reverse floater
loc. s.le m. e agg.le inv. Obbligazione bancaria strutturata a tasso misto, inizialmente a tasso fisso, normalmente elevato, successivamente a tasso variabile, il cui andamento è ancorato [...] per molti investitori attratti a suo tempo dall’alta cedola iniziale. (Vittorio Zirnstein, Stampa, 21 marzo 2005, p. 22, Economia) • Quando si investe in obbligazioni, s’investe, in realtà, sul futuro dei tassi d’interesse. Molti risparmiatori non se ...
Leggi Tutto
ribilanciamento
s. m. Il riportare in equilibrio. ◆ «Questo intervento – spiega [Riccardo] Ruggiero [direttore generale di Telecom] – compenserà a totale vantaggio della clientela il già programmato [...] all’indice di riferimento e dipende dalla complessità del paniere». (Patrizia Puliafito, Corriere della sera, 21 aprile 2008, Corriere Economia, p. 28).
Derivato dal s. m. bilanciamento con l’aggiunta del prefisso ri-.
Già attestato nella Stampa del ...
Leggi Tutto
chinese wall
loc. s.le m. o f. In economia, muraglia cinese: struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ Sembra [...] di astensione per evitare conflitti di ruolo e Chinese Walls (muraglie cinesi) per evitare scambi di informazione». (Piccolo, 14 febbraio 2008, p. 6, Economia&Porto).
Dall’ingl. chinese wall.
Già attestato nella Stampa del 2 novembre 1992, p. 11 ...
Leggi Tutto
citta campione
città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. [...] si attesta al 2,3%, contro il 2,2% registrato a gennaio. (Gazzetta del Mezzogiorno, 25 febbraio 2004, p. 10, Economia italiana) • A peggiorare il quadro macroeconomico è intervenuto […] il dato sul crollo record dei prezzi delle case negli Usa, che ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri [...] di lead e co-lead manager, organizzando cioè emissione e collocamento. (Marco Sodano, Stampa, 6 agosto 2005, p. 18, Economia) • Piazzetta Cuccia ha partecipato con una doppia veste: come co-lead manager del consorzio per l’aumento di capitale di ...
Leggi Tutto
conference call
loc. s.le f. inv. Teleconferenza, colloquio che si svolge tramite collegamento telefonico, televisivo o telematico. ◆ Malgrado la brusca frenata della ripresa dei conti nel corso del [...] «tutti gli obiettivi per il 2007 saranno rispettati». (Giacomo Ferrari, Corriere della sera, 26 gennaio 2007, p. 28, Economia) • Il direttore generale e finanziario [del Gruppo Generali], Raffaele Agrusti, che ieri ha dialogato in conference call con ...
Leggi Tutto
controscalata
s. f. Nel linguaggio borsistico, iniziativa finanziaria che risponde al tentativo di acquisire sul mercato il maggior quantitativo possibile di azioni di un determinato titolo al fine di [...] da parte di Société Générale (capofila) e Royal Bank of Scotland. (Gianluca Paolucci, Stampa, 13 marzo 2007, p. 32, Economia).
Derivato dal s. f. scalata con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nella Repubblica del 13 agosto 1989, p. 38 ...
Leggi Tutto
corporate finance
loc. s.le f. e agg.le inv. In economia, finanza d’impresa: l’insieme dei principi, dei metodi e delle procedure concernenti la gestione delle risorse finanziarie di un’impresa, con [...] investments della divisione gruppo bancario e altri manager della banca d’affari. (Gianluca Paolucci, Stampa, 26 marzo 2006, p. 21, Economia) • Il giro d’affari è passato a 239 milioni di euro dai 112 del 2006, con profitti netti per 65 milioni dai ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] la produzione interna, sia gli scambî con l’estero, sia soprattutto la misura dell’intervento dello stato nella vita economica; profitti, sopraprofitti di g., imposte di guerra. In rapporto alle cause che provocano (o hanno provocato) il conflitto o ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] per un servizio pubblico quando sia inferiore al costo del servizio stesso; nell’uso fig. e scherz., prezzo o tariffa molto economici: da Pietro si mangia la pizza a prezzi politici (v. anche al n. 6). e. Sempre con valore limitativo e specificativo ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...