autoscalata
(auto-scalata), s. f. Tentativo di acquisire o mantenere il controllo di una società da parte di proprietari di quote della stessa società, o di suoi dirigenti. ◆ L’autoscalata dell’amministratore [...] stavano cominciando a pensarci in sua vece. E s’è smossa dal torpore: (S. Luc., Repubblica, 25 settembre 1999, p. 30, Economia).
Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. scalata.
Già attestato nel Corriere della sera del 4 dicembre 1995, p. 21 ...
Leggi Tutto
superincentivo
(super-incentivo), s. m. Incentivo di considerevole entità. ◆ Avete posto il problema degli orari in modo così drastico che ai sindacati, se l’accordo viene applicato alla lettera, non [...] in larga misura persone che erano o sarebbero rimaste comunque al lavoro. (Luca Cifoni, Messaggero, 19 giugno 2006, p. 14, Economia).
Derivato dal s. m. incentivo con l’aggiunta del prefisso super-1.
Già attestato nella Repubblica del 31 ottobre 1986 ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al [...] , e in Italia da V. Pareto e E. Barone) che si è proposta il problema di come influire sull’ordinamento economico per accrescere il benessere di tutti (v. anche welfare, welfare economics e welfare state). 3. Sensazione soggettiva di vita materiale ...
Leggi Tutto
economista
s. m. e f. [dal fr. économiste (v. economia)] (pl. m. -i). – Chi si occupa di scienza economica: un illustre e.; i grandi e. del sec. 18°. Con sign. più recente, esperto di problemi economici [...] alle dipendenze di un ente pubblico, di una società, ecc ...
Leggi Tutto
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso [...] , di citazioni. Principio, o legge, della p.: uno dei modi con cui viene denominato il principio (altrimenti detto legge di economia, o principio del minimo sforzo, o del minimo mezzo, o del minimo lavoro) così enunciato da G. Galilei nel «Dialogo ...
Leggi Tutto
teleletto
p. pass. Letto per via telematica. ◆ Il colosso energetico [Enel] propone «Due» «una tariffa riservata ai clienti teleletti – spiega l’azienda – conveniente per coloro che potranno concentrare [...] e lo stesso prezzo in tutte le ore di sabato, domenica e dei giorni festivi. (Stampa, 9 ottobre 2007, p. 25, Economia) • Per ottenere un risparmio in bolletta, si dovrà avere almeno il 67% dei consumi nella fascia a minor costo. Possono aderire all ...
Leggi Tutto
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» [...] ) • È un’Europa che perde consensi, governata da una sorta di totalitarismo legislativo, incapace di tenere uniti uomini e paesi, economie e identità, di programmare crescita e sviluppo. È negativo e non fa sconti all’Ue il Tremonti-pensiero (ieri il ...
Leggi Tutto
tremontismo
s. m. La visione dell’economia e della finanza pubblica secondo Giulio Tremonti. ◆ Basta con il «tremontismo», aggiunge il responsabile economico della Margherita, Enrico Letta. «Una delle [...] sua ultima fatica libresca come «la storia del catastrofismo globale». (Antonella Rampino, Stampa, 20 giugno 2008, p. 6, Economia).
Derivato dal nome proprio (Giulio) Tremonti con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nella Repubblica dell’11 ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro [...] riportato dall’agenzia Reuters, avrebbe già ricevuto il mandato per l’operazione. (Unità, 7 dicembre 2004, p. 13, Economia e Lavoro) • In questo nuovo comparto del risk management non sono impegnate solo iperspecializzate società di consulenza. Il ...
Leggi Tutto
fabbrica-simbolo
(fabbrica simbolo), loc. s.le f. Fabbrica che rappresenta la realtà produttiva, sociale o locale nella quale è inserita. ◆ Il 10 giugno i lavoratori della Fiat e delle industrie legate [...] le sue croste di ruggini sarà sottoposto a una profonda ristrutturazione. (Roberto Mania, Repubblica, 27 dicembre 2007, p. 38, Economia) • Quella che doveva apparire come la mossa a effetto più clamorosa -- rinunciare al proprio posto in Parlamento a ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...