costo
1. MAPPA Si chiama COSTO l’ammontare di denaro che serve per produrre un bene o per fornire un servizio (c. di fabbricazione; il c. del grano; costi di gestione); nell’uso comune, il termine è [...] perché nel costo non dovrebbe essere compreso il guadagno o profitto, che invece nel prezzo è compreso. 2. Nel linguaggio economico, infatti, il costo è precisamente l’equivalente in denaro del valore delle risorse utilizzate per produrre un bene (c ...
Leggi Tutto
denaro
1. La parola DENARO deriva dal numerale latino deni, derivato di decem ‘dieci’, che significava ‘a dieci a dieci’; nell’antica Roma indicava, infatti, una moneta di dieci assi, corrispondente [...] virtuale
Proverbi
il tempo è denaro
Citazione
Il denaro non c’è mai: se ci fosse, mancherebbe comunque.
Enzo Siciliano,
I bei momenti
Vedi anche Amministrare, Banca, Calcolo, Capitale, Cifra, Conto, Crisi, Economia, Guadagnare, Prestito, Risparmio ...
Leggi Tutto
donna
1. MAPPA Nella specie umana, la DONNA è l’individuo di sesso femminile, e viene chiamata così soprattutto da quando raggiunge la maturità anatomica e quindi l’età adulta (una giovane d., una d. [...] anche regina, che ha la maggiore possibilità di movimento sulla scacchiera e rappresenta quindi un elemento molto importante nell’economia dell’intero gioco.
Parole, espressioni e modi di dire
donna cannone
donna d’affari
donna da marciapiede
donna ...
Leggi Tutto
domanda
1. MAPPA Una DOMANDA è l’azione di domandare, e più precisamente consiste nelle parole con cui si esprime il desiderio o la necessità di sapere qualcosa (fare, rivolgere una d.; i bambini fanno [...] (d. in carta bollata, in carta semplice; fare d. di ammissione agli esami; presentare d. d’impiego). 3. Nel linguaggio dell’economia, infine, la domanda è la richiesta di beni o servizi sul mercato: il termine si contrappone a offerta, e descrive la ...
Leggi Tutto
fabbrica
1. Si chiama FABBRICA l’attività di fabbricare e il suo risultato (la f. delle ceramiche è diffusa in tutta la regione), e in particolare la costruzione di un edificio (dirigere la f. d’un [...] ore che anche noi abbiamo riposo; ma non aiuta la moglie, che deve cucinare e servire a tavola.
Federigo Tozzi,
Ricordi di un impiegato
Vedi anche Artigianato, Commercio, Crisi, Economia, Globalizzazione, Industria, Inquinamento, Lavoro, Prodotto ...
Leggi Tutto
globalizzazione
1. La GLOBALIZZAZIONE è, in senso generale, la considerazione di una serie di elementi nella loro totalità, anziché uno a uno. 2. La parola in questo senso non è molto usata nel linguaggio [...] analizzata nei suoi elementi. 3. MAPPA Il significato di globalizzazione molto diffuso nella lingua comune è invece quello economico, che indica il fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale; questo fenomeno è stato consentito dalla ...
Leggi Tutto
impresa
1. MAPPA Un’IMPRESA è, in generale, tutto ciò che ci si mette a fare o che si ha in mente di fare. Indica per lo più un’azione, individuale o collettiva, di una certa importanza e difficoltà, [...] evidenti le difficoltà e le scarse possibilità di riuscita (sarà un’i. convincerlo!). 2. MAPPA In ambito economico, si chiama impresa ogni attività economica organizzata che ha lo scopo di produrre o di scambiare beni e servizi; si può chiamare così ...
Leggi Tutto
guadagnare
1. MAPPA GUADAGNARE significa ottenere qualcosa come profitto da un lavoro, una prestazione o uno scambio, o in generale come compenso di una fatica o riconoscimento di un merito (g. ottocento [...] la testa alla politica. Ora teneva Banco di cambio, prestiti, rappresentanze e collocamenti, al Corso. Era un galantuomo; ma un esaltato.
Gaetano Carlo Chelli,
L’eredità Ferramonti
Vedi anche Amministrare, Avere, Denaro, Economia, Prodotto, Vendere ...
Leggi Tutto
interesse
1. MAPPA L’INTERESSE è la partecipazione attiva della mente e dell’emotività a una realtà o a un fatto che si manifesta come desiderio di conoscere, come curiosità e attenzione o come impegno [...] (un argomento di grande i.; la proposta non ha per me nessun i.; un film di scarso i.). 4. In ambito economico, invece, si chiama interesse il prezzo che deve essere pagato dal debitore per utilizzare il credito che gli viene concesso; (ottenere un ...
Leggi Tutto
lavoro
1. Nel suo significato più generale, il termine LAVORO indica qualsiasi impiego di energia (umana, animale o meccanica) destinato a uno scopo specifico (il l. dell’uomo, dei buoi, di una macchina, [...] , e coperta da alte erbe secche e da cespugli. Non vi era nessuna traccia di lavoro umano.
Mario Rigoni Stern,
Il sergente nella neve
Vedi anche Artigianato, Commercio, Crisi, Economia, Fabbrica, Fare, Impresa, Industria, Prodotto, Riposo, Stanco ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...