dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, [...] della forza, dell’energia: concezione d. della vita, della realtà, della politica; una persona d., o che fa una vita d., piena di energia movimento. d. In economia, sistema d., sistema in cui le quantità economiche determinanti hanno valori variabili ...
Leggi Tutto
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con [...] e ad alienarlo. e. In economia, bene i. (o strumentale), il bene economico destinato a soddisfare un bisogno solo h. Nel gioco del calcio, punizione i., v. punizione. i. In politica, elezioni i. (e analogam. voto i.), quelle con cui gli elettori ( ...
Leggi Tutto
socializzatore
socialiżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di socializzare]. – Chi, o che, tende alla socializzazione o la favorisce; più spesso in funzione di agg.: politica, economia s.; noi non [...] siamo legati né alla forma individualista né a quella s. (De Gasperi) ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. [...] un alto concetto della propria personalità, tende a considerarsi indipendente dal proprio gruppo sociale. 2. Nell’economia classica, i. economico, concezione fondamentale secondo la quale la società non è che la somma di individui, guidati ciascuno ...
Leggi Tutto
razionalizzare
razionaliżżare v. tr. [der. di razionale1]. – 1. Rendere razionale o più razionale, più adatto e rispondente alle esigenze e finalità funzionali: r. un sistema economico o politico; r. [...] la lotta politica, spec. con riforme del sistema elettorale; r. la produzione industriale, un’impresa, un ufficio, e r. il lavoro, Part. pass. razionaliżżato, anche come agg.: economia, produzione agricola razionalizzata. In partic., un sistema ...
Leggi Tutto
fusionismo
fuṡionismo s. m. [der. di fusione]. – Tendenza, soprattutto in economia e in politica, alla fusione di varî organismi in uno solo. ...
Leggi Tutto
stanchezza
stanchézza s. f. [der. di stanco]. – 1. a. Stato, condizione di chi, in conseguenza di uno sforzo fisico o mentale, o di un forte stato di tensione o emozione, sente diminuita la propria forza [...] s. di tutto; provare s. di un cibo, di un lavoro, della politica; ormai prova soltanto s. nei confronti della famiglia. 2. fig. a. una matrice (v. stanco, n. 3 a). d. In economia, scarsa attività, fiacchezza di movimento: s. del mercato, della borsa ...
Leggi Tutto
ondivagare
v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, [...] . (Gabriele Romagnoli, Repubblica, 25 gennaio 2003, p. 12, Economia) • Obiezione: anche a sinistra c’è chi, sia pure lasciata ancora a Berlusconi che dieci mesi prima (dieci mesi) delle «politiche» del 2001 che si avviava a vincere, respinse l’idea di ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata [...] , i vescovi latinoamericani devono essere lasciati liberi di discutere su «come evangelizzare la politica e i politici, come poter dialogare con il mondo dell’economia. Perché le vere armi di distruzione di massa restano la povertà, l’ingiustizia ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, [...] ad un massimo di 12 miglia dalla costa). 2. a. In economia, divisione t. del lavoro, la ripartizione (all’interno di uno di insediamento; assetto t., locuz. usata con lo stesso sign. di politica del territorio (v. territorio, n. 1 a). c. In statistica ...
Leggi Tutto
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti,...
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica in regime di concorrenza perfetta, producono...