• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Diritto [5]
Industria [3]
Chimica fisica [2]
Fisica [2]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Anatomia [1]
Lingua [1]
Medicina [1]

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] esame un’area destinata all’edilizia economica e popolare. d. In economia, p. economico, la razionale utilizzazione dei mezzi il funzionamento del sistema di scritture. In matematica finanziaria, p. di ammortamento, prospetto nel quale si espongono ... Leggi Tutto

bonus nonni

Neologismi (2008)

bonus nonni loc. s.le m. Incentivo economico concesso alle famiglie che assistono i propri parenti anziani in casa. ◆ Nella questione degli aiuti alle famiglie si cercano fondi per il cosiddetto «bonus [...] 2003, p. 3, Dall'interno) • Tornando alla Finanziaria, si lavora al maxiemendamento. Con crepe nella maggioranza: [Guido bonus nonni. (Roberto Petrini, Repubblica, 11 ottobre 2005, p. 8, Economia). Composto dal s. m. inv. bonus, di origine lat., e ... Leggi Tutto

scudare

Neologismi (2008)

scudare v. tr. In senso figurato, coprire come con uno scudo, occultare. ◆ [Romano Prodi] Non può infatti ignorare che un campione dell’evasione è quel Giovanni Consorte che inguattò all’estero una retribuzione [...] Claudio] Zulli così da «“scudare” con artifici e raggiri» 11 milioni di euro «così inducendo in errore l’amministrazione finanziaria dello Stato... procurandosi un ingiusto profitto» grazie a un regime di tassazione del 2,50%. (Luca Fazzo e Ferruccio ... Leggi Tutto

liquidità

Vocabolario on line

liquidita liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di [...] un credito, di un debito. b. Possibilità per un’attività finanziaria o reale di essere trasformata in moneta in tempo più o meno uso immediato in possesso di un’azienda o disponibili nell’economia di una nazione o in quella mondiale; preferenza per ... Leggi Tutto

leasing

Vocabolario on line

leasing ‹lìisiṅ› s. ingl. [der. di (to) lease «affittare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio dell’economia industriale, forma di finanziamento a medio termine in base al quale una società che [...] bene o per l’acquisto dello stesso a un prezzo generalmente molto basso e prefissato; è detto anche più propriam. l. finanziario, per distinguerlo dal l. operativo, con cui vengono dati in locazione, per lo più direttamente da parte dell’industria ... Leggi Tutto

Grimbo

Neologismi (2015)

Grimbo s. m. inv. Situazione sospesa, indeterminata in cui viene a trovarsi la Grecia all'interno dell'Unione europea, per via della grave crisi economica e finanziaria. ◆  Se questo non accade, tutto [...] la prospettiva di lungo periodo per gli ellenici, ma solo dopo mesi di 'Grimbo', cioè un limbo economico e finanziario. (Rainews.it, 7 luglio 2015, Economia). Dall'ingl. Grimbo, a sua volta composto dal nome proprio Gr(eece) ('Grecia') e dal s. (l ... Leggi Tutto

legge mancia

Neologismi (2012)

legge mancia loc. s.le f. (iron.) Legge che, su sollecitazione di singoli parlamentari, finanzia svariati interventi particolari e limitati, da realizzare sul territorio, venendo incontro in particolar [...] sugli enti locali, presentato dal relatore alla Finanziaria Guido Crosetto (FI) la cosiddetta «legge mancia», cioè il finanziamento degli «interventi in materia di programmazione dello sviluppo economico e sociale», bloccato nell’ottobre scorso tra ... Leggi Tutto

web tax

Neologismi (2017)

web tax (Web tax) s. f. inv. Insieme di norme volte a regolare la tassazione sui guadagni delle grandi aziende che operano sul web, che hanno sedi all'estero ma vendono in Italia. ◆ [tit.] Rinvio per [...] entrata in vigore, è stata posticipata al primo luglio. (Repubblica.it, 27 dicembre 2013, Economia) • Proseguono i voti in Parlamento per la manovra finanziaria: congelata la tassa Airbnb. Il pd Boccia: la cedolare secca non è una nuova imposta ... Leggi Tutto

pancia sotto

Neologismi (2018)

pancia sotto (o pancia a terra) loc. avv.le In senso figurato, con il massimo impegno, impiegando tutte le risorse ed energie disponibili. ♦ "Non c'è molto da dire rispetto a quanto già detto a luglio. [...] non vi saranno altre risorse di quelle già destinate in Finanziaria, ed è altrettanto chiaro che il pareggio di bilancio va (Luisa Grion, Repubblica, 24 agosto 1999, p. 5, Economia) • Secondo Zaia, in questo mese "dovremmo lavorare pancia a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
economia pubblica
Detta anche o economia finanziaria o scienza delle finanze, è la disciplina che studia l'attività economica del settore pubblico di uno stato. Storia della disciplina Storicamente, la scienza economica moderna nasce nel Settecento con l'affermarsi...
Fòrte, Francesco
Economista e uomo politico italiano (Busto Arsizio 1929 - Torino 2022). Prof. universitario e pubblicista, è stato vicepresidente dell'ENI (1971-75) e presidente (1966-81) della scuola di specializzazione dell'ENI. Ha presieduto (1983-85) la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali