dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione [...] decisa circa tre anni fa dal Cremlino per schermare l’economia russa dalle sanzioni Usa – potrebbe invece non essersi esaurita, abbia già tagliato in modo drastico la presenza del biglietto verde nelle riserve valutarie a favore non solo dell’oro ma ...
Leggi Tutto
5.0 Nel linguaggio tecnico, amministrativo e giornalistico, codice numerico, sempre posposto a un sostantivo, che designa il ciclo produttivo, basato sullo sviluppo delle tecnologie dell’ICT, sull’intelligenza [...] la transizione in direzione di un futuro in cui l’industria diventa il motore trainante della trasformazione verso un’economiaverde e resiliente. (TeamSystem.com, 23 aprile 2024, Magazine) • [tit.] Orsini: «Subito i decreti 5.0, conferma del taglio ...
Leggi Tutto
lira1
lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: [...] di parità aurea originario; l. verde, il tasso di conversione tra la lira e lo scudo verde (v. verde, n. 1 c), usato nella di liquidità. In economia, si diceva in l. correnti (o a prezzi correnti) una grandezza economica (produzione, investimenti, ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] riscontra nell’attività di un settore o del complesso dell’economia di uno o più paesi in periodi pressappoco coincidenti col secolo 7. Nella terminologia della circolazione stradale è detta o. verde (per analogia col propagarsi di un’onda) la ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] ; ant., governo della f., l’insieme delle cure familiari, sia economiche sia morali; prov., chi vuol bella f. cominci dalla figlia, predominio di un colore che dà appunto il nome alla serie (f. verde, f. rosa, f. gialla, ecc.). 5. Con sign. più ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] . 4, Edizione piemontese) • A questa [applicazione del piano verde] c’è da aggiungere l'estrema complessità e costosità di queste e da enti. (Unità, 7 luglio 1963, p. 12, Economia e lavoro) • Contatti sono già stati presi con le Terme, favorevoli ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] tassazione a favore della provincia o del comune; s. verde, nell’ambito di un complesso urbano, zona adibita a .; si sono dovuti operare alcuni tagli al resoconto del discorso per economia di s.; volevo aggiungere qualche riga anch’io, nella lettera, ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] scorso anno; essere ancora v. e vegeto, v. e verde, in ottime condizioni fisiche e psichiche; ardere o bruciare, che emerge al di sopra della linea di galleggiamento). m. In economia, costo v., o meglio spesa v., l’insieme delle somme spese ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] valutare e dei criterî di valutazione adottati; in economia, è stabilita una s. dei bisogni, graduati quali corrispondono colori che variano progressivamente dal giallo al verde, all’azzurro. Sign. più specifici vengono sviluppati singolarmente ...
Leggi Tutto
agromonetario
(agro-monetario), agg. Relativo agli aiuti economici concessi dall’Unione europea agli agricoltori. ◆ la modifica del sistema agro-monetario conseguente all’introduzione della moneta unica, [...] Ue che inserisce questa penalizzazione tra le compensazioni «agromonetarie» del passaggio dall’ecu «verde» all’euro. (Repubblica, 17 aprile 1999, p. 31, Economia) • L’euro ha sostituito l’ecu, sopprimendo il precedente regime agromonetario, senza ...
Leggi Tutto
economia verde
loc. s.le f. Modello economico basato sulla valorizzazione della tutela dell’ambiente e del risparmio energetico.
• Discutiamo di questione sociale e di un grande patto per la stabilità e la crescita fatto di vere riforme: fisco,...
economia blu
loc. s.le f. Modello di sviluppo economico globale che riprende motivi dell’economia verde, potenziandone l’obiettivo, fino all’eliminazione completa delle emissioni di anidride carbonica, cercando nuove tecniche di produzione...