• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Diritto [5]
Industria [3]
Chimica fisica [2]
Fisica [2]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Anatomia [1]
Lingua [1]
Medicina [1]

sociale

Vocabolario on line

sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] 1 b e 1 e). Come locuz. aggettivale, è usata nel linguaggio finanziario l’espressione in sociale, per indicare l’operazione commerciale o finanziaria il cui risultato economico viene ripartito per convenzione fra due o più persone o imprese; è detto ... Leggi Tutto

muraglia cinese

Neologismi (2008)

muraglia cinese loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono [...] normalmente erette tra le divisioni di una stessa società finanziaria per evitare che insorgano conflitti d’interesse. Ma potrebbero rivelarsi non alte a Corriere della sera, 6 febbraio 2008, p. 33, Economia). Composto dal s. f. muraglia e dall’agg. ... Leggi Tutto

Tremonti-pensiero

Neologismi (2008)

Tremonti-pensiero loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» [...] «Rischi fatali» cercando nel Tremonti-pensiero tracce della Finanziaria appena elaborata vi troverà solo alcuni punti fermi: legislativo, incapace di tenere uniti uomini e paesi, economie e identità, di programmare crescita e sviluppo. È negativo ... Leggi Tutto

banca d'investimento

Neologismi (2008)

banca d'investimento banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro [...] operazione. (Unità, 7 dicembre 2004, p. 13, Economia e Lavoro) • In questo nuovo comparto del risk di New York, che di base è una banca d’investimento e una finanziaria con ben 1.400 miliardi di dollari di capitali gestiti, (Eugenio Occorsio ... Leggi Tutto

facility management

Neologismi (2008)

facility management loc. s.le m. inv. Gestione finanziaria, tecnologica e organizzativa dei servizi di supporto all’attività di un’impresa. ◆ [tit.] Manutenzione / Più spazio al «facility management» [...] sostanza, tutto ciò che può riguardare la gestione di un edificio. (Sole 24 Ore, 31 dicembre 2000, p. 5, Italia-Economia) • Ma ancora più abbondante potrà essere la polpa, domani, man mano che si sfrutteranno le sinergie con l’Immobiliare di Olivetti ... Leggi Tutto

blocca-spese

Neologismi (2008)

blocca-spese blocca-spesa (blocca-spese, blocca spese), agg. Finalizzato a contenere le spese; con particolare riferimento al controllo della spesa pubblica. ◆ Il freno alle uscite di cassa fin qui ha [...] & Finanza) • Per quanto riguarda il pacchetto di misure «sincronizzate con il documento di programmazione economico finanziaria», che il governo si appresta a presentare all’Ecofin del 5 luglio per evitare l’avviso preventivo, il grosso dell ... Leggi Tutto

forfettone

Neologismi (2008)

forfettone s. m. Regime contabile che consente alle imprese molto piccole di optare per un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari al 15% del reddito prodotto per le attività con ricavi inferiori a 50 milioni [...] assenso a molti ritocchi elettoralmente «pesanti» in Finanziaria, come l’estensione degli sgravi Irap alle piccole varie. (Marco Esposito, Mattino, 23 dicembre 2007, p. 21, Economia) • Fra le tante misure, [Walter] Veltroni propone l’immediato aumento ... Leggi Tutto

econofisica

Neologismi (2008)

econofisica s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle [...] è ignorato [testo] Pur essendo un fisico, è diventato negli anni un mago dell’analisi finanziaria, abbracciando quella branca della scienza, l’Econofisica, che lega economia, fisica e biologia. Con i suoi studi, ha dimostrato le analogie tra le crisi ... Leggi Tutto

consìglio

Vocabolario on line

consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] del governo e delle regioni in materie che importano indirizzi di politica economica, finanziaria e sociale, e su ogni questione che rientra nell’ambito dell’economia e del lavoro. d. Denominazione di organismi collegiali internazionali: C. d’Europa ... Leggi Tutto

ristatalizzazione

Neologismi (2008)

ristatalizzazione s. f. Il far tornare un’impresa di proprietà dello Stato. ◆ «Mi pare che i paletti fissati dal presidente del Consiglio siano più che giusti e più che logici», ha commentato ieri il [...] (Valeria Sacchi, Stampa, 13 agosto 2001, p. 16, Economia) • Un altro nodo che allarma gli azionisti, quello più e Autostrade così come sono delineate nell’articolo 12 della Finanziaria. A cominciare dalla determinazione degli introiti per la stessa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
economia pubblica
Detta anche o economia finanziaria o scienza delle finanze, è la disciplina che studia l'attività economica del settore pubblico di uno stato. Storia della disciplina Storicamente, la scienza economica moderna nasce nel Settecento con l'affermarsi...
Fòrte, Francesco
Economista e uomo politico italiano (Busto Arsizio 1929 - Torino 2022). Prof. universitario e pubblicista, è stato vicepresidente dell'ENI (1971-75) e presidente (1966-81) della scuola di specializzazione dell'ENI. Ha presieduto (1983-85) la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali