• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Matematica [13]
Fisica [9]
Industria [8]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]
Storia [5]
Medicina [4]
Biologia [4]
Chimica [4]
Diritto [4]

economia

Thesaurus (2018)

economia 1. MAPPA La parola ECONOMIA indica, nel suo significato più antico, un uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di uso delle [...] intero (e. siciliana, italiana, europea, mondiale; e. agraria, industriale). 4. MAPPA Da un punto di vista più tecnico, si chiama economia un sistema economico, cioè il modo in cui l’economia di una zona viene gestita (e. socialista, consumista). 5 ... Leggi Tutto

industriale

Vocabolario on line

industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione [...] prodotti i.; progresso, sviluppo, espansione i.; rivoluzione i. (v. rivoluzione, n. 2 b); crisi i.; istituto tecnico i.; disegno industriale. In partic.: credito i. (o mobiliare), il credito all’industria, ossia il credito a medio e lungo termine per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

economìa

Vocabolario on line

economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] ; e. mondiale; e con limitazione a singoli settori: e. agraria; e. industriale, ecc. 3. Nel linguaggio econ. e sociale, particolare tipo di sistema economico (determinato da opportune specificazioni), soprattutto per ciò che concerne l’organizzazione ... Leggi Tutto

Space Economy

Neologismi (2025)

Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e [...] e privati dello spazio extra-atmosferico, la cooperazione spaziale e il coordinamento internazionale. A livello economico-industriale si parlerà di “space economy”, management dei programmi spaziali, aspetti finanziari connessi e molto ancora ... Leggi Tutto

Decarbonizzarsi

Neologismi (2023)

decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) [...] In breve) • In linea con gli obiettivi degli Accordi di Parigi del 2015 e dell'Unione europea per diventare la prima economia del mondo a impatto zero, il settore del cemento ha delineato una strategia per decarbonizzarsi, riducendo entro il 2030 le ... Leggi Tutto

indùstria

Vocabolario on line

industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, [...] ogni attività produttiva del settore secondario dell’economia (diversa quindi dalla produzione agricola o materie plastiche. d. Il complesso delle imprese di un dato settore industriale: gli interessi dell’i. meccanica; la crisi dell’i. chimica ... Leggi Tutto

procèsso

Vocabolario on line

processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] .; p. espansivo: v. espansivo, n. 1). In economia, p. di capitalizzazione, trasformazione del risparmio in capitale (v la porpora dai murici; p. industriale, p. di laboratorio, secondo che sia applicabile su scala industriale o su scala più ristretta, ... Leggi Tutto

sviluppo

Vocabolario on line

sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] e delle compatibilità ambientali; polo di s., centro abitato o zona che, per la sua rilevanza industriale, assicura da solo lo sviluppo economico di tutto il territorio circostante; enti di s., gli enti cui sono affidati, nella riforma fondiaria ... Leggi Tutto

industrialiżżare

Vocabolario on line

industrializzare industrialiżżare v. tr. [der. di industriale]. – 1. Rendere industriale, cioè trasformare in senso industriale l’economia di uno stato, di una regione: i. il paese. 2. Applicare a un’attività [...] , anche come agg.: paese industrializzato, caratterizzato da un forte sviluppo dell’industria e per lo più economicamente avanzato; agricoltura industrializzata, che fa largo uso di macchine e attrezzature e di procedimenti di razionalizzazione delle ... Leggi Tutto

industria

Thesaurus (2018)

industria 1. MAPPA L’INDUSTRIA è, in senso generico, l’attività dell’uomo diretta alla produzione di beni e servizi; nel linguaggio economico, in particolare, si chiama industria l’attività produttiva [...] più concreto, si chiama industria ogni singola impresa di tipo industriale (ereditare un’i. dolciaria; è dirigente in una grande i poi un altro significato, completamente diverso da quelli economici: indica infatti la qualità grazie alla quale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
economia industriale
economia industriale Patrizio Bianchi Disciplina che studia la produzione e l’organizzazione del mercato. Nasce da due tradizioni ben distinte, l’inglese ‘economics of industry’ e l’americana ‘industrial organization’. Economics of industry La...
economia
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali