• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Fisica [3]
Matematica [2]
Diritto [2]
Lingua [2]
Geografia [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Chimica fisica [1]
Chimica [1]
Medicina [1]

plurialimentato

Neologismi (2008)

plurialimentato p. pass. e agg. Che può essere alimentato da più fonti, attraverso più canali. ◆ a spaccare i 15 dell’Ecofin è stato l’obbligo di comunicare i prezzi in anticipo per le compravendite [...] funzioni di fornitore di informazioni globale». (A. Gr., Repubblica, 8 ottobre 2003, p. 36, Economia) • Non sarebbe meglio spetta alle case costruttrici e coinvolge anche le politiche economiche dei singoli Paesi», conclude [Fabio] Ancarani [docente ... Leggi Tutto

postglobal

Neologismi (2008)

postglobal agg. inv. Successivo all’affermarsi del fenomeno della globalizzazione. ◆ Gli investimenti internazionali dell’Occidente rimarranno largamente in Occidente, quelli dell’Oriente in Oriente, [...] il clima sociale, nei confronti della globalizzazione che accompagna l’economia, la politica, le istituzioni. Si delinea un orizzonte diverso, oggi. Più che «no global», secondo Mario Deaglio, è «postglobal». (Ilvo Diamanti, Repubblica, 11 aprile ... Leggi Tutto

precog

Neologismi (2008)

precog (Precog), s. m. inv. Lavoratore precario delle grandi catene commerciali o dei settori della comunicazione e della formazione, assunto con contratto a tempo determinato. ◆ Quest’anno il gemellaggio [...] – «rende ancora più pressante la questione della guerra globale in corso e impone di rinnovare l’appello al ritiro Europa». (Luca Fazio, Manifesto, 9 aprile 2004, p. 9, Economia) • la festa per 900 invitati sulla spiaggia dell’Excelsior darà il ... Leggi Tutto

domanda

Vocabolario on line

domanda (ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, [...] d. interna, limitata all’interno del mercato nazionale; d. globale, il totale delle domande delle diverse persone per i diversi , il valore di tutte le spese effettuate in un’economia e che, assieme all’offerta aggregata, costituisce il reddito ... Leggi Tutto

meritometro

Neologismi (2008)

meritometro s. m. Sistema ideato per determinare aumenti retributivi commisurati a un effettivo incremento della produttività nel lavoro. ◆ Molti si ingegnano in questi giorni per stabilire una sorta [...] a scapito di altri? Non è la figura dell’insegnante, globale ? Molto meglio, io credo, curare al massimo l’accesso alla eventuali incrementi di produttività. (Stampa, 17 luglio 2001, p. 7, Economia) • [tit.] Per il travet ecco il «meritometro» [testo] ... Leggi Tutto

interrogatorio mirato

Neologismi (2008)

interrogatorio mirato loc. s.le m. Interrogatorio condotto al fine di ottenere informazioni dettagliate su un argomento specifico. ◆ Alcuni sostengono inoltre che la Convenzione di Ginevra è stata sorpassata [...] vero, affrontando un nuovo tipo di nemico nella guerra globale al terrore, e molta della nostra capacità di vanificare all’ascolto cioè di docenti e personale della facoltà di Economia e commercio che può essere a conoscenza di informazioni importanti ... Leggi Tutto

iperliberista

Neologismi (2008)

iperliberista (iper-liberista), s. m. e f. e agg. Chi o che è fautore del liberismo a oltranza. ◆ Come tutti i candidati, persino [Carlos] Menem, López Murphy sostiene di essere il «nuovo». Non lo è. [...] del fallimentare governo de la Rua e poi all’Economia per quattordici giorni, nel marzo 2001, prima della troviamo di fronte a un cambiamento epocale – il riscaldamento globale e l’esaurimento dei combustibili fossili – che dobbiamo affrontare ... Leggi Tutto

locale¹

Vocabolario on line

locale1 locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; [...] del luogo, del posto di cui si parla: le condizioni l., l’economia l.; prodotti l.; l’artigianato l.; le autorità l.; la stampa matematica e nelle sue applicazioni, spesso in contrapp. a globale (cioè relativo all’intero insieme), detto di proprietà ... Leggi Tutto

complementare

Vocabolario on line

complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue [...] angoli la cui somma è un angolo retto (cioè 90°). 4. In economia, si dice c. un bene che presta il servizio di cui è capace come s. f.), imposta personale, progressiva, sul reddito globale delle persone fisiche (introdotta in Italia nel 1923 e ... Leggi Tutto

utilità

Vocabolario on line

utilita utilità s. f. [dal lat. utilĭtas -atis]. – 1. a. Qualità, condizione, proprietà di ciò che è utile, che può essere cioè usato con vantaggio o che reca vantaggio, beneficio, aiuto (materiale o [...] andartene, qui non mi sei di nessuna utilità. b. In economia, la soddisfazione che un soggetto ricava dal consumo di una data o futuro; in partic., u. totale, la soddisfazione globale che un individuo ricava dal consumo di una certa quantità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Le infrastrutture dei trasporti del XXI secolo nell'economia globale
Andrea Giuntini Il nuovo concetto di mobilità I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare nell’ambito dei trasporti e delle...
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale Luigi Burroni Regionalismo competitivo e beni collettivi La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata progressivamente sempre più importante in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali