Nel gergo dell’economia e del commercio, stanco può significare debole, caratterizzato da una scarsa contrattazione (un mercato s.; una chiusura di borsa ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
1. In senso generico, una SOCIETÀ è un insieme di individui tra i quali si instaurano rapporti di collaborazione e divisione dei compiti (la s. umana; essere utile, inutile alla s.). 2. MAPPA [...] Nel diritto, una società è un insieme di due o più persone che mettono in comune dei beni per svolgere un’attività economica comune e dividerne gli utili (costituire, sciogliere una s., una s. con tre soci), 5. e si chiama nello stesso modo anche ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...