• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Diritto [3]
Arti visive [3]
Religioni [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto pubblico [1]
Arredamento e design [1]
Lingua [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]

maxidecreto

Neologismi (2008)

maxidecreto (maxi-decreto), s. m. Provvedimento esecutivo contenente numerose disposizioni. ◆ Governo e Parlamento difendono però il provvedimento contenuto nel maxi-decreto collegato alla Finanziaria: [...] Camera, ma l’impianto complessivo dovrebbe restare così com’è. (Messaggero, 4 ottobre 2003, p. 17, Economia & Finanza) • Fra i commi cancellati dal maxidecreto il più discusso è quello relativo al riconoscimento delle associazioni costituite da ... Leggi Tutto

flòrido

Vocabolario on line

florido flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato [...] di visibile benessere: salute f.; una f. sposa; anche di cose: finanze, industrie f.; f. commercio; un’economia f.; una f. regione. Per estens., aspetto f., che rivela, che è indizio di floridezza; anni f., gli anni della giovinezza. Fig., vigoroso ... Leggi Tutto

fazismo

Neologismi (2008)

fazismo s. m. Propensione nei confronti delle scelte compiute da Antonio Fazio; le linee programmatiche che ispirano il comportamento di Antonio Fazio. ◆ solo nel Cdm del 3 settembre si scoprirà se il [...] fino a gennaio scorso, prima ancora ministro delle Finanze, vicepremier e vero architetto della transizione del suo Paese all’economia di mercato, [Leszek] Balcerowicz, con Bronislaw Geremek, è l’emblema dell’integrazione di una Polonia moderna ... Leggi Tutto

filo-confindustriale

Neologismi (2008)

filo-confindustriale (filo confindustriale), agg. Favorevole agli indirizzi della Confindustria e dei suoi rappresentanti. ◆ Il primo atto andò in scena al momento di fare le giunte, dopo il voto amministrativo. [...] che fino ad oggi nell’esecutivo ha prevalso l’impostazione rigorista e filo-confindustriale, che ha posto al centro dell’azione il cosiddetto «risanamento» delle finanze pubbliche. (Riccardo Realfonzo, Liberazione, 30 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto

poligràfico¹

Vocabolario on line

poligrafico1 poligràfico1 agg. [comp. di poli- e -grafico] (pl. m. -ci). – 1. Che esegue opere a stampa con varî metodi d’impressione: stabilimento p.; officina p.; Istituto P. e Zecca dello Stato, detto [...] delle pubblicazioni dello Stato destinate alla vendita, e, tramite la sezione Zecca, alla coniazione delle monete metalliche; è una società per azioni con azionista unico il ministero dell’Economia e delle Finanze. 2. Riferito a persona, che presta ... Leggi Tutto

erariale

Vocabolario on line

erariale agg. [der. di erario1]. – Dell’erario, che appartiene all’erario: imposte e.; spese e.; avvocatura e., denominazione che ebbe dal 1876 al 1930 l’avvocatura dello stato; uffici e., gli uffici [...] gli uffici tecnici dipendenti dal ministero dell’Economia e delle Finanze, incaricati di provvedere alla consulenza tecnica per la conservazione del patrimonio dello stato nonché alla rilevazione geometrica e alla stima della proprietà immobiliare ai ... Leggi Tutto

ragionerìa

Vocabolario on line

ragioneria ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, [...] , dipendente dal ministero dell’Economia e delle Finanze, preposto al riscontro della gestione di bilancio e patrimoniale dello stato e alla vigilanza degli enti finanziarî, economici e amministrativi, in cui lo stato è interessato; R. centrale, ogni ... Leggi Tutto

incapiente

Neologismi (2008)

incapiente s. m. e f. Nel linguaggio tributario, contribuente che ha un reddito tanto basso da non doverlo dichiarare al fisco o che, in caso di dichiarazione, non può ottenere i benefici previsti per [...] ogni caso, come riferisce il sottosegretario alle Finanze Alfiero Grandi, è quasi sicuro che verrà presentato un emendamento per . (Roberto Giovannini, Stampa, 18 ottobre 2000, p. 20, Economia) • «Le cito solo tre interventi: l’aumento delle pensioni ... Leggi Tutto

débito²

Vocabolario on line

debito2 débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori [...] dei registri in cui l’amministrazione del debito pubblico, presso il ministero dell’Economia e delle Finanze, iscrive i debiti consolidati dallo stato, irredimibili e redimibili. Inoltre: debito di guerra, somma di denaro che lo stato sconfitto deve ... Leggi Tutto

schedàrio

Vocabolario on line

schedario schedàrio s. m. [der. di scheda]. – 1. Raccolta di schede contenenti dati e indicazioni varie, conservate e disposte ordinatamente secondo un determinato criterio, generalm. alfabetico: lo [...] : s. dei pregiudicati; s. generale dei titoli azionarî, istituito presso il ministero dell’Economia e delle Finanze per l’applicazione della normativa sulla nominatività dei titoli azionarî; s. tributario, denominazione data talvolta all’anagrafe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3
Enciclopedia
Ganilh, Charles
Scrittore di economia e finanze (Allanche, Cantal, 1758 - Parigi 1836); rivestì varie cariche pubbliche durante la Rivoluzione e il periodo napoleonico e lasciò opere, ispirate in parte al mercantilismo ma non prive di interesse (Des systèmes...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali