• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Fisica [3]
Matematica [2]
Diritto [2]
Lingua [2]
Geografia [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Chimica fisica [1]
Chimica [1]
Medicina [1]

antiterrore

Neologismi (2008)

antiterrore (anti-terrore), agg. inv. Che si propone di combattere ogni forma di terrorismo, e la grave preoccupazione sociale che suscita. ◆ [tit.] Alleanza globale anti-terrore. (Mattino, 17 settembre [...] dice Andy Kastner, un vero guru nella gestione dei portafogli «antiterrore». (Luca Fornovo, Stampa, 5 marzo 2007, p. 26, Economia). Derivato dal s. m. terrore con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 28 aprile 1987, p. 16 ... Leggi Tutto

antiwelfare

Neologismi (2008)

antiwelfare (anti-welfare), agg. inv. Contrario allo stato sociale, all’incentivazione di politiche assistenzialistiche pubbliche. ◆ Due punti, in quest’ideologia antiwelfare, fanno la forza della destra. [...] Il totem della competizione globale, da liberare dai gravami. Ed è il lato efficientista e «sviluppista». E poi il tabù (Elena Polidori, Repubblica, 21 ottobre 2007, p. 50, Economia). Dall’ingl. antiwelfare. Già attestato nella Repubblica del 10 marzo ... Leggi Tutto

rispàrmio

Vocabolario on line

risparmio rispàrmio s. m. [der. di risparmiare]. – 1. a. Il fatto di risparmiare, di astenersi cioè dall’usare, dal consumare una cosa posseduta o di limitarne l’uso per varie ragioni o scopi: r. di [...] deposito (n. 1 a); libretto a r., v. libretto (n. 2). 2. In economia, la rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche o indirettamente ad altri; r. collettivo, globale, la parte del risparmio nazionale che viene ... Leggi Tutto

inflazióne

Vocabolario on line

inflazione inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione [...] (1861-1865)]. – 1. In economia, aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione prolungata quantità di moneta in circolazione, in un eccesso di domanda globale determinato da altre cause, o in una pressione al rialzo ... Leggi Tutto

streetwear

Neologismi (2019)

streetwear s. m. Stile di abbigliamento casual alla moda; anche in funzione agg.le, come secondo elemento di lessemi complessi. ♦ L'idolo dei rapper, lo stilista che veste dai teenagers neri al presidente [...] del brand italiano. (Repubblica.it, 6 luglio 2015, Economia & Finanza) • Il normcore, da non tratti sgradevole, sfacciatamente sgraziata. Nel bel mezzo di una crisi globale di creatività, l’unico modo per distinguersi è non distinguersi. ... Leggi Tutto

plastic tax

Neologismi (2019)

plastic tax (Plastic Tax) loc. s.le f. Tassa, imposta indiretta su imballaggi e contenitori di plastica inquinanti. ♦ [tit.] Manovra: in arrivo plastic tax, rincari sul fumo e / stangata sui giochi. [...] semplice imposizione. (Repubblica.it, 16 ottobre 2019, Economia) • L’industria italiana sta alimentando una confusione sulla intervenire, anche per fronteggiare la seconda emergenza ambientale globale dopo la crisi climatica: la presenza dei rifiuti ... Leggi Tutto

lockdown

Neologismi (2020)

lockdown s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si [...] L'Europa è percepita come l'epicentro della pandemia globale e Francia e Spagna hanno iniziato ad introdurre drastiche %, Londra il 4,13% e Madrid 7,9%. (Alessandro Galiani, Agi.it, 16 marzo 2020, Economia). Dall’ingl. lockdown (‘blocco, isolamento’). ... Leggi Tutto

comorbidità

Neologismi (2020)

comorbidita comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, [...] della nefrologia limitando la presa in carico globale del paziente nefropatico con una conseguente riduzione morire. (Ilaria Capua, Corriere della sera.it, 11 aprile 2020, L’Economia). Ricalcato sull’ingl. comorbidity a sua volta composto da co- e ... Leggi Tutto

collassologia

Neologismi (2020)

collassologia s. f. Corrente di pensiero che studia i rischi di un possibile crollo della civiltà industriale e del suo impatto sulla società. ♦ La nostra fortuna è che Cochet finora non ci ha mai preso. [...] nostra civiltà non può essere evitata a causa del riscaldamento globale, dell’esaurimento delle risorse naturali e della sovrappopolazione. ( coronavirus Covid-19, che sta mettendo a soqquadro l’economia (e, in particolare, quella italiana). Un testo ... Leggi Tutto

entipologia

Neologismi (2020)

entipologia s. f. Nell’àmbito della grafica, la disciplina che si occupa della classificazione dei prodotti stampati secondo le loro caratteristiche storiche, funzionali, tecniche ed estetiche. ♦ Politecnico [...] propedeutiche vi sono la matematica, la fisica, l'economia, la sociologia, la meccanica, il disegno industriale, la s'interessava «ai problemi della comunicazione di massa in modo globale e non soltanto facendo riferimento a uno dei suoi 'motori' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Le infrastrutture dei trasporti del XXI secolo nell'economia globale
Andrea Giuntini Il nuovo concetto di mobilità I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare nell’ambito dei trasporti e delle...
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale Luigi Burroni Regionalismo competitivo e beni collettivi La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata progressivamente sempre più importante in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali