• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1703 risultati
Tutti i risultati [1703]
Fisica [73]
Diritto [63]
Matematica [55]
Medicina [42]
Chimica [40]
Industria [39]
Lingua [38]
Biologia [37]
Storia [33]
Arti visive [31]

anti-carovita

Neologismi (2008)

anti-carovita (anti carovita), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’aumento dei prezzi dei beni di consumo abituale. ◆ [tit.] «Prezzi, pronti a intervenire ancora» / [Enrico] Letta: la benzina deve [...] anti-carovita, dopo il blocco dei prezzi nella grande distribuzione fino a Capodanno. (Mattino, 25 settembre 2004, p. 11, Economia) • È plausibile, tuttavia, che la politica del Tesoro sui bond anti-carovita tenga conto dell’evoluzione dei prezzi in ... Leggi Tutto

non concorrenza

Neologismi (2008)

non concorrenza s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla [...] da Ford Europe a causa di una clausola di non concorrenza. (Sergio Bocconi, Corriere della sera, 19 febbraio 2005, p. 24, Economia) • Carlo Buora mette un piede in Impregilo. Non ha ancora fatto in tempo a godersi la maxi-liquidazione (4,4 milioni di ... Leggi Tutto

dirètto

Vocabolario on line

diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] ecc.: una lettera d. al sindaco; a chi sono d. le tue parole? c. Guidato e sim.: un concerto d. bene, male; economia d., programmata, pianificata. 2. agg. a. Che procede diritto, nel modo più spedito, senza deviazioni o soste (in senso proprio e fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

no tax area

Neologismi (2008)

no tax area loc. s.le f. inv. Fascia sociale esente dalla tassazione sul reddito delle persone fisiche. ◆ Ed è stato anche un modo per difendere le famiglie meno fortunate dalla fiammata dei prezzi determinata [...] Tutto questo grazie alla trasformazione delle vecchie detrazioni per i figli a carico in deduzioni. (Arena, 2 gennaio 2005, p. 6, Economia) • «Meno tasse, più salari e più pensioni». Questo il messaggio con cui parte anche a Como, da Piazza Duomo, la ... Leggi Tutto

anti-dollaro

Neologismi (2008)

anti-dollaro s. m. inv. e agg. Antagonista del dollaro nel predominio sul mercato internazionale. ◆ [tit.] Nel Governo una «squadra» di liberisti / In un momento delicato per l’economia [George W.] Bush [...] , comincia a far sentire il suo peso. Nei paesi arabi come in Europa. (E. P., Repubblica, 20 novembre 2007, p. 48, Economia). Derivato dal s. m. dollaro con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 27 febbraio 1985, p. 33 ... Leggi Tutto

anti-impresa

Neologismi (2008)

anti-impresa agg. Sfavorevole o contrario alle attività economiche imprenditoriali. ◆ ieri [Helmut Kohl] ha dovuto difendere il suo ministro del Lavoro, Norbert Blum, leader dell’ala sinistra della Cdu, [...] le forze portatrici di una «cultura anti-impresa e anti-mercato, che ha consapevolmente costituito un freno alla crescita economica e alla modernizzazione». (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 19 aprile 2008, p. 6, Il Fatto). Derivato dal s. f. impresa ... Leggi Tutto

antiscalata

Neologismi (2008)

antiscalata (anti-scalata), agg. inv. Che impedisce l’acquisizione del controllo azionario di una società. ◆ Guido Rossi ha lodato le leggi antiscalata americane, che hanno contribuito a porre fine alla [...] target di acquisizione (anche se sono previste poison pills antiscalata) (Vittorio Carlini, Stampa, 26 febbraio 2007, p. 25, Economia). Derivato dal s. f. scalata con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 9 gennaio 1991, p ... Leggi Tutto

societarizzazione

Neologismi (2008)

societarizzazione s. f. Trasformazione di un’azienda di proprietà pubblica in società per azioni. ◆ Il comunicato con cui si è chiuso ieri il consiglio di amministrazione delle Fs ha dato una risposta [...] . L’impegno più importante riguarda, appunto, l’accelerazione della societarizzazione. (Sole 24 Ore, 1° febbraio 2000, p. 13, Italia-Economia) • Ha «respiro» quinquennale e prevede di portare l’Amt in pareggio tecnico al 2005: il piano strategico e ... Leggi Tutto

rèddito

Vocabolario on line

reddito rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego [...] In partic., r. nazionale è il complesso di redditi percepiti in un certo periodo di tempo da tutti i soggetti economici residenti in un paese come remunerazione dei servizî produttivi da essi resi: esso è uguale al prodotto nazionale lordo, detratti ... Leggi Tutto

sovraperformare

Neologismi (2008)

sovraperformare v. tr. e intr. In economia, rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative. ◆ «L’importante – riprende [Giulio] Baresani Varini, Leonardo Sgr – è scegliere [...] potranno continuare a sovraperformare le Blue chip e il Mibtel? (Fabrizio Guidoni, Stampa, 5 febbraio 2007, p. 30, Economia) • Deutsche Bank ritiene che una superiore crescita dei ricavi e una minore esposizione al dollaro e allo yen rispetto al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 171
Enciclopedia
economia
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
L'economia Luciano Pezzolo Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali