climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra [...] una strategia per diventare azienda “climate positive” grazie a nuove partnership e a numerose iniziative volte a supportare il commercio sostenibile e la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. (Jacopo Giliberto, Sole 24 Ore.com ...
Leggi Tutto
crisi
1. MAPPA Nel linguaggio medico, una CRISI è l’insorgenza improvvisa di un fenomeno violento e di durata piuttosto breve (c. cardiaca, epilettica, gastrica). 2. Nel linguaggio corrente, invece, [...] come per incanto. Gli passa la crisi. La sola vista del melone col prosciutto ha su lui un’azione sedativa.
Achille Campanile,
Gli asparagi e l’immortalità dell’anima
Vedi anche Banca, Capitale, Commercio, Denaro, Economia, Fabbrica, Impresa, Lavoro ...
Leggi Tutto
industria
1. MAPPA L’INDUSTRIA è, in senso generico, l’attività dell’uomo diretta alla produzione di beni e servizi; nel linguaggio economico, in particolare, si chiama industria l’attività produttiva [...] di fare i cascamorti con lei, e non aveva neppure bisogno di provocare l’intervento della madre.
Carlo Sgorlon,
L’armata dei fiumi perduti
Vedi anche Artigianato, Commercio, Crisi, Economia, Fabbrica, Globalizzazione, Impresa, Lavoro, Moda ...
Leggi Tutto
stanco
1. MAPPA Si dice STANCO chi, per l’eccessiva fatica, sente diminuire le forze fisiche o mentali, e avverte il bisogno di riposare (essere, sentirsi s.; essere s. per la fatica, per lo studio, [...] ’usura, gran parte delle proprie qualità (un terreno s. per l’eccessivo sfruttamento). 6. Nel gergo dell’economiae del commercio, stanco può significare debole, caratterizzato da una scarsa contrattazione (un mercato s.; una chiusura di borsa stanca ...
Leggi Tutto
agricoltura
1. MAPPA L’AGRICOLTURA è l’arte e la pratica di coltivare la terra per ottenerne prodotti per l’alimentazione delle persone e degli animali e anche materie prime per numerose industrie (cotone, [...] la coltivazione dei boschi. Costituisce, insieme con altre attività come l’industria e il commercio, il fondamento dell’economia dei popoli (la meccanizzazione dell’a.; popolazioni dedite prevalentemente all’a.).
Citazione
Avvenne che, essendo stato ...
Leggi Tutto
costo
1. MAPPA Si chiama COSTO l’ammontare di denaro che serve per produrre un bene o per fornire un servizio (c. di fabbricazione; il c. del grano; costi di gestione); nell’uso comune, il termine è [...] rimasa scornata diede al marito il disonesto prezzo della sua cattività: e così il sagace amante senza costo godé della sua avara donna.
Giovanni Boccaccio,
Decameron
Vedi anche Cliente, Commercio, Comprare, Denaro, Economia, Prodotto, Spesa, Vendere ...
Leggi Tutto
fabbrica
1. Si chiama FABBRICA l’attività di fabbricare e il suo risultato (la f. delle ceramiche è diffusa in tutta la regione), e in particolare la costruzione di un edificio (dirigere la f. d’un [...] una f.; lavorare in f.). 3. Il termine ha poi anche un uso figurato, e si riferisce a una persona, a un gruppo di persone o a un ritrovo in e servire a tavola.
Federigo Tozzi,
Ricordi di un impiegato
Vedi anche Artigianato, Commercio, Crisi, Economia ...
Leggi Tutto
globalizzazione
1. La GLOBALIZZAZIONE è, in senso generale, la considerazione di una serie di elementi nella loro totalità, anziché uno a uno. 2. La parola in questo senso non è molto usata nel linguaggio [...] realtà esterna viene imparata in un primo momento tutta insieme e solo in un secondo momento analizzata nei suoi elementi. 3 dove costa poco o niente.
Aldo Cazzullo,
Basta piangere!
Vedi anche Commercio, Crisi, Economia, Fabbrica, Industria, Prodotto ...
Leggi Tutto
impresa
1. MAPPA Un’IMPRESA è, in generale, tutto ciò che ci si mette a fare o che si ha in mente di fare. Indica per lo più un’azione, individuale o collettiva, di una certa importanza e difficoltà, [...] aperte per ringraziarlo di quanto aveva fatto e dargli in premio la figliuola con più di trecentomila lire di dote.
Luigi Pirandello,
In silenzio
Vedi anche Artigianato, Azione, Commercio, Crisi, Economia, Eroe, Fabbrica, Industria, Lavoro, Prodotto ...
Leggi Tutto
lavoro
1. Nel suo significato più generale, il termine LAVORO indica qualsiasi impiego di energia (umana, animale o meccanica) destinato a uno scopo specifico (il l. dell’uomo, dei buoi, di una macchina, [...] , precario); 5. per estensione, è anche il luogo dove si lavora, e coperta da alte erbe secche e da cespugli. Non vi era nessuna traccia di lavoro umano.
Mario Rigoni Stern,
Il sergente nella neve
Vedi anche Artigianato, Commercio, Crisi, Economia ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (Alessandria 1963 - m. 2024). Laureato in Economia e commercio presso l’Università degli Studi di Torino, dal luglio 2015 ricopre il ruolo di amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. e dall'agosto dello...
Scrittore italiano (n. Torino 1962). Laureato in Economia e commercio all'univ. di Torino, dopo aver lavorato presso la casa editrice Bompiani (1989-91) è passato all'Einaudi (dal 1991) dove si occupa del settore dedicato alla narrativa straniera....