• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Diritto [5]
Industria [3]
Chimica fisica [2]
Fisica [2]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Anatomia [1]
Lingua [1]
Medicina [1]

monocomparto

Neologismi (2008)

monocomparto agg. inv. Privo di ripartizioni, unitario, con una sola linea di gestione. ◆ I fondi possono essere monocomparto o pluricomparto a seconda che si preveda una sola o più linee di gestione, [...] che partisse, nel gennaio del 2000, la gestione finanziaria vera e propria. Gli amministratori del fondo optarono allora multicomparto. (Glauco Maggi, Stampa, 5 luglio 2004, p. 20, Economia) • A ciascuno il suo fondo pensione. Già, perché non sono ... Leggi Tutto

alleanza mirata

Neologismi (2008)

alleanza mirata loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo [...] anni. Una strategia nuova che riposa sullo stato di salute finanziaria di una Fiat che uscirà «al più presto» da 7,6 miliardi. (Salvatore Tropea, Repubblica, 12 maggio 2007, p. 48, Economia). Composto dal s. f. alleanza e dal p. pass. e agg. ... Leggi Tutto

extrafiscale

Vocabolario on line

extrafiscale (o estrafiscale) agg. [comp. di extra- e fisco]. – Nel linguaggio giur. e amministr., detto dell’attività finanziaria dello stato e degli enti pubblici che non mira a procurare entrate agli [...] enti stessi, ma si propone finalità produttivistiche, intervenendo nel promuovere o dirigere lo sviluppo dell’economia nazionale. ... Leggi Tutto

anti-banche

Neologismi (2008)

anti-banche (anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui [...] ’intesa coi centristi / Per cavalcare l’ondata anti-banche (Riformista, 9 gennaio 2004, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. f. banca con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa del 15 marzo 1995, p. 23, Economia (Roberto Ippolito). ... Leggi Tutto

anticatastrofi

Neologismi (2008)

anticatastrofi (anti-catastrofi), agg. Che ha il compito di prevenire e porre rimedio ai danni derivanti da eventi catastrofici e calamità naturali. ◆ [tit.] Rischi ambientali - Per cautelare i cittadini [...] Ore, 1° novembre 2000, p. 14, Italia - Economia) • I ricercatori agiscono da vere «sentinelle anti-catastrofi», facendo fiscale sugli immobili previsto dal Governo nella bozza di Finanziaria 2005 presentata al Parlamento. (Silvio Rezzonico, Stampa, ... Leggi Tutto

indùstria

Vocabolario on line

industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, [...] dello spettacolo, dei trasporti e delle comunicazioni); grande, media, piccola i., con riferimento all’importanza economica, alla potenza finanziaria, alla quantità di manufatti prodotti e al numero dei lavoratori impiegati; i. pesante, denominazione ... Leggi Tutto

córte

Vocabolario on line

corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] gente di malaffare, di mendicanti e sim. 2. a. Nell’economia agraria dell’alto medioevo (lat. curtis), il complesso del fondo dominante dello stato, partecipando anche al controllo sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

autocopertura

Neologismi (2008)

autocopertura s. f. Copertura finanziaria assicurata dallo stesso provvedimento legislativo in corso di approvazione. ◆ Perplessità dell’Udc a parte, i tecnici della maggioranza hanno brevettato un sistema [...] fiscale», provvedimenti chiave nell’operazione «fisco leggero». (Giuseppe Sarcina, Corriere della sera, 4 gennaio 2005, p. 21, Economia). Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. copertura. Già attestato nella Stampa del 3 agosto 1994, p ... Leggi Tutto

superbonus

Neologismi (2008)

superbonus (super-bonus), s. m. inv. Incentivazione speciale; con particolare riferimento all’incentivo economico assegnato per legge ai lavoratori del settore privato che scelgono di non andare in pensione, [...] pensioni che il governo ha deciso di inserire nella Finanziaria 2004. Si comincia da quella che interessa direttamente chi Dellifanti, Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. 19, Economia) • [tit.] Superbonus al conteggio finale [testo] Sic transit ... Leggi Tutto

erariale

Vocabolario on line

erariale agg. [der. di erario1]. – Dell’erario, che appartiene all’erario: imposte e.; spese e.; avvocatura e., denominazione che ebbe dal 1876 al 1930 l’avvocatura dello stato; uffici e., gli uffici [...] dell’amministrazione finanziaria in genere e in partic. gli uffici tecnici dipendenti dal ministero dell’Economia e delle Finanze, incaricati di provvedere alla consulenza tecnica per la conservazione del patrimonio dello stato nonché alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
economia pubblica
Detta anche o economia finanziaria o scienza delle finanze, è la disciplina che studia l'attività economica del settore pubblico di uno stato. Storia della disciplina Storicamente, la scienza economica moderna nasce nel Settecento con l'affermarsi...
Fòrte, Francesco
Economista e uomo politico italiano (Busto Arsizio 1929 - Torino 2022). Prof. universitario e pubblicista, è stato vicepresidente dell'ENI (1971-75) e presidente (1966-81) della scuola di specializzazione dell'ENI. Ha presieduto (1983-85) la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali