piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche [...] la seconda stesura non convince le parti sociali (Sole 24 Ore, 30 maggio 2000, p. 18, Italia-Economia) • [tit.] Parte il piano occupazione mentre il tasso sale al 57,5% [testo] Via libera al piano nazionale d’azione per l’Occupazione. Il consiglio ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; [...] a loro volta da equazioni o disequazioni lineari. Con sign. più specifico, il complesso degli interventi dello stato nell’economia, realizzati sulla base di un piano pluriennale: politica di p.; la p. per il mezzogiorno; una p. quinquennale. Il ...
Leggi Tutto
poison pill
loc. s.le f. inv. In economia, pillola avvelenata, tattica difensiva attuata da una società minacciata di incorporazione: il metodo più in uso consiste nel lanciare un aumento di capitale [...] ’intenzione di sottoporre qualsiasi altra operazione sul capitale al vaglio dell’assemblea. (Stampa, 14 ottobre 2001, p. 23, Economia) • Eppoi, che cosa dire di altre iniziative? Il varo di una legge sulle Opa fortemente restrittiva rispetto a quella ...
Leggi Tutto
policy maker
loc. s.le m. inv. Chi ha il potere di elaborare e determinare orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica. ◆ Sebbene a gran voce opinion [...] di almeno tre grandi Paesi – Francia, Germania e Italia – che più di altri faticano a quadrare i conti per il rallentamento dell’economia, siano al lavoro per conquistare nuovi margini di manovra: (Flavia Podestà, Stampa, 10 settembre 2001, p. 7 ...
Leggi Tutto
portabilita del numero
portabilità del numero (portabilità dei numeri), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti di telefonia mobile di passare da un gestore a un altro, continuando a conservare invariato [...] gestore all’altro dal 2002 (4,1 milioni solo lo scorso anno). (Alberto D’Argenio, Repubblica, 17 marzo 2008, p. 24, Economia).
Espressione composta dal s. f. inv. portabilità, dalla prep. di e dal s. m. numero, ricalcando l’espressione ingl. number ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] s. (v. ragione, n. 8); capitale s., il capitale di cui dispone la società (ma l’espressione è usata anche con altro senso in economia; v., per l’uno o per l’altro sign., capitale3, ai luoghi 1 b e 1 e). Come locuz. aggettivale, è usata nel linguaggio ...
Leggi Tutto
malaeconomia
(mala economia), s. f. inv. Cattivo funzionamento del sistema economico. ◆ E il presidente di Confindustria [Antonio D’Amato], dopo le aperture del Governo sul tema dell’emersione, è tornato [...] Ruffolo intervistato da Tano Gullo]. (Repubblica, 19 giugno 2008, Palermo, p. X).
Composto dall’agg. malo e dal s. f. economia.
Già attestato nel Corriere della sera del 24 marzo 1995, p. 31, Cultura (Mario Talamona); presente nel titolo del volume ...
Leggi Tutto
maxifinanziaria
(maxi-finanziaria), s. f. Legge finanziaria che contiene provvedimenti di notevole rilevanza economica, che assicurano un consistente gettito finanziario. ◆ in questa storia di scalate, [...] erano già in sala stampa: «Ho contato, è durato 9 minuti e mezzo», ha detto con orgoglio il ministro dell’Economia riferendosi al dibattito fra i ministri sui circa cento articoli dell’intero pacchetto. […] Tante sono […] le novità di questa maxi ...
Leggi Tutto
mega-gasdotto
s. m. Gasdotto costruito per il trasporto del gas da uno Stato all’altro, a distanza di migliaia di chilometri. ◆ Blue Stream, il mega-gasdotto sottomarino che attraversando il Mar Nero [...] porterà il gas russo in Turchia, è ormai ai nastri di partenza. (Padania, 7 agosto 2001, p. 6, Economia) • Un clamoroso scandalo di conflitto d’interessi esplode in Germania, per la prima volta nella storia della democrazia nata dalle ceneri del 1945 ...
Leggi Tutto
in grigio
loc. agg.le e avv.le inv. In economia, che avviene o si trova in una situazione di parziale irregolarità nei confronti del fisco e delle autorità competenti. ◆ L’Inail ricorda che il dato […] [...] »; la stima indicata nella relazione tecnica è 7.941 miliardi quest’anno, 10.602 nel prossimo. (Stampa, 13 luglio 2001, p. 2, Economia) • Sono una forza lavoro invisibile, braccia spremute in nero o in grigio che ingrossano la robusta e trainante ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...