ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] concentrate le risorse materiali (per es., gli apparati sperimentali) e umane per svolgerle; gruppo di ricerca, complesso quale le unità seguono rotte parallele convenientemente distanziate. b. In economia, ricerca di mercato (v. mercato, n. 2 d). ...
Leggi Tutto
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard [...] i rilanci a decidere chi si aggiudicherà la banda larga senza fili del sistema Wimax, anche per il Trentino. Lo spiega il ministero delle telecomunicazioni, a conclusione del primo step del bando pubblico. (Adige, 5 febbraio 2008, p.7, Economia). ...
Leggi Tutto
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina [...] anche al creditore, a un terzo, o al giudice. 3. In economia, beni a. (o beni concorrenti nell’offerta), in contrapposto ai indicare genericam., in contrapp. alla medicina ufficiale (o sperimentale), metodi terapeutici quali, per es., l’omeopatia e ...
Leggi Tutto
one-off
loc. s.le f. e agg.le Una tantum; proposto una sola volta. ◆ L’obiettivo del 2004 è sostituire almeno un terzo delle misure «one-off» del bilancio 2003 (1,2 punti di pil) con misure strutturali. [...] Consiglio dei ministri ha approvato all’unanimità il documento di programmazione economica che soddisfa tutti, compreso Lega e Udc. Ecco dunque una sei mesi in cui rimarrà in vita in via sperimentale il provvedimento) si è deciso di porre un tetto ...
Leggi Tutto
nutraceutico
s. m. e agg. Sostanza nutritiva arricchita da principi attivi, di origine perlopiù vegetale; ad essa relativo. ◆ Forse è inappropriato classificare tutti i nutraceutici come farmaci, ma [...] del consumatore – afferma Carlo Fideghelli, direttore dell’Istituto sperimentale per la frutticoltura di Roma –. Per le colture di Salvadori, Corriere della sera, 8 luglio 2001, p. 27, Economia) • Malgrado i tempi duri per i mercati, la Enervit, ...
Leggi Tutto
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia [...] sperimentale, profilo p., descrizione analitica delle qualità psicologiche di un individuo; tipo p., rappresentazione gruppi di individui. Economia p., orientamento economico che considera i fenomeni della vita economica come la conseguenza di ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia [...] l’ex indennità di disoccupazione), per avviare in via sperimentale le nuove politiche attive ridisegnate dal Jobs act. Francesco Di Frischia, Corriere della sera.it, 16 febbraio 2017, Economia).
Composto dal s. m. assegno, dalla preposizione di e dal ...
Leggi Tutto
remotizzare
v. tr. Gestire a distanza un computer, un collegamento, un’applicazione, un sistema; per estensione, gestire da remoto determinate attività o strumentazioni, e, con riferimento a persone, [...] Corriere della sera, 2 agosto 1995, p. 15, Economia) • Una presentazione che coinvolgerà anche il produttore Angelo Gaja nasce dalla collaborazione con Gaja e con la Stazione sperimentale per la viticoltura sostenibile di Panzano in Chianti e ...
Leggi Tutto
economia sperimentale
Branca dell’economia di natura empirica che analizza il comportamento degli agenti economici in contesti di interazione controllata. Suo obiettivo è la verifica empirica delle ipotesi alla base dei modelli di scelta economica...
Ellsberg, paradosso di
Paradosso dell’economia sperimentale, reso noto dall’economista statunitense D. Ellsberg, dal quale emerge che il comportamento individuale, in particolari condizioni, contraddice le ipotesi alla base della teoria dell’utilità...