flexicurity
s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli [...] (Luca Fazio, Manifesto, 9 aprile 2004, p. 9, Economia) • «Flexicurity: questa è la parola d’ordine del sfida resta la flexicurity» (Sole 24 Ore, 16 febbraio 2008, p. 15, Politica e società).
Dall’ingl. flexicurity, a sua volta composto dai s. flexi( ...
Leggi Tutto
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, [...] - non sarà mai legittimato dal Movimento. Il capo politico 5 stelle, più seriamente, ha spiegato ai neoeletti pentastellati Germania e successivamente altrove, è già attestata nel Corriere della sera del 23 settembre 1993, p. 20, Economia (Re. Ge.). ...
Leggi Tutto
biotestamento
s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per [...] la necessità di licenziare entro aprile il Documento di economia e finanza 2011, scavalcando quindi il disegno di legge Già attestato nella Repubblica del 25 febbraio 2009, p. 8, Politica interna, nella grafia bio-testamento (titolo di un articolo in ...
Leggi Tutto
eurodebole
agg. e s. m. e f. (iron.) Che, chi ha posizioni europeiste poco consistenti o decise; che, chi, nell’ambito dell’Unione Europea, ha una posizione politica ed economica debole. ◆ Allora, per [...] salverà l'euro: perché una moneta comune non regge tra economie a produttività divergenti e mercati separati dei beni e dei del lavoro. (Oscar Giannino, Panorama.it, 11 maggio 2012, Economia).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto all’agg. e s. ...
Leggi Tutto
peggiocrazia
s. f. (iron.) Governo che è e rappresenta il peggio di un Paese, con particolare riferimento a una situazione politica ed economica degradata. ◆ Luigi Zingales, economista. Il male oscuro [...] capace di spazzare via in un solo colpo la politica e il capitalismo clientelare che hanno trasformato l’Italia nel Paese della «peggiocrazia». (Antonietta Demurtas, Lettera43.it, 12 settembre 2012, Economia).
Composto dall'avv., agg. e s. peggio con ...
Leggi Tutto
sblocca-Italia
(Sblocca-Italia, sblocca Italia, Sblocca Italia, Sloccaitalia) agg. inv. In politica, detto di un piano di interventi concepito al fine di sbloccare la situazione economica, produttiva [...] Renzi] (Piera Matteucci, Repubblica.it, 1° giugno 2014, Economia) • Nel decreto legge sblocca Italia che il governo dovrebbe sull'edilizia domestica. (Tgcom24 Mediaset.it, 31 agosto 2014, Politica).
Composto dal v. sblocca(re) e dal nome Italia ...
Leggi Tutto
sadomonetarismo
s. m. (iron.) Politica monetarista portata alle estreme conseguenze, con il risultato di bloccare la crescita. ◆[...] le banche centrali del mondo intero [...] sono infatti diventate [...] si muovano, rischiano di spaccare qualcosa. Se alzano i tassi e rendono la loro politica meno espansiva, rischiano di fare «sadomonetarismo»: cioè di far collassare l'economia del loro Paese, che cresce ma non in modo ancora abbastanza solido. (Morya ...
Leggi Tutto
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista [...] è del capogruppo al Senato del Movimento Cinque Stelle, Danilo Toninelli. (Repubblica, 24 aprile 2018, p. 6, Politica).
Ricalcato sull’ingl. flat tax (‘tassa uniforme’, alla lettera ‘tassa piatta’).
Già attestato nella Repubblica del 19 gennaio ...
Leggi Tutto
pancia sotto
(o pancia a terra) loc. avv.le In senso figurato, con il massimo impegno, impiegando tutte le risorse ed energie disponibili. ♦ "Non c'è molto da dire rispetto a quanto già detto a luglio. [...] ] (Luisa Grion, Repubblica, 24 agosto 1999, p. 5, Economia) • Secondo Zaia, in questo mese "dovremmo lavorare pancia a Emanuele Buzzi, Corriere della sera, 21 novembre 2017, p. 13, Politica) • Del resto era il caveat di alcuni degli extra-Pd che ...
Leggi Tutto
definanziare
v. tr. Revocare o sottrarre, anche parzialmente, un finanziamento. ♦ «Quello che sorprende, e che è gravissimo — prosegue la dichiarazione — è che nella delibera tra le opere da definanziare [...] -Regione) • La questione della casa sarà centrale nell'azione politica che le forze di sinistra preparano per i prossimi mesi, la città [Cosenza]. (Sole 24 Ore.com, 21 maggio 2020, Economia).
Derivato dal v. tr. finanziare con l’aggiunta del prefisso ...
Leggi Tutto
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti,...
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica in regime di concorrenza perfetta, producono...