integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] cioè una somma pari all’80% della retribuzione globale, agli operai dipendenti da imprese industriali, o ai dell’attività produttiva dovuta a fatti aziendali o a crisi economiche settoriali o locali: mettere, essere, trovarsi in cassa integrazione ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve [...] comunitaria (con il pacchetto di interventi legati all’economia circolare) quanto iniziative per «deplastificare» la poiché questa è l’unica via d’uscita dall’inquinamento globale da plastica e dalle sue devastanti conseguenze ambientali ed umane”: ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] da Chiara Vergano, Repubblica.it, 27 settembre 2005, A&F Economia) • Si può e si deve fare [l'Alta Velocità] con dialogo la biodiversità urbana e i servizi ecosistemici su scala globale. La ricerca rappresenta un primo passo per capire ...
Leggi Tutto
despecializzazione
s. f. Progressiva perdita di specializzazione, di qualificazione. ◆ Altre conseguenze negative che [Silvano] Brichetto teme: «Si prospettano riscontri economici dannosi legati all’eliminazione [...] lo sconfinamento disciplinare, la despecializzazione. La scomparsa di confini chiari e netti: fra politica, economia, sport, spettacolo, media. Fra locale e globale. La commistione di linguaggi e di codici. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 3 gennaio 2005 ...
Leggi Tutto
strutturare
v. tr. [der. di struttura]. – Dare una struttura; organizzare e realizzare secondo una determinata struttura, in base a un modello organico e globale: s. i rapporti sociali, o l’economia, [...] in partito; l’associazione si è strutturata come un circolo privato. ◆ Part. pass. strutturato, anche come agg.: un’economia saldamente strutturata; un romanzo, un film ben strutturato. Con sign. e usi specifici: in fluidodinamica, fluido strutturato ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. [...] In antropologia, teoria della d., sinon. di diffusionismo (v.). b. In economia, fenomeno, opposto alla concentrazione, consistente nella distribuzione della ricchezza globale, del reddito o del capitale investito tra un numero maggiore di possidenti ...
Leggi Tutto
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, [...] avrebbe potere di alterare i fenomeni reali dell’economia (consumi, investimenti, prodotto nazionale, ecc.), mancanza di una carica elettrica (sia in assoluto sia in senso globale, cioè per compensazione tra cariche uguali e opposte), e, analogam., ...
Leggi Tutto
investment banking
loc. s.le m. inv. Settore dell’attività bancaria relativo al mercato finanziario. ◆ L’attività che può essere globale, cioè diffusa su tutti i mercati e in molti Paesi, è la cosiddetta [...] attività all’ingrosso, quella caratterizzata da economie di scala rilevanti e sistemi di distribuzione leggeri. E cioè l’attività di gestione del risparmio e quella di investment banking. La non globalità degli italiani coincide con le loro debolezze ...
Leggi Tutto
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro [...] sue batterie. (Arturo Zampaglione, Repubblica.it, 24 febbraio 2014, Economia) • In una delle scene centrali di Punto di non ritorno the Flood, il documentario di Leonardo DiCaprio sul riscaldamento globale, il CEO di Tesla Elon Musk fa visitare a ...
Leggi Tutto
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un [...] atteggiamento critico nei confronti del modello di consumo e di economiaglobale. ◆ Torna "GasFesta", la festa dei Gruppi di Acquisto solidale della provincia di Bergamo. L'iniziativa, promossa dalla Rete Gas orobica, propone incontri, dibattiti, ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare nell’ambito dei trasporti e delle...
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata progressivamente sempre più importante in...