• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Diritto [3]
Arti visive [3]
Religioni [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto pubblico [1]
Arredamento e design [1]
Lingua [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]

fóndo³

Vocabolario on line

fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] iscritti nello stato di previsione della spesa per il ministero dell’Economia e delle Finanze. c. Aggregato di beni sotto l’aspetto della loro consistenza in un determinato momento, e in genere come contrapposto al concetto di flusso (per es., il ... Leggi Tutto

filoṡofìa

Vocabolario on line

filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di [...] , di un’attività, di un’impresa: la f. di una grande azienda; il ministro dell’Economia e delle Finanze ha esposto la f. della politica economica che intende proporre al governo; la f. di progettazione, la f. operativa di una società industriale ... Leggi Tutto

teṡòro

Vocabolario on line

tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] per lo più con iniziale maiuscola), il denaro e i valori di proprietà collettiva custoditi e amministrati dallo stato: Dipartimento del T., dipartimento del Ministero dell’Economia e delle Finanze che provvede con i proprî organi centrali (Direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lòtto

Vocabolario on line

lotto lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] del lotto, gestito dal ministero dell’Economia e delle Finanze mediante apposite ricevitorie, consiste nell’estrazione delle parti, per lo più di valore uguale fra loro, in cui è diviso un tutto, per essere sorteggiate fra coloro che ne hanno diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

avvertimento preliminare

Neologismi (2008)

avvertimento preliminare loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’ultima parola sull’early warning, in ogni caso, non è ancora detta. [...] soltanto deciso di proporre ai ministri delle Finanze europei l’invio dell’avvertimento preliminare a Germania e Portogallo. (Libero, 31 gennaio 2002, p. 15, Economia) • a Bruxelles si studiano i bilanci e si prendono provvedimenti: via libera per il ... Leggi Tutto

minimprenditore

Neologismi (2008)

minimprenditore (mini-imprenditore), s. m. Titolare di una piccola impresa. ◆ Oggi, tanto il piccolo borghese della più desolata periferia metropolitana quanto l’agiato, spesso agiatissimo, minimprenditore [...] votato per il centrodestra». (Roberto Mania, Repubblica, 18 agosto 2006, p. 15, Economia) • l’allarme è puntato proprio sul vice-ministro delle Finanze. [Vincenzo] Visco ne è consapevole, tanto che ieri ha fatto diramare una nota dall’Agenzia delle ... Leggi Tutto

neodirigismo

Neologismi (2008)

neodirigismo s. m. Riproposizione di scelte dirigistiche, dell’intervento dello Stato nell’economia. ◆ L’incontro fra il neoministro delle Finanze tedesco Oskar Lafontaine e quello francese, il socialista [...] asse franco-tedesco innanzi tutto sui problemi della finanza internazionale, su una linea di neodirigismo, con razionali nel seguire le aspettative, ed è su queste che bisogna agire. Suscitarne l’orgoglio è solo un buon inizio. (Franco Debenedetti ... Leggi Tutto

autointervistarsi

Neologismi (2008)

autointervistarsi v. intr. pron. Intervistare sé stessi. ◆ Il resto è malinconia, come Nicola Rossi, povero signor Rossi, che si autointervista sul «Riformista», sognando di essere nel 2006 e, di più, [...] illudendosi di essere ministro delle Finanze al tempo di un governo dell’Ulivo. E poi per fare cosa? Quello che sta già auto-1 aggiunto al v. rifl. intervistarsi. Già attestato nella Stampa del 27 giugno 1992, p. 23, Economia (Francesco Bullo). ... Leggi Tutto

normale

Vocabolario on line

normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] stato (in partic. da quelle delle Finanze e del Tesoro) per dirigere e rendere uniforme l’attività dei dipendenti uffici la centesima parte di un grammo-equivalente di soluto. c. In economia, valore n. o naturale dei beni, secondo la scuola classica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3
Enciclopedia
Ganilh, Charles
Scrittore di economia e finanze (Allanche, Cantal, 1758 - Parigi 1836); rivestì varie cariche pubbliche durante la Rivoluzione e il periodo napoleonico e lasciò opere, ispirate in parte al mercantilismo ma non prive di interesse (Des systèmes...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali