incorporazione
incorporazióne s. f. [dal lat. tardo incorporatio -onis]. – 1. L’atto, l’operazione d’incorporare, in senso proprio e fig.; l’incorporarsi di due o più sostanze diverse, e anche lo stato [...] un tutt’uno. b. In diritto ed economia, fusione di società per i., tipo di fusione consistente nell’assorbimento di una società (incorporata) da parte di un’altra (incorporante). c. In diritto internazionale, fenomeno per cui uno stato si estingue ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato [...] , non ha mai risparmiato critiche sia verso la Banca Mondiale, di cui è stato capo economista negli anni ’90, sia verso il Fondo Monetario Internazionale. E ora ha deciso di fondare una specie di anti-Fmi: l’Initiative for Policy Dialogue, un centro ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri [...] . (Marco Sodano, Stampa, 6 agosto 2005, p. 18, Economia) • Piazzetta Cuccia ha partecipato con una doppia veste: come co un rischio massimo di 1,5; come componente il pool internazionale a cinque incaricato di erogare la linea di credito sindacata da ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] amministrative); scienze p., l’insieme delle discipline concernenti la politica, ossia diritto pubblico, diritto internazionale, dottrine politiche, economia politica, ecc.; dottrine p., le teorie concernenti la natura e il governo degli stati ...
Leggi Tutto
open access
loc. agg.le inv. Di accesso libero. ◆ il Cato Institute, istituzione-tempio del liberismo Usa, prende talmente sul serio l’interrogativo su quale fra i due paradigmi – proprietà intellettuale [...] novembre 2000, p. 27, Economia) • Da lettere a ingegneria, da medicina a giurisprudenza, da economia ad agraria: tutte le facoltà notizie. Questo il panorama della ricerca medica internazionale tra conflitti di interesse e massiccia influenza dei ...
Leggi Tutto
anti-dollaro
s. m. inv. e agg. Antagonista del dollaro nel predominio sul mercato internazionale. ◆ [tit.] Nel Governo una «squadra» di liberisti / In un momento delicato per l’economia [George W.] Bush [...] , comincia a far sentire il suo peso. Nei paesi arabi come in Europa. (E. P., Repubblica, 20 novembre 2007, p. 48, Economia).
Derivato dal s. m. dollaro con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 27 febbraio 1985, p. 33 ...
Leggi Tutto
energivoro
agg. Che consuma grandi quantità di energia per alimentare la propria produzione. ◆ Le aziende «energìvore» hanno bisogno di elettricità e gas a costi compatibili con la competizione internazionale. [...] , ma solo quelle umbre. Per quelle sarde l’attesa si allunga. (Antonella Pani, Unione Sarda, 31 gennaio 2008, p. 10, Economia & Finanza).
Composto dal s. f. energia con l’aggiunta del confisso -voro.
Già attestato nella Repubblica del 30 agosto ...
Leggi Tutto
draft
s. m. inv. Abbozzo, prima stesura, testo preliminare. ◆ L’ultima revisione dell’Iso 9000 non ha differenze sostanziali rispetto al draft diffuso a primavera, ma punta sulla semplificazione complessiva [...] maggio 2003, p. 14, Economia) • Mentre la fase di mappatura consentiva ancora il successo di un piccolo progetto indipendente, la fase di sequenziamento necessitava di un’organizzazione più rigida e di un impegno a livello internazionale che non fu ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] sia come unità etnica; economia n., l’insieme di tutte le imprese economiche pubbliche e private esistenti in ). Altre volte può avere invece senso limitativo, contrapponendosi a internazionale, universale, mondiale; così, per es., artista, scrittore ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno [...] economia, mediante decisioni che in qualche modo si riflettono sulla vita economica e, più specificamente, con attività economiche dell’i.; chiedere l’intervento. c. In politica internazionale, ingerenza autoritaria di uno stato negli affari interni o ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui ci si riferisce alle condizioni che risultano dalle relazioni commerciali e finanziarie tra Stati. Tali condizioni hanno una notevole importanza sia per i singoli sistemi economici che per il benessere collettivo. Il funzionamento...
Economista (Amburgo 1893 - Münster 1974), specializzato in economia internazionale. Prof. nelle univ. di Königsberg (1930), Kiel (1932) e Münster (1953-64). Opere principali: Aussenwirtschaft, Weltwirtschaft, Handelspolitik und Währungspolitik...